Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1

    Aiuto con Fedora e le tabelle delle partizioni

    Ho cambiato da poco HDD (maxtor 80GB) dove mi sono trasferito con Drive Image Win 2000 PRO. Come con l'altro HDD dovevo reinstallare la Fedora Core 2 ma un certo punto dell'installazione ricevo un messaggio che la geometria del BIOS è sfalzata e continuando potrei creare problemi alla tabella delle partizioni. Io chiaramente non continuo ma la tabella va a quel paese ugualmente e il disco mi viene segnato da P. Magic come danneggiato. Anche se il S.O carica beh...

    N.B L' HDD è sano ho fatto un sacco di prove anche con altri computer. Il bios della mia ASUS A7V è al massimo degli aggiornamenti.

    Può essere la motherboard incopatibile? Ma allora perchè con il vecchio HDD IBM 30 Gb non avevo problemi?

  2. #2
    fedora specie la 2 ha questo difetto

    sul sito di fedora c'era anche la soluzione

    la core 3 non sembra avere questo problema cambia la geometria del disco spece con i dischi maxtor

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di cacao74
    Registrato dal
    Jan 2005
    Messaggi
    2,570
    Se ti è possibile, ripristina l'immagine di Windows con il tool dedicato, successivamente riprova a installare FedoraCore2 specificando il numero del cilindri, testine, settori del disco ove risiede Windows(hda è il disco master sul primo canale ide).

    boot> linux hda=$CILINDRI,$TESTINE,$SETTORI

    Se hai ancora fedora installata, puoi conoscere tali valori digitando il seguente comando da un terminale:

    [sergio@winnie ~]$ cat /proc/ide/hda/geometry
    physical 238216/16/63
    logical 14946/255/63

    I dati che ti interessano sono quelli in grassetto.
    Quindi per installare fedora senza compromettere la tabella delle partizioni, al prompt del boot digita:
    boot> linux hda=14946,255,63
    Ovviamente con i dati relativi alla tua macchina.
    Ho fatto questo tipo di installazione un paio di volte sia con Windows 2000 che XP ed ha funzionato egregiamente, spero con te faccia altrettanto.
    Ricorda comunque di fare un buon backup dei tuoi dati, non posso ritenermi responsabile di qualunque danneggiamento.

    ciao.
    slack? smack!

  4. #4
    Grazie mille. Spero di poterlo provare al più presto, perchè ho ancora il computer incasinato e ci devo lavorare.
    Io di Linux sono un profano non mai istallato con i comandi digitati all'avvio. Speriamo bene!

  5. #5
    Niente da fare lo stesso problema anche iserendo al boot quelle stringhe di numero.
    Sono cosi retrocesso un po' indietro con le distribuzioni e sono donuto arrivare alla Red Hat 8 per non avere quel problema. Poi ho provato a reinstallare sopra la Fedora 1 (senza aggiornare) ed è andato tutto liscio. Il perche non lo so!
    Cosi finalmente ho montato la mia partizione FAT 32 di windows su Linux, il problema è che la voglio montata sempre e per fare questo so che devo il file /etc/fstab, ma non so come si fa. Potete aiutarmi? Una cosa curiosa non riesco ad lanciare fdisk, e ciò mi accadeva già anche l'altro HDD.
    Ciao Grazie e a presto

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.