Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10

Discussione: 4 Mbit/s con NGI

  1. #1

    4 Mbit/s con NGI

    Il 1 aprile 2005 Telecom Italia inizierà la commercializzazione delle ADSL 4096/256, sia sul mercato retail attraverso Alice, che sul mercato wholesale (quello per gli ISP come NGI).

    Questo servizio è destinato ad essere un enorme pacco di Telecom Italia, vediamo perchè:

    1) il servizio è rate adaptive, con una velocità di aggancio in downstream da 1536 a 4096 Kbit/s e in upstream da 225 a 256 Kbit/s.
    La forchetta in downstream è notevole. Questo significa che esiste un'alta probabilità che, nemmeno a livello fisico, queste linee andranno mai a 4mbit/s.
    Sostanzialmente è impossibile dire a priori quale sarà la velocità massima della linea.

    2) la banda minima garantita è di 20kbit/s, ossia 1/200 (un DUECENTISMO) rispetto alla velocità di picco.

    3) Telecom fornisce questo servizio SOLO su nuovi VP "speciali" dedicati a queste linee e fissa già a priori le politiche di upgrade basate sul numero di utenze. La scaletta è la seguente:

    codice:
    PCR (Kbit/s)	MCR (Kbit/s)	Soglia per l’upgrade del VP (numero clienti finali attivi)
    5.120		1.024		45
    6.144		2.048		90
    6.144		3.072		135
    8.192		4.096		180
    10.240		5.120		225
    12.288		6.144		270
    16.384		8.192		360
    20.480		10.240		450
    25.600		12.800		560
    30.720		15.360		670
    35.840		17.920		790
    Ve la spiego in due parole:

    Telecom ci obbliga a mettere fino a 45 (QUARANTA-CINQUE) poveri utenti a 4mbit/s dentro a un VP da 5mbit/s (con 1mbit/s di banda garantita, tra l'altro!!!).

    Solo al 46° utente possiamo chiedere un upgrade al successivo scalino da 6mbit/s e cosi' via.

    Ora, vi posso assicurare che con simili concentration rate il servizio funzionerà malissimo.
    Da nostra esperienza, già con QUINDICI utenti 1.2mbit/s (figuriamoci a 4mbit/s) compressi dentro a un VP a 5mbit/s si avrebbe una saturazione totale del VP... non oso pensare con 40 clienti. Praticamente avrebbero ping > 1000ms costante e performances massime intorno ai 4/5kbyte/s.

    Solo sui VP di grandi dimensioni (>500 clienti) si potrà avere speranza di dare un servizio decente.

    Sui VP attuali, NGI pratica un concentration rate QUATTRO volte minore rispetto a quello proposto da Telecom e nonostante questo ci sono comunque dei VP che si saturano lo stesso.
    Ma almeno con l'infrastruttura attuale abbiamo la possibilità di chiedere noi un upgrade per sistemare la situazione.
    Invece con le linee a 4mbit/s NON possiamo chiedere upgrade prima di raggiungere il numero minimo di clienti da loro imposto, ovvero in caso di saturazione abbiamo le mani legate.

    Quindi, non riteniamo che questa offerta abbia i requisiti minimi di qualità per NGI e pertano abbiamo deciso di attivare il servizio, in via sperimentale, solo su Milano e Roma (dove abbiamo speranza di arrivare ad almeno 500 clienti in tempi brevi e avere un VP dimensionato in modo adeguato).

    NGI farà di tutto per imporre a Telecom di variare l'offerta a 4mbit/s in modo che diventi vendibile con uguale qualità in tutta Italia.
    fonte: http://www.ngi.it/forum/showthread.php?t=340832
    scritto da skyluke, ceo di ngi.

    DYNAMIC+ [ E-mail ]

    Secondo me non si può fare!

  2. #2
    ... finalmente un po' di CHIAREZZA E COMPETENZA nell'illustrare una situazione che sinceramente è sconsolante!

    Grazie !
    Keith

  3. #3
    e dopo c'è chi si lamenta di NGI... :rollo:
    comunque è la solita ladrata Telecom, dopo per alice a 4Mbit non si porrà questi problemi di numero utenti per la dimensione del VP

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di Fool
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    8,342
    è semplicemente ridicola come offerta.

    In un momento di carico sul VP gli utenti avrebbero 100kbit/s di banda...meno di una vecchia 256

    credo che le cose cambieranno...

  5. #5

    Aggiungo...

    Nota sulla "collocazione" fisica delle prossime 4Mega:

    le 4mbit/s sono separate. Non condividerebbero nulla dell'attuale infrastruttura dove ci sono le F5 "odierne".
    DYNAMIC+ [ E-mail ]

    Secondo me non si può fare!

  6. #6
    Guest
    Registrato dal
    Jan 2005
    residenza
    Verona
    Messaggi
    6,924
    Trovo un po prematuro parlare adesso di ADSL da 4mb\s quando hanno problemi a dare una 1280 , prima converrebbe a TI e gli altri provider di ampliare la rete ATM per far si che la gente usi la 1280 e poi potremmo parlare di 4mb\s , adesso pero come adesso la trovo molto improbabile questa offerta che venga commercializzata il 1 di aprile :maLOL: :maLOL: :maLOL: :maLOL: :maLOL:

    Sembrerebbe il solito pesce d aprile stavolta pero fatto da TI

  7. #7
    Moderatore di ADSL e connettività, Reti LAN e Wireless e VoIP L'avatar di fivendra
    Registrato dal
    Jun 2001
    residenza
    Treviso
    Messaggi
    23,939
    Originariamente inviato da Andrea786
    Trovo un po prematuro parlare adesso di ADSL da 4mb\s quando hanno problemi a dare una 1280 , prima converrebbe a TI e gli altri provider di ampliare la rete ATM per far si che la gente usi la 1280 e poi potremmo parlare di 4mb\s , adesso pero come adesso la trovo molto improbabile questa offerta che venga commercializzata il 1 di aprile :maLOL: :maLOL: :maLOL: :maLOL: :maLOL:

    Sembrerebbe il solito pesce d aprile stavolta pero fatto da TI
    non hai letto bene.... le 4mbit viaggeranno su altre reti atm quindi si immagina molto più scariche delle attuali...
    comunque questi profili verranno offerti dal 1° aprile...

    in ogni caso gli isp si stanno coalizzandfo per far cambire l'offerta...
    va detto che al momento solo telecom, wind in ull e tiscali in shared access potrebbero garantire velocità simili senza problemi...

    in particolare telecom che in questi mesi ha lavorato bene per la 4mbit rifacendo la rete atm...
    ovviamente questo discorso sa molto di monopolio.....

    entro un mesetto credo ne sapremo molto di più, sopratutto se telecom tenterà di offrire le 4mbit a prezzi molto competitivi....

  8. #8
    ma secondo voi alice a 4Mbit sarà al prezzo della 1280 di adesso?

  9. #9
    Moderatore di ADSL e connettività, Reti LAN e Wireless e VoIP L'avatar di fivendra
    Registrato dal
    Jun 2001
    residenza
    Treviso
    Messaggi
    23,939
    no, credo che costerebbe come una 2mbit di un anno fa quindi sui 100€ al mese

  10. #10

    I prezzi in wholesale di telecom, per accesso singolo...

    ADSL Wholesale flat ad accesso singolo


    Si tratta di un'offerta Wholesale rivolta agli Operatori con Licenza (OLO) ed agli Internet Service Provider (ISP) che desiderano sviluppare servizi di accesso veloce a Reti Dati e a Internet, utilizzando la rete di accesso di Telecom Italia e la tecnologia ADSL.

    Il rapporto contrattuale con i singoli utilizzatori finali viene intrattenuto direttamente da ciascun Operatore, senza il coinvolgimento di Telecom Italia.

    L’offerta è dotata di una struttura di prezzo in grado di rendere variabili i costi sostenuti dall’Operatore, che seguiranno quindi la crescita della clientela acquisita, minimizzando i costi fissi iniziali.

    La struttura di offerta rende flessibile la configurazione tecnica dei singoli accessi, consentendo di personalizzare i valori di banda per accesso, nonché di farli evolvere nel tempo secondo le esigenze del singolo Operatore.

    Le caratteristiche salienti del servizio sono le seguenti:

    v Le linee ADSL possono essere configurate utilizzando le seguenti distinte velocità di picco (PCR - downstream/upstream):

    o 640/256 Kbit/s

    o 1280/256 Kbit/s

    o 1280/512 Kbit/s

    o 2048/512 Kbit/s

    o 4096/256 Kbit/s (disponibile dal 31 marzo 2005)



    v Il modello di servizio è basato su una raccolta ATM a "banda condivisa": i singoli accessi vengono quindi affasciati in VP ATM aventi valori di banda selezionabili dai singoli operatori in base alle loro specifiche esigenze; la banda del VP viene dinamicamente ripartita tra tutti gli accessi in esso contenuti. La banda del VP può evolvere nel tempo senza interruzione del servizio.

    v L'intero territorio nazionale è suddiviso in 79 Aree di Raccolta (A.d.R.).

    v Ogni VP può raccogliere unicamente accessi appartenenti ad una medesima area di raccolta. Il servizio base prevede la consegna di tale VP sul nodo ATM di Telecom Italia presente nella stessa A.d.R. (punto di consegna – P.d.C.). A richiesta dell’Operatore è possibile realizzare soluzioni di prolungamento verso P.d.C. diversi.

    v Il numero di accessi raccolti da un VP varia dinamicamente in funzione dell’evoluzione delle acquisizioni del singolo Operatore. Il prezzo corrisposto è legato alla banda richiesta ed al numero di accessi effettivamente attivi nell’ambito dell’area di raccolta.

    v Per la consegna del traffico ADSL, l’Operatore deve dotarsi di un Kit di Consegna di adeguata capacità, composto dalla porta ATM e dai collegamenti trasmissivi tra il PdC e la sua sede.

    v E’ possibile richiedere la Classe di servizio VBR-rt (opzionale).

    Il servizio non include l'installazione presso il cliente finale di modem ADSL; tali apparati possono essere acquistati sul mercato da parte degli OLO/ISP o da parte del cliente finale stesso.

    Gli OLO/ISP hanno quindi la libertà di combinare VP e numero di clienti finali; ciò consente loro:

    v la possibilità di scegliere sempre la migliore soluzione tecnico-economica in base alle effettive esigenze;

    v la possibilità di far evolvere nel tempo la banda del VP in funzione dell’esigenza della clientela, senza interruzione del servizio.



    Classe di servizio VBR-rt (opzionale)



    La classe VBR-rt costituisce un servizio opzionale erogato su VC ATM aggiuntivi ai normali VC ABR previsti dal servizio ADSL Wholesale base. In particolare:



    · i due canali ABR e VBR-rt possono essere dimensionati in modo indipendente;

    · il traffico sul canale VBR-rt viene gestito prioritariamente rispetto al normale traffico dati ABR;

    · i due canali ABR e VBR-rt hanno modalità di tariffazione indipendenti.



    L’Operatore può richiedere l’attivazione di VC VBR-rt su accessi ADSL Wholesale di qualunque velocità. I profili ATM disponibili per i VC VBR-rt sono i seguenti:





    Profilo

    SCR (Kbps)

    PCR (Kbps)

    “A”

    150

    192

    “B”

    300

    384

    “C”

    600

    768

    “D”

    1200

    1536





    Tali VC sono di tipo simmetrico, ovvero i valori di SCR e PCR sono identici per i versi downstream ed upstream.

    I VC VBR-rt vengono gestiti singolarmente secondo un modello a “banda dedicata”, senza affasciamento in VP. Tale soluzione consente di garantire le prestazioni fissate per ciascun VC VBR-rt su tutta la tratta tra utilizzatore finale ed operatore, in modo indipendente dal traffico generato dai restanti VC.

    Su ogni accesso sono utilizzabili solo i profili VBR-rt caratterizzati da PCR minore alla velocità della linea stessa.

    Si riporta di seguito per semplicità una tabella in cui vengono evidenziati i possibili profili attivabili su ciascuna tipologia di accesso ADSL.





    Profilo

    VBR-rt

    Tipologia Accesso

    640/256 Kbit/s

    1280/256 Kbit/s

    1280/512Kbit/s

    2048/512 Kbit/s

    4096/256 Kbit/s

    “A”

    SI

    SI

    SI

    SI

    SI

    “B”

    n.d.

    n.d.

    n.d.

    SI

    n.d

    “C”

    n.d.

    n.d.

    n.d.

    n.d.

    n.d.

    “D”

    n.d.

    n.d.

    n.d.

    n.d.

    n.d.







    Ai fini del funzionamento della classe di servizio VBR-rt è necessario che l’accesso ADSL venga configurato senza overbooking, ossia la somma tra banda MCR dei VC ABR e banda PCR dei VC VBR-rt non può superare la velocità fisica dell’accesso.





    PRICING



    La classe di servizio VBR-rt è tariffata in maniera distinta rispetto alla classe ABR. I prezzi relativi ai VC VBR-rt sono aggiuntivi rispetto a quelli (componente accesso, componente VP, traffico, ecc.) in vigore per i servizi ABR. Nello specifico il pricing è costituito dalle seguenti componenti:





    Canoni per ogni VC VBR-rt:



    Profilo

    Euro/mese per VC

    (IVA esclusa)

    “A”

    7,00

    “B”

    12,60

    “C”

    22,70

    “D”

    40,90





    Traffico VBR-rt:



    Per ogni Mbyte trasmesso/ricevuto misurato sul VC VBR-rt è previsto un importo pari a:



    * 2 centesimi di Euro + IVA 20% (prezzo valido fino al 31 dicembre 2004)
    * 1,6 centesimi di Euro + IVA 20% (prezzo valido dal 1 gennaio 2005).



    Il prezzo sopra riportato è relativo alla tratta tra utilizzatore finale e nodo ATM competente per la sede dell’utilizzatore finale.
    Descrizione accessi ADSL a 4096/256 Kbit/s

    Le principali caratteristiche del servizio sono:

    · La velocità di picco per singolo accesso ADSL è pari a 4096 Kbit/s in direzione downstream e 256 Kbit/s in direzione upstream. La linea è configurata in modalità rate adaptive con velocità di aggancio compresa tra:

    o 1536 – 4096 Kbit/s (downstream);

    o 225 – 256 Kbit/s (upstream).

    · E’ possibile per l’Operatore scegliere in fase di richiesta di attivazione del singolo accesso la modalità Interleaved o Fast per la correzione degli errori.

    · Il servizio è a banda condivisa: ciascun accesso viene raggruppato su VP ATM di tipo ABR, dedicato agli accessi a 4 Mbit/s, a cui viene associato un valore (MCR) di banda garantita pari al prodotto del numero di accessi attivi per 20 Kbit/s.

    · La banda del VP viene dinamicamente ripartita tra tutti gli accessi in esso contenuti.

    · Per ogni accesso ADSL può essere configurato un VC di tipo ATM ABR senza notifica di congestione, né uso del protocollo di gestione e con configurazione a livello di VC in modalità permanente.

    · La Copertura geografica del servizio ed i punti di consegna sono identici a quelli dei restanti servizi ADSL di Telecom Italia.

    Listino Prezzi accessi ADSL a 4096/256 Kbit/s



    CONTRIBUTI DI ATTIVAZIONE

    Per la prenotazione, configurazione, e predisposizione tecnico-gestionale del singolo accesso è dovuto un importo di 90,00 Euro + IVA 20%

    CANONI

    Canone per l'accesso singolo: 16,83 Euro/mese + IVA 20 %.

    CONTRIBUTI DI VARIAZIONE DI CONFIGURAZIONE DELL'UTILIZZATORE FINALE

    Per ogni variazione di configurazione relativa ad un accesso già attivo, è dovuto un importo di 39,00 Euro + IVA 20%.
    Rientrano in questa casistica tutte le variazioni relative alla configurazione dei parametri tecnici delle singole linee ADSL (es. cambio velocità, profilo fast/interleaved, passaggio consumo <->flat ecc.). Il cambio velocità dell’accesso e/o di profilo commerciale (flat ß> consumo) viene realizzato con contestuale spostamento dell’accesso in un differente VP.

    DYNAMIC+ [ E-mail ]

    Secondo me non si può fare!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.