Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1

    connessione analogica compressa

    Ciao a tutti ragazzi,
    ho ricevuto questo link da un mio collega che conosce la mia situazione che non sempre mi permette di connettermi con la banda larga.
    Se ho capito bene, si tratta di un software che si collega ad un loro server che a sua volta comprime i dati secondo alcuni algoritmi e li restituisce al client richiedente diminuendo notevolemente le dimensioni, e di conseguenza i tempi.

    Vorrei sapere se qualcuno di voi lo ha già provato.

    Anche perchè sembra che sia alquanto conveniente persino per i collegamenti gprs dai telefonini, dato i gestori di servizio vanno in base al peso.
    Fatemi sapere.

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Cisco x™
    Registrato dal
    Oct 2004
    residenza
    Barranquilla (Colombia)
    Messaggi
    7,131
    per la tecngologia gprs , umts ed edgr , quel sistema non funziona.

    solamente per il collegamenti in dial-up a 56 K . anche Telecom, Wind etc. offono quel software , ma ti velocizza solamente la navigazione perchè la comprime , mentre nei download resta uguale.



  3. #3
    Però nel sito dice chiaramente che funziona anche in gprs, 8 volte di più rispetto alla normale velocità, diminuendo così anche il peso in kb e di conseguenza anche la bolletta del gestore telefonico che la calcola in base ai kb trasmessi.

    Lavorando con il portatile non mi interessa scaricare files, ma solo consultare documenti http.

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di CORVAX
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    2,027
    ho letto di gente che usa il web acceleretor di libero su una connessione GPRS...ho capito male?!?

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2003
    Messaggi
    150
    Web accelerator di libero funziona con il gprs di wind e velocizza l'apertura delle pagine web. Lo usa mia morosa e gliel'ho installato io

  6. #6
    funziona?
    E' vera la storia che con il gprs diminuisce il peso dei file trasmessi? :master:

    Ma questo algoritmo è di dominio pubblico? Cioè, se uso quello del link citato in precedenza posso aspettarmi che sia uguale a quello di libero?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.