Line 29, column 40: there is no attribute "BACKGROUND"
<td width="780" height="58" background="images/Pro_01.jpg">
emm saro' stordito io , ma l'attributo c'e...
mi potete spiegare meglio cosa intende?
grazie
ciao![]()
Line 29, column 40: there is no attribute "BACKGROUND"
<td width="780" height="58" background="images/Pro_01.jpg">
emm saro' stordito io , ma l'attributo c'e...
mi potete spiegare meglio cosa intende?
grazie
ciao![]()
che nn ci vuole...xhtml ref
L'html serve a definire il contenuto, non come verra visualizato (compito dei css)
Percio background che da un istruzione di visualizazione e' stato tolto/reso obsoleto da html ufficiale a partire dalla versione 4 (fatta nel 1998)
Frank Contrepois
http://contrepois.blogspot.com
http://www.coblan.it
allora in primis grazie a tutti e 2
ho risolto quel problema (anche se lo trovo stupido che sia stato tolto/reso obsoleto)
visto che a conti fatti occupa meno spazio scrivere
background="img.jpg"
che scrivere
.class1 { background-image: url(img.jpg); }
e poi richiamarlo con class="class1"
o inserirlo direttamente
style="background-image: url(img.jpg);"
pero' sono solo mie considerazioni
ora ho un altro problema
come prima non mi accetta
in body
topmargin="0" leftmargin="0"
ora quali sono i corispettivi comandi con i css?
grazie
ciao![]()
per lo spazio: di solito si fa un solo file css per definire lo stile di tutto un sito, percio quel file viene scaricato e parserizato una sola volta per molte pagine, inoltre il browser lo mantiene in memoria gia "pronto all'uso"
i margini si fanno con margin o margin-bottom ecc...
esiste anche il padding che e' diverso
Frank Contrepois
http://contrepois.blogspot.com
http://www.coblan.it
frank ,
si
so' che si usa un file esterno, infatti lo uso anchio
il problema (che poi non e' un vero prob)
e' che io ho bakground
diversi in ogni pagina
quindi mi aumenta il peso delle pagine (di pochissimo per fortuna)
pero' se il w3c vuole cosi'...lo accontentiamo
ora provo con margin ,per il momento grazie ancora
ciao
![]()
Allora dovresti usare un css di base da usare una volta sola; quindi i dettagli li risolvi definendo le singole classi in mini css.
una roba simile
<div class="tabella_generale tabella_1">
...
</div>
.tabella_generale{
margin :...;
padding :...;
}
in un altro file css definirai
.tabella_1{ background:...;}
Infine rimane pur sempre la possibilità di eseguire un 'overriding' dello stile tramite lo stile in linea (attributo style).
fai un css generico per il sito e uno interno (per esempio) per i dati specifici alla pagina
puoi anche spaccare in 2 css uno per la forma e uno per i colori
Frank Contrepois
http://contrepois.blogspot.com
http://www.coblan.it
mitici ci son riuscito ora sono xhtml 1.0 validato
vi voglio bene
grazie...
ho fatto un css generico , e
all'interno delle pagine ho inserito
<style>
</style>
all'interno del tag head
inserendoci solo i background che variano di pagina in pagina....(che se ho capito bene e' quello che mi avete detto voi)
ultima cosa....
e' possibile inserire 2 link esterni? (credo di si da quello che mi avete detto.....scusate se faccio fatica a capirvi...ma sono tordo di mio)
<link type="text/css" href="style1.css" rel="stylesheet">
<link type="text/css" href="style2.css" rel="stylesheet">
non solo si puo fare (e lo faccio) ma puoi anche fare scegliere il css da usare a seconda di come verra presentata la pagina, per esempio puoi fare un css che rende la pagina stampabile. Normalmente quando premi il pulsante di stampa il browser dovrebbe cercare il css "print" e usarlo al posto di quello (quelli) standard
Personalmente uso 5 css per pagina (non per nulla sono Pazzooo):
Uno di forma standard del sito
Uno di colori standard del sito (e font ecc)
Uno di forma specifico per la pagina
Uno di colori per la pagina
Uno mio standard che contiene il mio logo e altre cose che uso sempre
poi a seconda altri per la stampa o per i pda
Frank Contrepois
http://contrepois.blogspot.com
http://www.coblan.it