Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4
  1. #1
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jul 2003
    Messaggi
    404

    [VB.Net] Informazione Tecnica

    Buonasera a tutti!!!!
    Mi scuso ai membri del sito per il titolo ma mi servirebbe una informazione tecnica e non sapevo come scrivere.
    Mi sto avvicinando alla programmazione .Net e inizio a sviluppare in Vb.Net,avrei bisogno se possibile di qualche aiutino in riguardo.
    Sto progettando un programmino in ambito gestionale con un collegamento al database Access,ora un consiglio dai più esperti;
    1)Secondo voi e più conveniente aprire e chiudere la Connessione e il recordset ad ogni operazione sul DB, o aprire la connessione una sola volta e chiuderla poi alla fine del programma.
    2)Poi ancora, visto che poco ci ho capito come gestire un recordset (in visual basic era diverso),volevo sapere se potete inviarmi qualche esempio pratico di come posso popolare un DataGrid sempre da codice e non da progettazione e la differenza con la modalità connessa e disconnessa.
    Ho trovato esempi pratici ma mi risulta un pò difficile comprendere.
    Vi ringrazio a tutti anticipatamente, sperando in una Vs. Risposta.
    GRAZIE e complienti per il Forum, è l'unico che ho trovato dove le risposte vengono date molto velocemente.

  2. #2

    Re: [VB.Net] Informazione Tecnica

    Originariamente inviato da bluelions
    1)Secondo voi e più conveniente aprire e chiudere la Connessione e il recordset ad ogni operazione sul DB, o aprire la connessione una sola volta e chiuderla poi alla fine del programma.
    Apri la connessione, la usi, la chiudi. Questa e' la strada migliore.
    2)Poi ancora, visto che poco ci ho capito come gestire un recordset (in visual basic era diverso),volevo sapere se potete inviarmi qualche esempio pratico...
    non ci sono recordset con ado.net. L'oggetto che si avvicina lontanamente al recodset e' il datareader ma presenta comunque differenze. Quindi consiglio di avvicinarti ad ado.net senza cercare similitudini col "vecchio" ado. Per gli esempi, in giro ce ne sono a tonnellate es. (occhio alla sintassi)
    codice:
    dim m_dt as new datatable
    dim m_dap as new sqldataadapter("SELECT * FROM TABELLA", "CONNECTIONSTRING")
    m_dap.fill(m_dt)
    tuadatagrid.datasource = m_dt
    altri esempi con l'oggetto command
    http://freeasp.html.it/articoli/view...olo.asp?id=241
    Saluti a tutti
    Riccardo

  3. #3
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jul 2003
    Messaggi
    404
    il comando SqldataAdapter non mi funziona, mi dice che non è definito e quindi ho importato il namespace System.Data.SqlClient
    Poi non mi funziona comunque perchè non accetta parametri.
    E possibile fare un esempio più pratico? (Sempre se è possibile)

  4. #4
    Originariamente inviato da bluelions
    Poi non mi funziona comunque perchè non accetta parametri.
    L'esempio pratico te l'ho gia' postato. Ora se vuoi posta il tuo codice che "non accetta parametri" e vediamo...
    tieni presente che il namespace sqlclient e' relativo al dataprovider ado.net per sqlserver.
    Saluti a tutti
    Riccardo

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.