ok leggersi qualche libro sul marketing ,ok trovare informazioni sul web
ma esiste una rivista di qualità ordinabile via internet che tratta di marketing ??? una anche per niebie
molto interessante una definizione di marketing scritta in un altro post
mi soffermo due secondi sulla definizione di marketing secondo Kotler.
Marketing è scambio, transazioni e relazioni
Il fatto che la gente abbia bisogni e desideri e che possa attribuire il valore a determinati prodotti è condizione necessaria, ma non sufficiente, per definire il marketing.
Il marketing esiste allorquando le persone decidono di soddisfare i bisogni e i desideri in un certo modo che definiamo scambio.
Lo scambio è uno dei quattro modi mediante i quali l'uomo può ottenere i beni che egli desidera.
Il primo modo è costituito dall'autoproduzione. Un uomo affamato può placare la fame con la caccia, la pesca o la raccolta di frutti. Così operando, egli non interagisce con alcun altro. In questo caso non esiste mercato, né tanto meno marketing.
Il secondo modo è la coercizione. Un uomo affamato può sottrarre il cibo ad un altro. Quest'ultimo non riceve alcun vantaggio, se non quello eventuale di non subire un danno fisico.
Il terzo modo è la mendicità. Chi è senza cibo può chiedere a qualcuno ciò che gli è necessario per soddisfare il proprio bisogno. Il mendicante non può dare in cambio nulla di tangibile, tranne la propria gratitudine.
Il quarto e ultimo modo è costituito dallo scambio. Chi ha fame può rivolgersi a qualcuno che abbia a disposizione del cibo e offrirgli qualche risorsa in cambio: denaro, un altro bene, un servizio.
Il marketing deriva da quest'ultimo approccio al problema di soddisfacimento dei bisogni e dei desideri.
Lo scambio consiste nell'atto di ottenere il prodotto desiderato da parte di qualcuno al quale viene offerto qualcosa in cambio. Lo scambio è il concetto che definisce la disciplina del marketing.
Affinché lo scambio abbia luogo, debbono essere soddisfatte cinque condizioni:
1.Che vi siano almeno due parti.
2.Che ciascuna parte abbia qualcosa che possa essere di valore per l'altra.
3.Che ciascuna parte sia in grado di comunicare e di trasferire valore all'altra.
4.Che ciascuna parte sia libera di accettare o respingere l'offerta dell'altra.
5.Che ciascuna parte ritenga possibile o desiderabile trattare con l'altra.
Se queste condizioni esistono, allora esiste anche la possibilità che abbia luogo uno scambio. L'effettivo svolgimento dello scambio dipende dall'individuazione da parte dei soggetti di termini di scambio che siano in grado di migliorare (o almeno di non peggiorare) la situazione in cui essi si trovano prima che il mdesimo abbia luogo. E' sulla base di questo aspetto che lo scambio viene definito come un processo che crea valore. I soggetti che partecipano allo scambio, infatti, a conclusione di questo si trovano normalmente in una situazione migliore di quella iniziale.