dunque, nella ditta dove lavoro ci sono una decina di computer collegati in rete, files condivisi tramite samba ( :rollo: )... insomma una classica rete mal configurata ma che rimettere a nuovo è praticamente impossibile (una mole spaventosa di dati sparpagliata per gli hd, completamente condivisi ()
ora...
oltre a questi, c'è un computer collegato a internet (una isdn), che ora monta su linux mandrake 10.1 e ha solo una directory condivisa (almeno lui...), devo ancora mettergli su il firewall cmq con mandrake dovrebbe essere abbastanza semplice. posso decidere se fargli vedere internet o la rete locale tramite uno switch (così l'avevano studiata quelli che c'erano prima di me), quando c'era win2k completamente condiviso anche li.
ora...
stavo pensando di condividere l'accesso a internet anche per gli altri computer (almeno il mio e un altro pc, gli altri non se ne farebbero un gran che... ho anche linux mdk io)
ciò che mi perplime è come è strutturata la rete, non vorrei che un fantomatico hacker riuscisse a bucare il firewall di mandrake e prelevare qualche dato qua e la...
consigli? secondo voi conviene tenere lo switch, e non condividere l'accesso a internet? o posso procedere senza dover temere troppo?
tenete conto anche che in futuro i dati importanti verranno spostati su una macchina apposta per il backup, scollegata sicuramente da internet... dite che conviene aspettare almeno fino ad allora?
ah, sulla macchina da cui è accessibile internet non è attivo nessun servizio server, escluso samba.