Mi sto trovando assai bene con fluxbox e basta personalizzarsi un po' il menu e tutto diventa semplice.
L'unico problema che ho riscontrato è nella perdita, rispetto a quando avevo KDE, delle lettere accentate. Ho anche modificato un fle di configurazione /home/fandwick/.fluxbox/startup, commentando la riga UTF e inserendone una uguale con ISO-8859-1:
Ma nulla da fare.codice:#tmp=`echo $LANG | grep UTF` tmp=`echo $LANG | grep ISO-8859-1` if [ -n $tmp ]; then #ugly workaround for fluxbox UTF-8 slow loading bug export LC_CTYPE=C fi
Forse devo aggiungere anche qui le righe che ho già nel /etc/profile:
?codice:LANG='it_IT.ISO-8859-1' LC_COLLATE='it_IT.ISO-8859-1' LC_CTYPE='it_IT.ISO-8859-1' LC_NUMERIC='it_IT.ISO-8859-1' LC_MONETARY='it_IT.ISO-8859-1' LC_MESSAGES='it_IT.ISO-8859-1' LC_TIME='it_IT.ISO-8859-1' LC_ALL='' export LANG LC_COLLATE LC_CTYPE LC_NUMERIC LC_MONETARY LC_MESSAGES_LC_TIME LC_ALL


Rispondi quotando
VVoVe:
non ho debian, ma fedora 1. In tutti i modi vedo se anche qui posso sistemare questa cosa in tal senso. Ti faccio sapere.