Ciao,
Ho bisogno di un piccolo aiuto. Ho impaginato un documento in Xpress. Ho l-esigenza di creare un pdf da dare poi alla tipografia.
Vorrei sapere che differenza c'è tra:
1) Dal menu "stampa" selezionare la voce "Acrobat Distiller"
2) Creare da X Press un file eps. Aprire Acrobat Distiller e fargli "distillare" il file eps. Ho notato che in questo secondo caso ci sono problemi con dei font che non riesce a inserire nel pdf, mentre nel metodo 1 problemi di font non sembrano essercene. Per contro questo metodo 2 l'ho visto fare da chi lavora con le tipografie, mentre il primo è la cosa più immediata che a un profano viene in mente.
Naturalmente se ci sono metodi più corretti meglio ancora.
Grazie in anticipo a chi mi vorrà chiarire le idee!![]()


Rispondi quotando