quali sono i linguaggi di programmazione che un programmatore serio in qualunque ambito deve sapere???
il C, si usa ancora molto per la programmazione aziendale??
grazie.
quali sono i linguaggi di programmazione che un programmatore serio in qualunque ambito deve sapere???
il C, si usa ancora molto per la programmazione aziendale??
grazie.
è una domanda senza senso.
cos'è un programmatore "serio"??
il linguaggio lo scegli in base alle esigenze, per chi lavori, cosa fai, cosa devi realizzare.
non dipende dal programmatore
Gli uomini si dividono in due categorie: i geni e quelli che dicono di esserlo. Io sono un genio.
un programmatore 'serio' deve essere capace di programmare in qualunque tipo di linguaggio.Originariamente inviato da ascatem2
quali sono i linguaggi di programmazione che un programmatore serio in qualunque ambito deve sapere???
il C, si usa ancora molto per la programmazione aziendale??
grazie.
Ovvero uno può imparare a programmare in Java, ma se trasferito in Visual Basic o C++ o Delphi deve poterlo fare lo stesso, chiaramente dopo aver appreso i rudimenti di quel linguaggio.
Le tecniche di programmazione sono infatti indipendenti dal linguaggio usato.
Si questo è vero ma solo in parte,infatti per programmare bene in un certo linguaggio occorre una lunga eseprienza e non si può pretendere che un programmatore che ha sempre lavorato n C++ a cui si è dato un mese di tempo per imparare i rudimenti di java abbia le stesse capacità programmatorie in java di uno che ha sempre lavorato in java (ogni nome di linguaggio è puramente casuale...Originariamente inviato da caimano73
un programmatore 'serio' deve essere capace di programmare in qualunque tipo di linguaggio.
Ovvero uno può imparare a programmare in Java, ma se trasferito in Visual Basic o C++ o Delphi deve poterlo fare lo stesso, chiaramente dopo aver appreso i rudimenti di quel linguaggio.
Le tecniche di programmazione sono infatti indipendenti dal linguaggio usato.),per quanto radicate e ben strutturarte possano essere le sue "tecniche di programmazione".E' chiaro che anche quelle contano in misura notevole ma non bastano.E' anche vero che la domanda nbel modo in cui è stata posta non è molro sensata,come è gia stato detto.Un programmatore "serio" non vuol dire nulla.Si può parlare al limite di linguaggi più o meno in voga in un certo periodo,più o meno ricercati dalle aziende per alcune caratteristiche (ad esempio python per la semplicità di apprendimento ),comunque in generale ogni problema ha uno o due linguaggi più confacenti alla sua risoluzione per le sue carateristiche,e la scelta va fatta in base ad esse,(se possibile).
Il centro dell'attenzione non è sempre un buon posto in cui trovarsi
Mai discutere con uno stupido, la gente potrebbe non capire la differenza. (O. W.)