Scusatemi di nuovo,
dovrei gestire gli errori di compilazione da parte degli utenti dei campi di testo, l'ideale sarebbe come appare in questa immagine![]()
Potete darmi una mano?! Grazie ragazzi
Scusatemi di nuovo,
dovrei gestire gli errori di compilazione da parte degli utenti dei campi di testo, l'ideale sarebbe come appare in questa immagine![]()
Potete darmi una mano?! Grazie ragazzi
sui campi password, l'unica è ripulire il campo
Tutti vogliono parlare, nessuno sa ascoltare.
non deve accadere solo per il campo password, ad es. se un utente non inserisce un campo obbliagatori come per esempio l'email, nella pagina stessa accanto al campo errato email appaia la scritta "corregi qui ".
Prima di tutto ti conviene inserire gli opportuni controlli client side (javascript) in modo che il modulo non possa neppure essere inoltrato in mancanza di un campo obbligatorio o se l'utente inserisce valori non validi (es. lettere nel campo "telefono").
Fatto questo, nella fase di recupero dei dati, per intenderci, nella pagina che contiene tutta la serie di istruzioni
variabile = request.form("nomecampo")
puoi gestire il campo vuoto o errato o non corrispondente al dato contenuto nel database con un redirect alla pagina del form, tipo
Nella pagina del form, all'inizio, avrai un'istruzione comecodice:if password = "valore che non va bene" then response.redirect("paginaform.asp?campo='password'") end if
campo = request.querystring("campo")
e nel form, in corrispondenza dei campi interessati, potresti fare (nell'esempio del campo password):
Naturalmente è solo uno dei possibili metodi, l'importante è capire il movimento cinese.codice:........ codice del form ........ Password <input type="password" name="password" value=<%=password%>/> <% if campo="password" then response.write("<font color='red'><--correggi qui</font>") end if %> ........ segue codice form ........
![]()
E' nato www.lombardiamotori.it
www.universocase.it: il primo portale italiano di annunci immobiliari gratuiti e autogestiti!