Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1

    Mezzoblue parla alla comunità di sviluppatori web italiana

    L'autore di www.mezzoblue.com specifica il significato del link con la tripla a nel sito www.csszengarden.com , dopo aver ricevuto e-mail diciamo di protesta da parte di qualche designer italiano:

    - http://www.mezzoblue.com/archives/20...le_a/index.php

    A voi le conclusioni.

  2. #2
    Lo stesso problema me lo sono posto per il mio sito arrivando a conclusioni opposte:
    il livello AAA è praticamente impossibile da mettere in pratica quindi ho deciso di togliere il link.
    Leggendo comunque le specifiche W3C WAI ci si rende conto che molte volte sono troppo generiche e più teoriche che pratiche, in alcuni casi ti obbligano a usare tecnologie non supportate adeguatamente che quindi peggiorano l'esperienza dell'utente.
    Ribadisco comunque che è meglio puntare ad una accessibilità reale che a quella W3C: quel bollino, visto così, perde quindi molta della sua importanza.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di jepers
    Registrato dal
    Nov 2004
    Messaggi
    214
    È un gran bel sito e sicuramete è fatto ad hoc, ma tripla A mi sembra troppo.

    Passarà anche i punti di controllo del bobby, ma come dice anche nell'articolo alcuni punti sono oltre il codice, e sinceramente come colori e contrasti cromatici potrebbero scegliere soluzioni migliori.

    Questa è l'unica obbiezione che mi sento di fare.
    Est modus in rebus...

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di Marcolino's
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Udine
    Messaggi
    3,606
    Bobby? What is Bobby?

    lettura 1
    lettura 2
    in generale post su bobby

    Bobby è uno strumento valido, ma non è lo strumento per controllare l'accessiblità di un sito.

    Come ha detto Andrea, è meglio puntare ad una accessibilità realizzata sul campo che seguire un validatore.
    Dirò di più: per essere sicuri che un sito sia valido riguardo l'accessibilità, bisogna provarlo e molto con una categoria di utenti eterogenea.

    Le linee guida del WAI, vanno bene come linee guida, non come le tavile della legge.

    csszengarden sarà pure in tripla A, ma poi magari è "inguardabile" comunque da alcune categorie di utenti.
    E comunque in quel sito, accettano praticamente tutti i layout che formalmente rispettano le linee guida che trovi scaricando i file per modificarli, e quindi molte pagine, pur essendo molto belle, non hanno rispetto ad esempio per i contrasti tra sfondo e testo, quindi altro che tripla A.
    Ma questa è una scelta degli autori, quindi persino condivisibile in quanto scelta, resta il fatto, che bollini e dichiarazioni lasciano sempre il tempo che trovano.

  5. #5
    Originariamente inviato da Marcolino's
    Bobby? What is Bobby?

    lettura 1
    lettura 2
    in generale post su bobby

    Bobby è uno strumento valido, ma non è lo strumento per controllare l'accessiblità di un sito.

    Come ha detto Andrea, è meglio puntare ad una accessibilità realizzata sul campo che seguire un validatore.
    Dirò di più: per essere sicuri che un sito sia valido riguardo l'accessibilità, bisogna provarlo e molto con una categoria di utenti eterogenea.

    Le linee guida del WAI, vanno bene come linee guida, non come le tavile della legge.

    csszengarden sarà pure in tripla A, ma poi magari è "inguardabile" comunque da alcune categorie di utenti.
    E comunque in quel sito, accettano praticamente tutti i layout che formalmente rispettano le linee guida che trovi scaricando i file per modificarli, e quindi molte pagine, pur essendo molto belle, non hanno rispetto ad esempio per i contrasti tra sfondo e testo, quindi altro che tripla A.
    Ma questa è una scelta degli autori, quindi persino condivisibile in quanto scelta, resta il fatto, che bollini e dichiarazioni lasciano sempre il tempo che trovano.
    innanzitutto dobbiamo festeggiare: è la prima volta che mi si da ragione su un post intero e visto che sono gasato a 1000 insisto:
    come solo un uomo può controllare se il codice è semanticamente corretto, così solo un utente può controllare l'usabilità e l'accessibilità di una pagina.
    il validatore html può solo controllare che il codice sia corretto dal punto di vista grammaticale e sintattico e così il povero Bobby può solo controllare la presenza e la posizione corretta di elementi particolari che aiutano l'accessibilità (per esempio la presenza di testo alternativo alle immagini), ma non può controllare molti dei punti WAI: a parte gli aspetti grafici (che su un sito come csszengarden sono impossibili da controllare ), non può neanche controllare che il testo alternativo sia veramente descrittivo dell'immagine.
    quindi:
    1) i "tools automatici" sull'accessibilità sono in sostanza inutili
    2) WAI come ho già detto ha dei problemi molto seri percui trovo anche il bollino sostanzialmente inutile
    3) non condivido la scelta fatta su csszengarden... ma daltronde il sito non è mio...posso solo dirgli

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.