salve a tutti.
sono alle prime con Freehand. ho importato una immagine bitmap e mi aspettavo di poterla convertire in tracciati vettoriali.
ma non trovo il comando adatto. non si può ???
grazie.
salve a tutti.
sono alle prime con Freehand. ho importato una immagine bitmap e mi aspettavo di poterla convertire in tracciati vettoriali.
ma non trovo il comando adatto. non si può ???
grazie.
=MaRk0n3=
c'è lo strumento di ritraccia automatica ma non ti aspettare che il programma ti faccia un lavoro perfetto dipende che genere di bitmap hai importato
![]()
grazie.
in effetti non è il massimo.
ho usato qualche volta flash e li c'era la possibilità di impostare il livello di qualità della vettorializzazione.
qui non si può impostare niente ?
=MaRk0n3=
e chi lo dice
se premi 2 volte sull'iconcina si apre un piccolo pannello delle preferenze di quello strumento (così come tutti le icone che presentano un piccolo triangolino in alto a destra)
e cmq le ricostruzioni migliori si ottengono usando le curve di Bezie a mano
![]()
linee di Benzie ??
cosa sono ... o è troppo difficile per un principiante ???
poi avrei una domanda che non c'entra niente.
come faccio a conoscere la lunghezza di un tracciato. mi spiego, ho notato che nella finetra delle opzioni compaiono le info sulle dimensioni per i rettangoli, ma non per una linea.
per sapere la lunghezza di una linea gli ho costruito un rettangolo vicino e poi ho visto la dim del rettangolo. penso ci sia un modo migliore![]()
![]()
=MaRk0n3=
ancora qualche domandina![]()
1. una volta che importo una immagine bitmap, sarebbe utile convertirla in CMYK ??? come faccio a farlo ?
2. leggo della necessità di immagini in alta risoluzione (300dpi). mi chiedo ma una immagine 72 dpi da 1000x1000 pixel non corrisponde ad una 300dpi ma più piccola (circa un quarto) ???
3. sto usando Freehand. devo impostare da qualche parte l'uso dei colori CMYK per la quadricromia ? o basta che uso il mixer adeguato per la scelta dei colori ? e per le immagini (vedi punto 1 )
tnx.![]()
=MaRk0n3=
visyualizzati i righelli
sulla versione MX 2004 é così:
Visualizza>Righelli di pagina>Mostra
poi attiva
Visualizza>Aggancia al punto
fatto ciò ti sposti lo 0 (zero) che trovi in alto a sx dei righelli e lo sposti su uno dei 2 punti della linea, si dovrebbe agganciare automaticamete, dopo di che ti selezioni il punto opposto e nel Pannello Oggetti dovresti vedere la distanza
questo vale per le linee rette
spero di essere stato chiaro
per quanto riguarda le curve di Bezie, sarebbe lo strumento Pennino
ci vuole un pò di pratica ma non é difficile
![]()
1. in Freehand puoi importare 4 tipi di bitmapOriginariamente inviato da Markon3
ancora qualche domandina![]()
1. una volta che importo una immagine bitmap, sarebbe utile convertirla in CMYK ??? come faccio a farlo ?
2. leggo della necessità di immagini in alta risoluzione (300dpi). mi chiedo ma una immagine 72 dpi da 1000x1000 pixel non corrisponde ad una 300dpi ma più piccola (circa un quarto) ???
3. sto usando Freehand. devo impostare da qualche parte l'uso dei colori CMYK per la quadricromia ? o basta che uso il mixer adeguato per la scelta dei colori ? e per le immagini (vedi punto 1 )
tnx.![]()
- al tratto, quindi solo pianco e nero e hai la possibilità di avere il bianco trasparente e puoi colorarli direttamente in freehand
- in scala di grigi, e qanche questi puoi colorarli come vuoi
- in CMYK puoi solo posizionarli
- in RGB molto pericolosi per la stampa tradizionale in offset in quanto ti permettono di vedere colori che in fase di stampa non possono essere riprodotti
3. se usi il mixer in quadricromia non avrai nessun problema, i colori in CMYK li riconosci perché hanno il nome in corsivo, mentre quelli in RGB hanno i 3 pallini (rosso, verde, blu) al termine del nome
![]()
ti ringrazio sempre tanto.
perdonami però ma non ho capito come importare.
ovvero, io importo il mio JPEG RGB, ma non capisco come fare per deciderne il formato (CMYK, bianco/nero, etc)!!!
lo devo impostare prima con un altro programma di grafica ?
o posso farlo con freehand ?
tnx.![]()
=MaRk0n3=
la prima che hai detto (tipo Photoshop)Originariamente inviato da Markon3
ti ringrazio sempre tanto.
perdonami però ma non ho capito come importare.
ovvero, io importo il mio JPEG RGB, ma non capisco come fare per deciderne il formato (CMYK, bianco/nero, etc)!!!
lo devo impostare prima con un altro programma di grafica ?
o posso farlo con freehand ?
tnx.![]()
possibilmente evita il JPEG meglio il TIFF
![]()