chi mi sa spiegare la differenze nel codice di layers e layout che compare analizzando la sogente dei vari siti? grazie
chi mi sa spiegare la differenze nel codice di layers e layout che compare analizzando la sogente dei vari siti? grazie
È possibile essere più chiari?Non ho capito un tubo.
![]()
Leading the Web to Its Full Potential...
www.pierofix.it | www.w3.org | www.zeldman.com/externals | http://browsehappy.com | www.alistapart.com | www.webstandards.org | www.flickr.com/photos/pierofix/
esempio pratico. visitando i vari siti nei codici per scoprire se sono stati creati con tabelle di solito compare la scritta TABLe se invece sono fatti con css come fai a vederlo? cosa compare layout o layers?![]()
![]()
Allora, come si diceva l'altra volta, layout è un termine che traduce impaginazione, e quindi non è un elemento di html, ma solo un modo generico per riferirsi all'aspetto visivo di una pagina.
Seconda cosa, la parola layer solitamente si riferisce al tag <div>, ma a sproposito (e questa è colpa di Dreamweaver). Se vuoi approfondiamo questa questione, ma solo se chiedi visto che qui si andrebbe fuori tema.
In definitiva, di solito il markup è strutturato con tag div, quindi è quella l'etichetta che devi cercare nella pagina.
Comunque, ripeto, uno può anche usare le tabelle e i css insieme: quello che davvero occorre per capire se un sito segue la nuova filosofia di progettazione non è solo se utilizza il tag div e non il tag table.
Comunque, di primo approccio, devi proprio cercare il tag <div>.
Prova a mettere a confronto i codici di queste due pagine:
- www.google.it
- http://www.re1.it/pierofix/me/
![]()
Leading the Web to Its Full Potential...
www.pierofix.it | www.w3.org | www.zeldman.com/externals | http://browsehappy.com | www.alistapart.com | www.webstandards.org | www.flickr.com/photos/pierofix/
innanzittutto scusa per aver rilanciato nuovamente la discussione ma non avevo notato che mi avevi risposto.
Ad ogni modo mettendo a confronto i due siti cosa si nota?
nel tuo ci sono i DIV e in google no?
Non capisco,![]()
Inoltre non capisco se notando i DIV nei vari codici è questo che vuol dire che il sito è stato creato con css?
Ciao e grazie![]()
![]()
innanzittutto scusa per aver rilanciato nuovamente la discussione stamani ma non avevo notato che mi avevi risposto ieri .
Ad ogni modo ,volevo sapere se mettendo a confronto i due siti che segnali ,cosa si nota?
nel tuo ci sono i DIV e in google no?
Non capisco,![]()
Inoltre non capisco se notando i DIV nei vari codici è questo che vuol dire che il sito è stato creato con css?
Ciao e grazie![]()
per prima cosa i layers di Dreamweaver non sono altro che div a posizionamento assoluto, cioè indipendenti dal normale flusso del documento.
I siti con layout tabellari li riconosci subito perché a sinistra c'è una lunga fila indentata di tr e td che non sono altro che i tags delle righe e celle delle tabelle che compongono la pagina web.
In quelli fatti con un layout che usa il box model cioè i div vedi a sinistra una fila indentata di tags <div>
fortebraccio![]()
scusa potresti dare un'occhaita al mio sito con dreamweaver? grazie
dici che potrei modificarlo in div?
www.magdadecoriamano.it
il box model
come lo si crea ?![]()
il box model te lo creano i tags:
<div ID="miobox">questo è il contenuto del box!!!!!<div/>
sarà poi compito tuo dare margini, bordi, padding e colori di sfondo e primo piano al box "miobox" usando i CSS (basta un semlice editor gratuito come topstyle lite)