Ciao a tutti,
dopo 1 tentativo (positivo) con Knoppix ora vorrei installare Linux sul mio pc a fianco di windows. La mia scelta sarebbe ricaduta sulla versione 10.1 della Mandrake, date le caratteristiche di "semplicità" che le vengono riconosciute (come avrete capito è la mia prima esperienza di Linux...). Riporto la situazione che ho prima della partizione effettuata con partition magic 8.0:
Unità 1:
Disco locale (CNTFS 11.452,6 7.138,6 4.315,8 Attivo Primaria
(*) Estesa 7.640,3 7.640,3 0,0 Nessuno Primaria
Disco locale (EFAT32 7.640,3 15,5 7.624,7 Nessuno Logica
Unità 2:
Lacie (DFAT32 76.316,6 61.629,1 14.687,5 Attivo Primaria
e quello che avrei dopo un possibile partizionamento
Unità 1:
Disco locale (CNTFS 9891,6 7.135,7 2.755,8 Attivo Primaria
(*) Estesa 9.201,3 9.201,3 0,0 NessunoPrimaria
Disco locale (EFAT32 3.953,5 8,4 3.945,1 Nessuno Logica
SWAPSPACE2(*LinuxSwap 509,8 0,0 517,7 Nessuno Logica
Disco locale(*LinuxExt2 4.737,9 161,0 4.576,9 Nessuno Logica
Unità 2:
Lacie (DFAT32 76.316,6 61.629,1 14.687,5 Attivo Primaria
Quindi, se capisco qualcosa ho:
- mezzo mega di swap che dovrebbe bastare per il classico utilizzo domestico
- 1 pò meno di 5 gB per linux (basteranno?)
- 3.953,5 per i dati condivisi da Linux e windows
Ora le domande mongole:
1)ho partizionato da bestia?
2)devo orientarmi su 1 distribuzione che richieda - spazio per essere installata?
3)devo procedere cmq ad 1 backup cautelativo prima di far qualsiasi mossa azzardata?
4)1 file creato con windows (tipo 1 .doc) che risiede su documenti (Co sul mio HD esterno (D
è modificabile da Linux o devo salvarlo sullo spazio di file system Ext2?
5)Le varie cartelle /home, /usr etc. me le crea automaticamente mandrake al momento dell'installazione?
Non escludo poi di dover rivolgervi altre domande...