Mi togliete una curiosità....esiste una funzione che verifica l'esistenza di un indirizzo email?
E di un numero di telefono?
Grazie.
Mi togliete una curiosità....esiste una funzione che verifica l'esistenza di un indirizzo email?
E di un numero di telefono?
Grazie.
Verificare l'esistenza di un numero di telefono non credo proprio. Forse l'eMail puoi fare il ping del suo server o qualcosa del genere
io avevo pensato ad una soluzione del tipo, usare la funzione mail per inviare un messaggio. Se questa funzione restituisce true allora l'email esiste.
Certo poi apparirebbe un messaggio di posta all'utente, ma penso proprio che siti in giro in cui avviene la registrazione facciano così alla fine.
Ciao, grazie del supporto.![]()
Se restituisce true significa che la mail é stata mandata. Null'altro.Originariamente inviato da lorenz_italy
io avevo pensato ad una soluzione del tipo, usare la funzione mail per inviare un messaggio. Se questa funzione restituisce true allora l'email esiste.
Certo poi apparirebbe un messaggio di posta all'utente, ma penso proprio che siti in giro in cui avviene la registrazione facciano così alla fine.
Ciao, grazie del supporto.![]()
Al limite è come per il telefono. Puoi controllare che si tratti di un codice valido.
Ridatemi i miei 1000 posts persi !!!!
Non serve a nulla ottimizzare qualcosa che non funziona.
Cerco il manuale dell'Olivetti LOGOS 80B - www.emmella.fr
se stai facendo una specie di sistema di registrazione o comunque stai raccogliendo i dati dell'utente per offrire loro un servizio, potresti creare un sistema di conferma e attivazione, come per forum più famosi.
raccogli i dati dell'utente, tra cui l'indirizzo email, registri tutto nel database e imposti l'utente come "in attesa" o qualcosa del genere (ovviamente in un campo specifico del database corrispondente a tale utente)
dopo che hai registrato tutto invii un'email all'utente, l'email conterrà un link da cliccare per confermare la "registrazione"
se l'email è vera il tuo utente clikkerà sul link e confermerà la registrazione, in caso contrario, dopo qualche giorno puoi provvedere ad eliminare i dati falsi dal tuo database.
questo è il metodo più funzionale, se non l'unico![]()
Per le caratteristiche dei protocolli usati per inviare email *NON* esiste un sistema per vericare l'esistenza effettiva di un indirizzo email nel suo complesso.
Si può verificare se esiste il *dominio* tramite una serie di controlli a cascata: ping, dns, ecc.
Ma non c'è modo di sapere in anticipo se l'account (la parte prima della chioccola) esiste e se può ricevere mail.
Marco Allegretti
shishii@tiscalinet.it
Lang: PERL, PHP, SQL.
Linux user n° 268623 Fedora Core 10, Fedora Core 6, Debian Sarge on mips
tu ci scherzi ? ... stamane ho fatto un acquisto per un cliente tramite la sua carta di credito ... 2 secondi dopo la conferma m'hanno chiamato dall' america e con la solita parlata da pecora in bocca credo mi abbia chiesto conferma sull' acquisto ... di qui ho pensato che anche se avessi rubato la carta, mettendo un' email diversa , la mia, e il mio numero di telefono, non credo mi avrebbero riconosciuto come uno diverso dal titolare della cartaOriginariamente inviato da Timopongo
Gli telefoni![]()
Per concludere, se hai bisogno di certezze forse e' l'unica soluzione ma anche questa ha margini molto elevati di fake![]()