Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8

Discussione: Action<>Visual Basic

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    1,628

    Action<>Visual Basic

    Volevo chiedere agli esperti se potrebbe tornami utile imparare ad usare Vb per poi, almeno come concetto logico di base, essere faciitato nel scrivere action in flash.
    So di per certo che chi conosce C si trova di casa.

    Insomma io avrei un mio carissimo amico in pensione che è un ex programmatore IBM che costruiva programmi per le ditte.
    Lui ora usa Visual in quanto dice che molto comodo ma non ha il benchè minimo problema a lavorare in C o altri linguaggi...

    Allora vi chiedo, visto che comunque da zero assoluto devo partire, secondo voi quale linguaggio è + opportuno chiedrgli di insegnarmi nel prossimo inverno in funzione di passare tale esperienza su flash?

    Lui flash non lo conosce per niente, ma sono strasicuro che se gli facessi vedere come si usa ( parlo dal lato non di action ma in senso generale...oggetti, istanze, etce) non oso immaginare cosa sarebbe in grado di spararmi fuori....

    Attendo vostro consiglio...

  2. #2
    java.
    la sintassi e'molto simile, anche per l'approccio ad oggetti e quel che riguarda le classi e le sue estensioni. (ovviamente ha 1/1000 della potenza di java)
    NO'rte project
    www.norte.it

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    1,628

    Re:

    Complesso + o - del C ??

    Eppure un mio amico che se la cava bene ma che purtroppo non vedo praticamente + diceva di cavarsela conoscendo il C...

    Bo...il fatto è qui sembra che tutti scrivono action script nello stesso modo di come io sto scrivendo questo post....
    Forse sono io che vedo le cose + grandi di quanto in realtà lo siano...boo...

  4. #4
    java +- difficile del c?? bhe.. effettivamente e' stato pensato dopo.. e diciamo che molti dei problemi del C (tipo i puntatori alla memoria che sfarfallano qui e li') non ce li hai.

    da imparare e' + facile, + difficile?? se devi partire da Zero... l'OOP (programmazione orientata a oggetti) alla lunga premia...ed e' anche + facile da capire x chi e' a digiuno di tutto.

    se si ha una formamentis informatica, cmq si passa da 1 linguaggio ad 1 altro cambiando semplicemente la sintassi..
    NO'rte project
    www.norte.it

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    1,628

    Re:

    Appena mi arriva il libro provo a dargli un'occhiata e poi lo faccio vedere a quel mio amico per vedere cosa ne pensa lui che conosce visual e C...

    Io spero che possa lui potermi integrare in questo linguaggio.
    Sono convinto che non dovrei avere difficoltà ad imparare in quanto sono portato per matematica e sono abbastanza metodico e credo siano basi importanti, però pèer farlo sono sicuro che devo avere l'appoggio di qualcuno che mastica già perchè con il solo libro sicuro che non faccio strada.

    Azz, ma voi lo fate di mestiere sta cosa?
    Qui sembra tutto normale qualsiasi cosa da fargli fare...

    Il bello è che tutto questo fondamentalmente non mi serve a niente in quanto lo faccio solo per passione per cui uno potrebbe dire "ma chi se ne frega"?
    Purtroppo non ci riesco però perchè....bè credo che mi capiate...non c'è un perchè preciso....

  6. #6
    Originariamente inviato da norte
    se si ha una formamentis informatica, cmq si passa da 1 linguaggio ad 1 altro cambiando semplicemente la sintassi..
    Il punto centrale penso sia questo: ci può essere un linguaggio più o meno difficile o più o meno potente, ma alla fin fine comunque le strutture "base", per cui gli if-else, i cicli e tutto l'ambaradan sono sempre le stesse...quando uno ha queste basi di un linguaggio che non conosce deve imparare eventualmente la sintassi (anche se anche queste sono spesso simili) e gli eventuali comandi aggiuntivi...ed è appunto questa la parte forse un po' più ostica, poichè ogni linguaggio ha i suoi comandi diversi...però per quello ci sono le guide che aiutano , se sei abbastanza portato per matematica/logica e ti vengono quindi abbastanza facilmente in mente le "strade" per aggirare i problemi che si presentano durante la creazione di un'applicazione/sito/qualcosa non trovi poi troppe difficoltà....ovviamente, cosa fondamentale ma spesso sottovalutata, bisogna metterci voglia, passione e tanto tanto tempo

  7. #7
    eh.. io si . per mestiere.

    infatti alla fine non e' 1 problema di linguaggio, ma di 'problem solving'. giustamente, quindi di Logica. ovvio che se non hai idea di quali siano le Potenzialita' di 1 linguaggio, non sei facilitato (e aime' non e' sempre tutto dato da if-else)

    NO'rte project
    www.norte.it

  8. #8
    Originariamente inviato da norte
    eh.. io si . per mestiere.

    infatti alla fine non e' 1 problema di linguaggio, ma di 'problem solving'. giustamente, quindi di Logica. ovvio che se non hai idea di quali siano le Potenzialita' di 1 linguaggio, non sei facilitato (e aime' non e' sempre tutto dato da if-else)

    Sì diciamo che "logica" e "potenzialità del linguaggio" hanno un legame bidirezionale : se sai tutte le potenzialità del linguaggio sei più facilitato nel trovare la soluzione al problema....e se sai trovare la soluzione al problema sai sfruttare meglio le potenzialità del linguaggio , altrimenti rischi di passare mezz'ora a farti una funzione che faccia quello che vuoi e poi scopri che ce n'era una già pronta nel linguaggio

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.