Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 15
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di longline
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    5,363

    Disquisizione tecnica sulle immagini raster

    Alcuni osannati software indicano le dimensioni delle immagini raster in cm (o millimetri o qualsiasi altra unità di misura di lunghezza).
    Questo comporta che molti pensino che queste dimensioni siano una caratteristica intrinseca dell'immagine.
    Di conseguenza, anche la risoluzione riportata viene considerata una misura assoluta.

    Questo implica che io debba spesso scontrarmi con persone che, parlando di immagini, invece di disquisire di pixel, mi parlino esclusivamente di immagini "ad alta risoluzione", cosa che assolutamente non dice nulla, nella convinzione di darmi chissà quale preziosa informazione.

    Che ne pensate voi?

  2. #2
    per immagini ad alta risoluzione si intendono quelle a 300 dpi, adatte per i lavori di stampa: le unità di misura con cui si descrivono le dimensioni larghezza ed altezza dell'immagine (pixels, cm, mm etc)non c'entrano con la risoluzione immagine che viene data in dpi

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di longline
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    5,363


    Ma che dici? "dpi" è un'unità di misura che esprime un rapporto tra il numero dei pixel di un'immagine e la dimensione dell'immagine stessa, visualizzata o stampata.

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di mao72
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    10,719
    Originariamente inviato da longline


    Ma che dici? "dpi" è un'unità di misura che esprime un rapporto tra il numero dei pixel di un'immagine e la dimensione dell'immagine stessa, visualizzata o stampata.
    per la precisione l'unità di misura delle immagini non è dpi ma pixel/inch o pixel/cm


  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di longline
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    5,363
    Quello che intendo è questo: la risoluzione di un'immagine non esiste, o perlomeno, non è una caratteristica intrinseca dell'immagine, ma dipende esclusivamente dalla dimensione in cui viene visualizzata o stampata.

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di longline
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    5,363
    Originariamente inviato da mao72
    per la precisione l'unità di misura delle immagini non è dpi ma pixel/inch o pixel/cm

    la sostanza del concetto non cambia...

  7. #7
    Originariamente inviato da longline
    Quello che intendo è questo: la risoluzione di un'immagine non esiste, o perlomeno, non è una caratteristica intrinseca dell'immagine, ma dipende esclusivamente dalla dimensione in cui viene visualizzata o stampata.
    non mi intendo di stampa però nell'immagine digitale l'unità di informazione è rappresentata dal pixel, un'immagine ad alta risoluzione ha più pixels per descrivere un determinato particolare: per esempio un occhio può essere descritto da 400 pixels oppure da 100.Se visualizzi la prima immagine su uno schermo regolato a risoluzione alta (pixels piccoli) e la seconda su uno schermo a risoluzione bassa(pixels 4 volte più grandi ) le dimensioni delle immagini saranno uguali ma quella con più pixels apparirà più nitida

  8. #8
    Secondo me, i dpi sono l'unica cosa davvero reale di una immagine.

    DPI - Dot Per Inch, ovverosia quanti puntini ci stano in ogni pollice. Questo è la risoluzione, com'è davvero fatta l'immagine. L'unica cosa intrinseca.

    Le misure e tutto il resto servono solo a "rappresentare" l'immagine stessa nei diversi modi (stampa, pellicole e quant'altro).

    Tanto è che se stampi 2 immagini con risoluzioni diverse ma alla stessa dimensione il risultato finale cambia.

    Le dimensioni sono relative all'immagine la risoluzione no

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di longline
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    5,363
    Come volevasi dimostrare...

    La risoluzione NON È una caratteristica intrinseca dell'immagine raster.

    Un'immagine 1600x1200 può essere stampata a grandezza 13,54x10,16 cm, e sarebbe stampata a 300dpi; può essere stampata a grandezza 27,01x20,32 cm e sarebbe stampata a 150dpi. Ammettiamo che io abbia la necessità di fare un cartellone 70x50cm, verrebbe stampata ad una risoluzione di meno di 60dpi.
    Ma i pixel che formano l'immagine sono sempre gli stessi!
    È impossibile stabilire a priori quale sarà la dimensione finale di utilizzo dell'immagine, anche perchè gli utilizzi di un'immagine possono essere i più disparati.

    In quale modo posso dire che un'immagine abbia una risoluzione alta o bassa senza sapere il livello di definizione necessario per ogni singola applicazione?

  10. #10
    Un'immagine 1600x1200 può essere stampata a grandezza 13,54x10,16 cm, e sarebbe stampata a 300dpi; può essere stampata a grandezza 27,01x20,32 cm e sarebbe stampata a 150dpi. Ammettiamo che io abbia la nece

    Ma cambbia il risultato e perciò non è la stessa cosa.

    Ma i pixel che formano l'immagine sono sempre gli stessi!

    Appunto, è l'unica cosa non relativa ed che caratterizza l'immagine indipendentemente dal uso che ne fai.

    Che poi la chiamano risoluzione o altero poco importa.

    Molte volte questa definizione viene usata male. In questo sono d'accordo

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.