Ma se io uso le GUI di java e lascio tutta
la parte elaborativa dei dati(calcoli e accesso ai file)
al linguaggio C a cosa vado incontro??
E' possibile un connubio del genere??
Ma se io uso le GUI di java e lascio tutta
la parte elaborativa dei dati(calcoli e accesso ai file)
al linguaggio C a cosa vado incontro??
E' possibile un connubio del genere??
Il connubio è possibile, ma perdi la portabilità (che è il punto cardine della forza di tale linguaggio).
Infatti, se un'applicazione pure-Java è perfettamente utilizzabile (parlo a livello di compilato) su qualsiasi piattaforma dotata di Java Virtual Machine, questo aspetto viene meno nel monento in cui fai uso dei metodi nativi. Si chiamano nativi proprio perchè il codice ad essi relativo è utilizzabile solamente all'interno della piattaforma per la quale è stato generato. Non vi è dubbio che vi siano alcuni casi in cui la scelta di utilizzare codice nativo sia indispensabile, per questo Java offre tale possibilità. L'importante è tenere presente che, se l'applicazione deve essere portata su piattaforme diverse, si deve prevedere un set di librerie per ciascuna piattaforma, ovviamente mantenendo un'interfaccia comune. Così facendo, infatti, è sufficiente distribuire la libreria apposita per ciascun sistema operativo senza dover mettere mano al codice Java.
Ciao.![]()
"Perchè spendere anche solo 5 dollari per un S.O., quando posso averne uno gratis e spendere quei 5 dollari per 5 bottiglie di birra?" [Jon "maddog" Hall]
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza