ho appena letto 'sta cosa:

Onorevole Previti, perché non rinuncia alla prescrizione?
PIERO RICCA

Egregio Onorevole Previti, in questi giorni, nel contesto di un provvedimento anticrimine, il Parlamento sta esaminando una riforma dei tempi di prescrizione nei procedimenti penali.
Tutto lascia intendere che l’approvazione avverrà in tempi piuttosto rapidi. Si è voluto scorgere in questa riforma - da qualcuno per questo ribattezzata "Salva-Previti" - un provvedimento ad personam, perché, se non ho capito male, una volta promulgata, chiuderebbe per sempre anche i due processi d’appello a Suo carico per corruzione di giudici.

In questo modo però nessuno, nemmeno i suoi elettori, potrà mai sapere se Lei sia colpevole o, come tutti fin qui possono legittimamente ancora aspettarsi, innocente.
D’altra parte Lei stesso ha dichiarato più volte che questa legge non avrà effetto sui Suoi processi. E non esito a crederlo, a dispetto del perfido fotogramma che La ritrae trionfante e festeggiato dai colleghi dopo la prima approvazione della legge alla Camera, come pure della notizia della nomina a sottosegretario alla Giustizia del relatore di questa legge, l’onorevole Luigi Vitali.

Le scrivo allora per suggerirLe un modo semplice e inequivocabile per zittire i maligni e rassicurare i dubbiosi: rinunci alla prescrizione, onorevole. Come imputato Lei può rinunciare agli effetti di una legge che come deputato valuterà forse giusta e necessaria. Ha, onorevole, la possibilità di far intendere a chiunque, in modo inequivocabile, che Lei vuol essere considerato uomo al di sopra di qualsivoglia sospetto. Dopo tutte le polemiche di questi anni una scelta del genere rappresenterebbe - mi creda, Onorevole Previti - un gran bel colpo di scena, oltre che un fulgido esempio di integrità personale e di civiltà istituzionale. Ed è pure (qui mi darà ragione, senz’ombra di dubbio) ciò che è legittimo attendersi da un parlamentare, come è Lei, di integerrima fede liberale.


ma mi chiedo - da un punto di vista strettamente legale - Previti potrebbe rinunciare alla legge salva-previti e dimostrare così che la legge salva-previti non è la legge salva-previti?