Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8

Discussione: archlinux 0.7 released

  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di alkat
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    4,189

    archlinux 0.7 released

    per chi ama le distro super aggiornate e da configurare a manina sul modello di slackware, è stata rilasciata archlinux 0.7:


    www.distrowatch.cz

    Arch Linux 0.7, code name "Wombat", has been released: "Well, the release that never comes has finally arrived. Arch Linux 0.7 is now available in ISO form, ready for public consumption. You can find fresh torrents and many-a-mirror on our download page. Install docs are here. Many thanks to all the users and developers who toil on this project day in and day out. I think we should be proud." Here is the full release announcement. Download: arch-0.7-base.iso (210MB), arch-0.7.iso (560MB); also available via BitTorrent. For your information, the "base" ISO only contains the kernel and essential packages, while the full ISO image includes a complete Arch system with X.Org and the IceWM graphical desktop. Additional applications are available for installation with the "pacman" package manager.


    http://www.archlinux.org/index.php

    lista pacchetti:
    http://www.archlinux.org/pkglist.php?r=0.7
    Passa a Windows, Linux, Mac, BSD, Atari, Amiga, Unix o alle schede perforate. Fa come ti pare.
    ***
    "There's probably no God. Now stop worrying and enjoy your life" - Atheist Bus in England

  2. #2
    nooo proprio ora che mi stavo trovando bene con ubuntu hoary
    la devo provare, è più forte di me
    Karmacoma, jamaica' aroma

  3. #3
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Originariamente inviato da bakuryu
    nooo proprio ora che mi stavo trovando bene con ubuntu hoary
    la devo provare, è più forte di me
    Guai a te se tradisci Ubuntu ora :maLOL: :maLOL:

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di alkat
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    4,189
    Originariamente inviato da bakuryu
    nooo proprio ora che mi stavo trovando bene con ubuntu hoary
    la devo provare, è più forte di me
    sìsìsì

    provala, provala e vedrai!


    dopo debian, per me è la migliore.

    [e come potete immaginare, il giudizio di un niubbignorant come me è assolutamente affidabile. ]

    .a.
    Passa a Windows, Linux, Mac, BSD, Atari, Amiga, Unix o alle schede perforate. Fa come ti pare.
    ***
    "There's probably no God. Now stop worrying and enjoy your life" - Atheist Bus in England

  5. #5
    Originariamente inviato da alkat
    sìsìsì

    provala, provala e vedrai!


    dopo debian, per me è la migliore.

    [e come potete immaginare, il giudizio di un niubbignorant come me è assolutamente affidabile. ]

    .a.
    anche per me, dopo ubuntu, arch è la migliore
    Karmacoma, jamaica' aroma

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di alkat
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    4,189
    Recensione:

    http://www.osnews.com/story.php?news_id=9540

    ArchLinux quotes itself as being “an i686-optimized linux distribution targeted at competent linux users.” Part of its philosophy is that by not providing you with lots of configuration utilities, you are forced to “learn the ropes” and you will benefit from the additional knowledge acquired. A sensible approach you may think, and is fine for experienced and/or fearless techies. You know that this isn't going to be the distro to recommend to your mother! But, I wouldn't say ArchLinux is elitist as some readers may fear. Sure, you will be frowned upon (to put it mildly) if you ask questions in the forums that are blatantly answered in the main documentation. However, expecting users to actually edit the appropriate config files manually isn't a bad thing in my opinion.


    continua qui
    Passa a Windows, Linux, Mac, BSD, Atari, Amiga, Unix o alle schede perforate. Fa come ti pare.
    ***
    "There's probably no God. Now stop worrying and enjoy your life" - Atheist Bus in England

  7. #7
    Sì arch non è male come distro. E' qualche mese che la uso. Ma ci sono almeno due difetti che potrebbero essere risolti:

    - viene usato /opt per l'installazione di applicazioni come gnome. Altre invece vengono installate nella tradizionale /usr. IMHO potrebbero mettere tutto in /usr.

    - servirebbe uno strumento per gestire l'aggiornamento dei file di configurazione (magari esiste già e non lo conosco) simile a etc-update di gentoo.
    The more the state 'plans' the more difficult planning becomes for the individual.
    Sto nella Pampa

  8. #8
    Una delle tante distro che non ho mai provato!

    Mah, poi vedo! Al momento mi trovo bene con slackware!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.