Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1

    Banca Sella e gestione risposte

    Il titolo + appropriato sarebbe stò impazzendo... sarei gratto a quanti mi volessero aiutare, allora ho questa situazione, ho attivato un sito per l'e-commerce le transazioni con carta di credito avengono tramite il sistema delle OTP non avendo la possibilità di installare la componente Java per la cryptazione, comunque tutto ok a parte la gestione delle risposte che mi ritornano da Banca sella:

    ho realizzato una pagina s2s.asp che prende la query string di banca sella e dovrebbe fare le seguenti operazioni:

    1)prendere tutti gli articoli presenti nella variabile di sessione Session("carrello") che è un array e metterli nella tabella dettaglio ordini:

    codice:
    	
    n_articoli_carrello = Session("n_articoli_carrello");
    Response.Write("
     articoli carrello =" + n_articoli_carrello);
    carrello = Session("carrello");
    carrello_vuoto = Session("carrello_vuoto");
    Response.Write("
     carrello vuoto =" + carrello_vuoto);
    
    var data = formatDate(new Date(),2);
    for (var i=1;i<=n_articoli_carrello;i++) {
    sql = "INSERT INTO dettaglio_ordini (id_ordine, iduser, data, idarticolo, prezzo, quantita, um, sconto, tot) ";
    sql += "VALUES (" + PAY1_SHOPTRANSACTIONID + ", '" + Session("utente") + "', '" + data + "', " + carrello[i].id + ", " + carrello[i].prezzo + ", " + carrello[i].qta + ", '" + carrello[i].um + "', " + carrello[i].sconto + ", " + carrello[i].tot + ");";
    conn.Execute(sql);
    }
    2) nella tabella ordini imposto un flag come pagato:

    codice:
    sql = "UPDATE ordini SET ordini.pagato = 1";
    sql += " WHERE ((ordini.id)=" + PAY1_SHOPTRANSACTIONID + ");";
    	
    conn.Execute(sql);
    3) in seguito invio una e-mail al cliente ed all'esercente
    4) svuoto le variabili di sessione.

    il problema stà nel primo passaggio cioè il riempimento della tabella dettaglio ordini, non riesco ad isolare il problema stò svuotando il platfond della mia carta di CC a forza di tentare.


    chi mi aiuta

    Aggiungo questo ho inoltre notato che talvolta non esegue neanche il 4 passaggio cioè lo svuotamento delle variabili di session ho allora pensato che forse è un problema di tempistica con la quale banca sella comunica
    al file s2s.asp forse mi conviene mettere tutte queste operazioni sul file che conferma l'avenuta transazione positiva pagam_ok.asp ??? al quale il cliente viene reindirizzato ma leggendo la documentazione di banca sella il file s2s.asp sembra essere + idoneo per tutte queste operazioni.

    Grazie
    Visita www.castelsardo.net
    cittadina del nord sardegna

  2. #2
    Moderatore di ASP e MS Server L'avatar di Roby_72
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    19,559
    La risposta un po' te la sei data.
    Cerca di isolare il problema.
    Perché non va il riempimento della tabella?

    Roby

  3. #3
    Fosse facile non vedendo nessun output da parte del file s2s.asp non riesco ad identificare il problema, ho provato in locale prendendo le querystring i risposta ad ogni transazione e il tutto funziona egreggiamente ma on line no!!!
    ho inserito lo stesso script nella pagina trans_ok.asp e il tutto funziona mentre non funziona quando banca sella passa la query string al file s2s.asp????
    Sono peplesso anzi peplessissimo

    mi sai dare una mano?
    Visita www.castelsardo.net
    cittadina del nord sardegna

  4. #4
    Penso di aver capito il fatto che lo script venga eseguito correttamente dal file trans_ok e non dal file s2s risiede nel la logica di comunicazione tra banca sella -> esercente -> acquirente cioè io nel file s2s tento di recuperare delle variabili di sessione che risiedono sul pc dell'acquirente pertanto essendo la comunicazione in quello stadio tra server banca sella e server del mio sito le variabili di sessione non vengono corretamente prelevate la cosa che mi ha tratto in inganno è che taluni variabili venivano prelevate altre no in maniera del tutto incomprensibile.
    Ora mi chiedo ho due soluzioni faccio un drop delle sessioni prima di inviare i dati a banca sella su DB oppure mi creo una tabella momentanea da cancellare nel caso in cui la transazione non abbia esito positivo, quale è la soluzione migliore secondo voi o ne esistono di altre?

    Grazie Roby
    Visita www.castelsardo.net
    cittadina del nord sardegna

  5. #5
    Moderatore di ASP e MS Server L'avatar di Roby_72
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    19,559
    Le sessioni risiedono su un server solo, quello nel quale sono state create.
    Se scadono troppo presto però c'è il rischio di non effettuare l'operazione dopo il ritorno da Banca Sella.

    Roby

  6. #6
    Originariamente inviato da Roby_72
    Le sessioni risiedono su un server solo, quello nel quale sono state create.
    Se scadono troppo presto però c'è il rischio di non effettuare l'operazione dopo il ritorno da Banca Sella.

    Roby
    Appunto ora tutto ok risolto, ciaoi grazie per il supporto morale.
    Visita www.castelsardo.net
    cittadina del nord sardegna

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.