Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 19
  1. #1
    Utente bannato
    Registrato dal
    Dec 2004
    Messaggi
    235

    8 questioni per i più esperti

    Salve,
    ho realizzato con FrontPage il sito www.utopie.it

    Sto studiando l’HTML e il CSS e in futuro probabilmente rifarò il sito con un codice più aggiornato e più pulito. Vorrei realizzare per esempio il layout del sito con CSS eliminando gli annidiamenti di tabelle dentro tabelle come adesso, i <font>, i text-align e dare una DTD, magari non rigorosa, ma che gli faccia riconoscere il codice come html 4.01.

    Al momento però, essendo il sito abbastanza ricco e complesso e non avendo le competenze adeguate, in attesa del futuro sito con codice standard vorrei dare una sistematina all’attuale sito utilizzando un WYSIWYG. Volevo chiedermi cosa mi consigliate di fare nell’immediato per rendere più fruibile e professionale il sito.

    In particolare ho qualche curiosità che vi elenco:

    1. Capisco che il problema non è tanto abbandonare FrontPage e utilizzare un altro software WYSIWYG, che per quanto evoluto sia non genera mai un codice pulito e perfetto, ma mentre imparo a maneggiare bene HTML e CSS non verrebbe un lavoro più professionale se utilizzassi DreamWeaver? Che peraltro gestisce abbastanza bene i CSS… Lavorandoci, mi sono accordo che FP ha veramente dei grossi limiti…

    2. Che vi pare del layout? Il menù è troppo invadente e le pagine troppo piene? Oppure provvisoriamente, tenendo conto che è stato fatto con FP, con qualche correzione può andare… Un problema mi pare che utopie.it è sia il sito di una associazione che un portale delle tematiche affrontate dall’associazione stessa e forse le due funzioni non sono sufficientemente separate.

    3. Passando a DW vorrei modernizzare il layout del sito, però così facendo non rischio di perdere qualcosa nei motori di ricerca? Credo sia importante usare bene le titolazioni [h1 .. h2 .. hx] e nell’attuale sito sono molto evidenti. Passando a DW le pagine, a causa della titolazione, potrebbero non avere la stessa rilevanza per motori come Google. Come fare per avere la stessa rilevanza inserendo titoli non solo sull’argomento della pagina, ma anche su dove sono e da dove vengo?

    4. Il menu ora è fatto (orrore, orrore!) con immagini e questo rende il tutto ovviamente più pesante. Con i CSS si può arrivare a un risultato simile? A me i rollover e tutto quel Js piacciono assai…

    5. Il contattore ShinyStat vi pare sinonimo di sito amatoriale? Tra l’altro ultimamente la mia versione gratuita si blocca spesso perché raggiunge il massimo delle visite accettate per giorno. Avendo le estensione FP attivate magari potrei utilizzare il contattore fornito da FP. Oppure, passando a DW, esistono migliori contattori gratuiti? E tra quelli a pagamento mi conviene acquistare la versione pro di ShinyStat (mantenendo così anche l’archivio visite) oppure in circolazione c’è di meglio?

    6. L’inserimento di comandi quali “inserisci il sito tra i preferiti” e “fai di me la tua home page” hanno qualche utilità? A me paiono mezzucci per “estorcere” qualche visita in più a navigatori poco scaltri.

    7. Riguardo ai “contatti” è veramente preferibile utilizzare dei moduli? Non è più semplice e lineare indicare direttamente e semplicemente gli indirizzi e-mail per venir contattati?

    8. Il guest book e il forum (www.utopie.it/guest_book.htm e www.utopie.it/forum.htm) sono importati da (www.sparklit.com). Esistono fornitori di webtools gratuiti migliori? E’ meglio farseli da se? E come si fa’?

    Scusate per le domande che appariranno un po’ banali per i più esperti e per la lunghezza del messaggio (volevo evitare di intasare il forum con 8 diversi topics). Se vi va potete dirmi la vostra opinione su tutte 8 le questioni, su solo qualcuna o, ovviamente, su nessuna.

    In ogni caso grazie e ciao


  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di marco_c
    Registrato dal
    Jun 2004
    Messaggi
    1,047
    ti rispondo alla numero 4:
    con i CSS ottieni tranquillamente lo stesso effetto. puoi infatti realizzare una classe X, in cui imposti il layout di ogni voce, e poi una classe X:hover in cui imposti l'aspetto per quando il mouse ci passa sopra. molto più semplice, molto più leggero, nessuna immagine.
    Gli uomini si dividono in due categorie: i geni e quelli che dicono di esserlo. Io sono un genio.

  3. #3
    la classe X:hover non funziona su IE

    IE "intende" solo a:hover

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di span
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    1,644
    Originariamente inviato da Krek_Stealth
    la classe X:hover non funziona su IE

    IE "intende" solo a:hover
    anche marco_c

    o forse a.qualcosa:hover

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di Igor70
    Registrato dal
    Aug 2002
    Messaggi
    131
    Visto che ti piace scrivere vediamo se ti piace anche leggere

    Personalmente non ho mai usato editor WYSIWYG e sarei curioso di vedere un sito crosbrowser sviluppato senza tabelle con uno di questi "aggeggi"

    Io onestamente lascierei tutto cosi com'è e mi darei degli obbiettivi.
    Il primo è un bello studio sul restyle grafico (cerca di diventare un'osservatore attivo dei siti degli altri, cercane pregi e difetti e presta attenzione all'usabilita e non solo all'aspetto), il sito non'è molto accattivante e contiene degli errori secondo me evidenti tipo:
    - il logo deve sicuramente avere piu importanza del tel titolo della pagina e deve essere sempre in evidenza.
    - il piede della pagina allinealo alla parte dei contenuti e non sotto al navigatore.

    - Per la mia esperienza l'utente medio in internet è frenetico e non si sofferma a leggere Kilometri di testo ma scorre visivamente le pagine alla ricerca di cio che cerca, quindi meglio dei brevi e concisi assaggi che portano a pagine di approfondimento, magari con piccole immagini accuratamente scelte che senza appesantire la pagina aiutino a raggiungere rapidamente l'articolo desiderato o quello che gli vuoi far apparire piu importante.

    - Un menu cosi lungo è molto pesante da scorrere con gli occhi, io ne farei almeno 3 gruppi con un titolo (quell'effetto "rollover" è , meglio il semplice testo che cambia colore).

    - Un'ingabbiatura ben fatta occupa uno spazio ben definito e non ha pezzi di pagina che si spostano o si restringono quando si riduce la finestra o si cambia risoluzione, io x esempio lavoro a 1024 x 768, l'hai guardato il sito a questa risoluzione?

    Per quanto riguarda il codice non si discute, se vuoi un lavoro fatto bene te lo devi scrivere a mano, possibilmente utilizzando CSS e senza tabelle (o meglio le tabelle fanno le tabelle i div fanno i contenitori).

    Valuta bene in che percentuale i tuoi utenti usano le varie versioni dei browser, studiati xhtml (su questo sito c'è parecchio ottimo materiale) e fai un sacco di test con gabbie finte su i browser che hai scelto, se devi ripartire da 0 tanto vale farlo beno no?
    E occhio, non partire fino a che non hai capito bene come reagiscono i blocchi nei vari browser, se hai capito bene è facile ma recuperare certi errori non lo è altrettanto.

    Scusa se sono stato un po brutale, ma mi pare che di materiale per fare un buon sito ne hai e secondo me devi solo decidere se fare o meno il salto di qualità.

    Welcome in the web

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di Marcolino's
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Udine
    Messaggi
    3,606
    Oltre a quello che ti ha detto igor, che trovo sacrosanto, cerca di capire una cosa, quelli che tu chiami "effetti", sono in realtà cose che te li portano via i clienti non te li aggiungono.

    Cose come aggiungi ai preferiti, o fammi diventare la tua home page, sono cose inutili. Solo IE poteva accettare certe cose, ovvero un prodotto realizzato da una diatta che se ne frega del cervello dell'utente finale, anzi più pensa e più rischia che passi alla concorrenza.

    Aggiungimi ai preferiti: se voglio lo faccio, non ho bisogno di un link nella pagina, che mi pare sia li come un vigile ad ordinarmi cosa debbo fare. Fai di me la tua home page, anche peggio.

    E' la stessa cosa di quelli che tentano di bloccare il tasto destro del mouse, non serve a nulla e fa pure inca22zare, perché è un non senso, internet è libera informazione a che serve tentare di fermarla.

    GIF animate, peggio della peste del XIV secolo, sviano l'attenzione, prendono il focus dell'occhio, insomma danno solo fastidio.

    Immagini: poche e ben centrate nell'argomento trattato, a meno di non fare un repository di immagini, non sparpagliarne a caso solo perché secondo te potrebbe essere più bello.
    Non tutti hanno l'adsl, anzi pochi e un pagina troppo pesante fa si che l'utente se ne va, qundi i menù che sono una tortura se realizzati con i rollover, eliminali il più possibile, e realizzali senza immagini se possibile.

    Cura il contenuto più dell'aspetto grafico, se il tuo sito è un sito di contenuti (e il tuo lo è) l'aspetto grafico è il meno importante, va in secondo piano.

    E ricorda un visitatore viene sul tuo sito, non perché è bello, ma perché ci trova ciò che stava cercando, ovvio se poi è gradevole anche meglio.

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di marco_c
    Registrato dal
    Jun 2004
    Messaggi
    1,047
    Originariamente inviato da Krek_Stealth
    la classe X:hover non funziona su IE

    IE "intende" solo a:hover
    macche' io uso sempre X:hover, senza necessariamente fare X.a:hover o a.X:hover o quel che è, e mi funziona lo stesso, sia con ie5 che con ie6...
    Gli uomini si dividono in due categorie: i geni e quelli che dicono di esserlo. Io sono un genio.

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di span
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    1,644
    Originariamente inviato da marco_c
    macche' io uso sempre X:hover, senza necessariamente fare X.a:hover o a.X:hover o quel che è, e mi funziona lo stesso, sia con ie5 che con ie6...
    senza definire una classe?

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di marco_c
    Registrato dal
    Jun 2004
    Messaggi
    1,047
    Originariamente inviato da span
    senza definire una classe?
    si, definisco la classe, ovvio. ma non ho bisogno di specificare la "a"
    Gli uomini si dividono in due categorie: i geni e quelli che dicono di esserlo. Io sono un genio.

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di zoom
    Registrato dal
    Dec 2001
    Messaggi
    1,737
    Originariamente inviato da marco_c
    macche' io uso sempre X:hover, senza necessariamente fare X.a:hover o a.X:hover o quel che è, e mi funziona lo stesso, sia con ie5 che con ie6...
    sarei curioso di vedere una pagina con hover applicato a elementi non a su IE...
    Chicco Ravaglia per sempre con noi!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.