Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1

    programma non parte come root

    Ciao a tutti,
    ho installato lyx, funziona quasi tutto, a parte un errore che mi dà quando cerco di aprire un file. Ho notato che se cerco di farlo partire come root non parte proprio. :master:
    Ho sbagliato qualcosa durante l'installazione? Non vorrei che l'errore iniziale sia dovuto proprio a questo.
    Qualcuno ha qualche idea?
    Grazie e buona domenica a tutti!
    Ciao

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    7,691
    non conosco lyx, ma se vuoi avere qualche speranza di avere un suggerimento utile, prova a lanciare il programma da console (come utente e poi come root) e posta l'elenco di errori che compaiono nella console in entrambi i casi ... così sarà possibile (per che ne è in grado) capire qual'è il problema ed indicarti la soluzione.
    ... S'i' fosse Giorgio, com'i' sono e fui,
    torrei le donne giovani e leggiadre:
    le vecchie e laide lasserei altrui....
    Non mandatemi PVT, mi dimentico sempre di leggerli ... mandatemi e-mail, se è il caso

  3. #3
    certe distribuzioni non permettono di avviare programmi gui di root dalla consolle se si è loggati come user

  4. #4
    Se sono in console come user, il pgr parte.
    Se sono in console come root, mi dà il seguente errore:

    Xlib: connection to ":0.0" refused by server
    Xlib: No protocol specified

    lyx: Can't open display :0.0
    LyX: unable to access X display, exiting

  5. #5
    si come ti ho detto alcune distro non lo permettono

    la mandrake credo sia l'unica che lo fa

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di alkat
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    4,189
    Originariamente inviato da Vagolando
    Se sono in console come user, il pgr parte.
    Se sono in console come root, mi dà il seguente errore:

    Xlib: connection to ":0.0" refused by server
    Xlib: No protocol specified

    lyx: Can't open display :0.0
    LyX: unable to access X display, exiting
    puoi risolvere, credo, dando da user il seguente comando:
    $ xhost +local:root

    e poi dovresti riuscire a far partire i programmi anche come root (ma appena riavvii il server x tutto torna alla situazione di prima).

    .a.
    Passa a Windows, Linux, Mac, BSD, Atari, Amiga, Unix o alle schede perforate. Fa come ti pare.
    ***
    "There's probably no God. Now stop worrying and enjoy your life" - Atheist Bus in England

  7. #7
    Originariamente inviato da alkat
    puoi risolvere, credo, dando da user il seguente comando:
    $ xhost +local:root
    serve anche un
    export DISPLAY=:0.0
    come primo comando dato dalla shell di root;
    in alternativa, si possono usare programmi come sux, gksu, kdesu, gnomesu o analoghi che automatizzano il processo,
    "Qualsiasi esperto ha paura di combattere usando la katana vera. Anch'io. Ma non ignoro la mia paura, riesco ad accettarla, e a metterla da parte accanto a me".

  8. #8
    Ok, capito. Temevo solo di aver fatto qualche pasticcio installando, perchè ho mosso/copiato/cancellato un tot di cartelle.
    Grazie a tutti!
    Alla prossima
    Ciao

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.