Salve a tutti, ho capito come funziona la serializzazione, ma non riesco a implementarla in modo diciamo lineare.
Ho pensato di fare una classe Oggett, per avere un generico oggetto in una classe Utilizza che sarà quella coi metodi scrivi() e leggi(), nella classe Test richiamo le varie funzioni:
Ecco, mi sono fermato a scrivere u.scrivi() in cui dovrebbe salvare l'oggetto di Oggett; ora il mio dubbio è questo: al fine di usare la serializzazione esattamente per lo scopo per cui è stata creata cosa devo fare, creare un nuovo oggetto Utilizza u2 e chiamare u2.leggi()? ma in questo modo avrò 2 oggetti che hanno le stesse informazioni, u e u2? Oppure devo farlo in altre parti del programma?codice:import java.io.*; public class Oggett implements Serializable { private int valore; private String nome; public Oggett() { valore = 0; nome = null; } public Oggett(int v , String n) { valore = v; nome = n; } } import java.io.*; public class Utilizza { private Oggett ogg; public Utilizza() { ogg = new Oggett(); } public Utilizza(int v,String n) { ogg = new Oggett(v,n); } public void scrivi() throws ClassNotFoundException , IOException { ObjectOutputStream out = new ObjectOutputStream(new FileOutputStream("salvadato")); out.writeObject(ogg); out.close(); } public void leggi() throws ClassNotFoundException , IOException { ObjectInputStream in = new ObjectInputStream(new FileInputStream("salvadato")); Oggett ogg3 = (Oggett)in.readObject(); } } import java.io.*; public class Test { public static void main(String [] args) throws Exception { int val = 4; String parola = "Ciao"; Utilizza u = new Utilizza(val,parola); u.scrivi(); ? ? } }
Cioè in pratica non capisco la struttura del programma per utilizzare questa tecnica di persistenza dati.
Ringrazio chiunque mi possa indicare soluzioni

Rispondi quotando