Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7

Discussione: Problemi Flsh e xml

  1. #1

    Problemi Flsh e xml

    Ciao a tutti, ho dei gravi problemi con XML ho iniziato da poco sto cercando di trasformare un progetto in txt a xml... cmq vi spiego meglio..
    ho impostato il file test.xml cosi!!!

    <?xml version="1.0" encoding="UTF-8" ?>
    <eniter box="PVB261">
    <step nome1="step1" colore1="giallo" />
    <step nome2="step2" colore2="giallo" />
    <step nome3="step3" colore3="giallo" />
    <step nome4="step4" colore4="giallo" />
    <step nome5="step5" colore5="giallo" />
    <step nome6="step6" colore6="giallo" />
    <step nome7="step8" colore7="giallo" />
    <step nome8="step9" colore8="giallo" />
    </eniter>
    Actio script

    mio_xml = new XML();
    mio_xml.path = this;
    mio_xml.ignoreWhite = true;
    mio_xml.onLoad = function(success) {
    if (success) {
    this.path.nomestep1 = this.firstChild.attributes.box;
    } else {
    this.path.testo = "caricamento errato";
    }
    };
    mio_xml.load("test.xml");

    vorrei sapere come muovermi nel (nodi) file xml

    dovrei avere le seguenti righe
    this.path.nomestep1 =step1
    this.path.nomestep2 =step2
    this.path.nomestep3 =step3
    this.path.nomestep4 =step4
    this.path.nomestep5 =step5

    grazie!!!

  2. #2
    tanto per cominciare l'xml così non vuol dire niente:

    <?xml version="1.0" encoding="UTF-8" ?>
    <eniter box="PVB261">
    <step nome="step1" colore="giallo" />
    <step nome="step2" colore="giallo" />
    <step nome="step3" colore="giallo" />
    <step nome="step4" colore="giallo" />
    <step nome="step5" colore="giallo" />
    <step nome="step6" colore="giallo" />
    <step nome="step8" colore="giallo" />
    <step nome="step9" colore="giallo" />
    </eniter>

    "nome" e "colore" sono attributi, e ovviamente devono avere sempre lo stesso nome... poi da nodo a nodo caso mai cambia il contenuto

    inoltre abusare degli attributi è solo un male per la struttura di un xml, che perde la sua caratteristica dei nodi

    meglio così

    <step>
    <nome>step1</nome>
    <colore>giallo</colore>
    </step>
    <step>
    <nome>step2</nome>
    <colore>rosso</colore>
    </step>

    ciao
    "La consapevolezza di Case suddivisa come perle di mercurio. La sua visione era sferica, come se una singola retina rivestisse la superficie interna di un globo che conteneva tutte le cose, se tutte le cose si potevano contare." —Neuromante, William Gibson (1984)

  3. #3
    Grazie per la dritta su xml (anche se avevo impostato tramite la guida di html), ma non riesco a capire il funzionamento dei nodi e come richiamarli da flash!!!!

  4. #4
    a parte il fatto che la riga con l'ignoreWhite va subito dopo quella con il load (ovvero per ultima del blocco di caricamento (magari ti sembrerà un'idiozia ma a me ha sempre fatto casino altrimenti) inoltre... tu carichi solo l'attributo del firstchild che è box e contiene quel codice

    per averne la conferma dopo questa linea

    this.path.nomestep1 = this.firstChild.attributes.box;

    metti anche questa

    trace(this.path.nomestep1);

    così vedi cosa contiene la variabile
    "La consapevolezza di Case suddivisa come perle di mercurio. La sua visione era sferica, come se una singola retina rivestisse la superficie interna di un globo che conteneva tutte le cose, se tutte le cose si potevano contare." —Neuromante, William Gibson (1984)

  5. #5
    si infatti il codice this.path.nomestep1 = this.firstChild.attributes.box;
    mi occorreva da esempio, ma io devo caricare tutti gli attributi!!! ecco perchè ho postato che non riuscivo a capire il modo di muovermi tra i nodi!!!
    Originariamente inviato da panta
    a parte il fatto che la riga con l'ignoreWhite va subito dopo quella con il load (ovvero per ultima del blocco di caricamento (magari ti sembrerà un'idiozia ma a me ha sempre fatto casino altrimenti) inoltre... tu carichi solo l'attributo del firstchild che è box e contiene quel codice

    per averne la conferma dopo questa linea

    this.path.nomestep1 = this.firstChild.attributes.box;

    metti anche questa

    trace(this.path.nomestep1);

    così vedi cosa contiene la variabile

  6. #6
    se ti può essere d'aiuto questo è il codice per un menù che carica da xml
    codice:
    menu_xml = new XML();
    menu_xml.onLoad = function(success) {
    	if (success) {
    		trace("DB caricato correttamente");
    		var main = this.firstChild;
    		var lun = main.childNodes.length;
    		var larg = Stage.width / lun;
    		for (var i = 0; i < lun; i++) {
    			var label = main.childNodes[i].childNodes[0].firstChild;
    			var url = main.childNodes[i].childNodes[1].firstChild;
    			menu1.addButton(label, url, larg);
    		}
    	}
    };
    menu_xml.load("menu.xml");
    menu_xml.ignoreWhite = true;
    dove lxml è strutturato così:

    <?xml version="1.0" encoding="iso-8859-1" ?>
    <voci>
    <bottone>
    <label>Primo</label>
    <url>primo.htm</url>
    </bottone>
    <bottone>
    <label>Secondo</label>
    <url>secondo.htm</url>
    </bottone>
    "La consapevolezza di Case suddivisa come perle di mercurio. La sua visione era sferica, come se una singola retina rivestisse la superficie interna di un globo che conteneva tutte le cose, se tutte le cose si potevano contare." —Neuromante, William Gibson (1984)

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    2,929
    Originariamente inviato da panta
    se ti può essere d'aiuto questo è il codice per un menù che carica da xml
    codice:
    menu_xml = new XML();
    menu_xml.onLoad = function(success) {
    	if (success) {
    		trace("DB caricato correttamente");
    		var main = this.firstChild;
    		var lun = main.childNodes.length;
    		var larg = Stage.width / lun;
    		for (var i = 0; i < lun; i++) {
    			var label = main.childNodes[i].childNodes[0].firstChild;
    			var url = main.childNodes[i].childNodes[1].firstChild;
    			menu1.addButton(label, url, larg);
    		}
    	}
    };
    menu_xml.load("menu.xml");
    menu_xml.ignoreWhite = true;
    dove lxml è strutturato così:

    <?xml version="1.0" encoding="iso-8859-1" ?>
    <voci>
    <bottone>
    <label>Primo</label>
    <url>primo.htm</url>
    </bottone>
    <bottone>
    <label>Secondo</label>
    <url>secondo.htm</url>
    </bottone>
    scusate se faccio risalire questa discussione
    ma e possibile caricare quei dati dentro al componente Tree di MX 2004 se come?

    grazie

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.