Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1

    Masterizzatore esterno USB

    Mi sto informando in giro per sapere se possa aver problemi con un masterizzatore esterno USB 2.0 e linux.
    Qualcuno di voi ha provato cdrecord e in particolare K3B con questi dispositivi?
    La mia intenzione è comprare un LG SUPERMULTI 16X ±RW D.LAYER USB 2. L'ho trovato da un fornitore a 99 euro. Dovrebbe andar bene, solo che mi sa che devo aggiungere una schedina USB 2.0 perché ho tutte le prese USB occupate.
    Mensa truppa;
    Oggi abbiamo lingua di manzo bollita
    Che schifo! E' stata in bocca alla bestia! Bleah, no!... Mi dia un uovo...

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di catbeb
    Registrato dal
    Jan 2003
    Messaggi
    54
    Io uso uno Iomega CDRW su USB 1.1 e va benissimo con K3B.
    E'limitato nella velocità di scrittura, ridotta a 6X proprio per la mancanza di USB 2.0, ma a me basta così.
    Con una manciata di euro trovi gli hub usb e ti ritrovi altre 4 porte pronte all'uso, senza bisogno di fare nulla.
    Powered by Slackware 12.0 on Athlon 64 X2

  3. #3
    Dunque ho comprato un BENQ e un controllerino USB 2.0, ma credo ci sia qualche problema.
    Il controllerino è stato correttamente riconosciuto da Kudzu (uso FC1) e K3B ha trovato tranquillamente il masterizzatore, ma il max della velocità a cui mi scrive è 0.37x (500KB/s circa) e la cosa non è che mi conforti molto.
    Questo noostante io gli dica di scrivere ad esempio a 2x o a 4x.
    Come posso verificare che tutto fuzioni a dovere? Soprattutto il controller USB.

    Fra l'altro mi ha già bruciato un dvd riportando l'errore NO MEDIA FOUND: ma se stava scrivendoci sopra ed era arrivato al 52%..!?!?!
    Mensa truppa;
    Oggi abbiamo lingua di manzo bollita
    Che schifo! E' stata in bocca alla bestia! Bleah, no!... Mi dia un uovo...

  4. #4
    Aggiorna la distro,fc1 e' vecchia.

  5. #5
    Originariamente inviato da Meskalamdug
    Aggiorna la distro,fc1 e' vecchia.
    Non mi sembra un consiglio sensato, considerando che ho installate le ultime versioni di cdrecord e di K3B.
    Il sistema, a parte Xfree, è aggiornatissimo.
    Il fatto che FC1 non sia supportata dal gruppo di sviluppo (che fra l'altro ha tirato fuori quella schifezza iperbuggata di FC3) non vuol dire che non sia supportata da me, che provvedo costantemente ad aggiornare quel che serve.

    Aggiungo che ho masterizzato un CD-RW e nonostante lo abbia fatto a 0.37x, è venuto bene e leggibile.
    Mensa truppa;
    Oggi abbiamo lingua di manzo bollita
    Che schifo! E' stata in bocca alla bestia! Bleah, no!... Mi dia un uovo...

  6. #6
    Originariamente inviato da fandwick
    Non mi sembra un consiglio sensato, considerando che ho installate le ultime versioni di cdrecord e di K3B.
    Il sistema, a parte Xfree, è aggiornatissimo.
    Il fatto che FC1 non sia supportata dal gruppo di sviluppo (che fra l'altro ha tirato fuori quella schifezza iperbuggata di FC3) non vuol dire che non sia supportata da me, che provvedo costantemente ad aggiornare quel che serve.

    Aggiungo che ho masterizzato un CD-RW e nonostante lo abbia fatto a 0.37x, è venuto bene e leggibile.
    Come vuoi,era solo un consiglio

  7. #7
    Meskalamdug, non si può cambiare distro ogni volta che si incontra un problema: primo, perché in questo modo non si capisce quale sia il problema, secondo, perché cercando di risolvere i problemi si imparano molte cose.

    Cmq, sono in parte riuscito a capire il problema: è l'USB 2.0.
    Ho testato questo masterizzatore su un portartile con WindowsXP e sole porte USB 1.1: il comportamento è stato lo stesso che con Linux, su cui ho montato il controllerino USB 2.0.
    Invece su unaltro pc con winXP e porte USB 2.0, il masterizzatore ha funzionato a meraviglia.

    A questo punto è chiaro che le porte USB 2.0 non funzionano correttamente sotto Linux.
    Qualcuno sa come testare o come verificare su l'USB funziona a 2.0? Vi allego lspci

    [fandwick@Goldrake fandwick]$ /sbin/lspci
    00:00.0 Host bridge: VIA Technologies, Inc. VT8366/A/7 [Apollo KT266/A/333]
    00:01.0 PCI bridge: VIA Technologies, Inc. VT8366/A/7 [Apollo KT266/A/333 AGP]
    00:0d.0 Ethernet controller: D-Link System Inc RTL8139 Ethernet (rev 10)
    00:0e.0 USB Controller: VIA Technologies, Inc. VT6202 [USB 2.0 controller] (rev 61)
    00:0e.1 USB Controller: VIA Technologies, Inc. VT6202 [USB 2.0 controller] (rev 61)
    00:0e.2 USB Controller: VIA Technologies, Inc. USB 2.0 (rev 63)
    00:0f.0 Multimedia audio controller: Creative Labs SB Live! EMU10k1 (rev 07)
    00:0f.1 Input device controller: Creative Labs SB Live! MIDI/Game Port (rev 07)
    00:11.0 ISA bridge: VIA Technologies, Inc. VT8233 PCI to ISA Bridge
    00:11.1 IDE interface: VIA Technologies, Inc. VT82C586A/B/VT82C686/A/B/VT823x/A/C/VT8235 PIPC Bus Master IDE (rev 06)
    00:11.2 USB Controller: VIA Technologies, Inc. VT6202 [USB 2.0 controller] (rev 1b)
    00:11.3 USB Controller: VIA Technologies, Inc. VT6202 [USB 2.0 controller] (rev 1b)
    00:11.4 USB Controller: VIA Technologies, Inc. VT6202 [USB 2.0 controller] (rev 1b)
    01:00.0 VGA compatible controller: ATI Technologies Inc Radeon RV200 QW [Radeon 7500]
    Mensa truppa;
    Oggi abbiamo lingua di manzo bollita
    Che schifo! E' stata in bocca alla bestia! Bleah, no!... Mi dia un uovo...

  8. #8
    Originariamente inviato da fandwick
    Meskalamdug, non si può cambiare distro ogni volta che si incontra un problema: primo, perché in questo modo non si capisce quale sia il problema, secondo, perché cercando di risolvere i problemi si imparano molte cose.

    Cmq, sono in parte riuscito a capire il problema: è l'USB 2.0.
    Ho testato questo masterizzatore su un portartile con WindowsXP e sole porte USB 1.1: il comportamento è stato lo stesso che con Linux, su cui ho montato il controllerino USB 2.0.
    Invece su unaltro pc con winXP e porte USB 2.0, il masterizzatore ha funzionato a meraviglia.

    A questo punto è chiaro che le porte USB 2.0 non funzionano correttamente sotto Linux.
    Qualcuno sa come testare o come verificare su l'USB funziona a 2.0? Vi allego lspci
    Non vorrei dire una boiata ma...
    hai controllato che il modulo ehci sia
    caricato?

  9. #9
    Originariamente inviato da Meskalamdug
    Non vorrei dire una boiata ma...
    hai controllato che il modulo ehci sia
    caricato?
    Non hai detto una boiata... e infatti, scornandomi in internet ho trovato che questo modulo doveva essere caricato, affinché potessi sfruttare l'USB 2.0.

    Il mio problema si è risolto con

    # modprobe ehci-hcd


    Allora? Devo ancora cambiare distro?
    Dai che ti offro da bere...
    Mensa truppa;
    Oggi abbiamo lingua di manzo bollita
    Che schifo! E' stata in bocca alla bestia! Bleah, no!... Mi dia un uovo...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.