Quando creo una tabella, e poi la inserisco nel file:
mysql> LOAD DATA LOCAL INFILE 'C:/table.txt' INTO TABLE table;
Ma dove va a finire il file table.txt?? Vado a visitare la directory ma non c'e'.
AIUTOVVoVe:
Quando creo una tabella, e poi la inserisco nel file:
mysql> LOAD DATA LOCAL INFILE 'C:/table.txt' INTO TABLE table;
Ma dove va a finire il file table.txt?? Vado a visitare la directory ma non c'e'.
AIUTOVVoVe:
Nulla, ma e' sempre qualcosa.
Quell'istruzione serve per leggere dal file table.txt ed inserire i dati nella tabella "table"
http://dev.mysql.com/doc/mysql/en/load-data.html
Se devi fareil contrario, ossia leggere da una tabella e salvare su un file, puoi usare una select specificando la voce "into outfile"
http://dev.mysql.com/doc/mysql/en/select.html
oppure, meglio ancora, utilizzi il tool mysqldump:
http://dev.mysql.com/doc/mysql/en/mysqldump.html
Tutti hanno bisogno di credere in qualcosa.
Io credo che mi farò un'altra birra.
Accidenti ma il manuale che lo sai tutto a memoria??
Cmq, in base a cio' che mi hai detto, credo di aver capito dove' la mia gaf ora prova...
Nulla, ma e' sempre qualcosa.
non tutto.. soltanto l'indice.. cosi trovo velocemente quello che mi serve[supersaibal]Originariamente inviato da maurizio2
Accidenti ma il manuale che lo sai tutto a memoria??[/supersaibal]![]()
![]()
Tutti hanno bisogno di credere in qualcosa.
Io credo che mi farò un'altra birra.
Ho capito, quando io creo un database e inserisco i dati nelle tabelle i dati vengono inseriti in table.frm. Quando digitavo quella istruzione in pratica non inserivo niente e infatti mysql mi diceva che non trovava il file, siccome credevo che quella istruzione prendesse la tabella e inseriva i dati in table.txt avevo inserito io manualmente il file table.txt ma il file era sempre vuoto....
Che macello...
Ora e' chiaro, quindi:
mysql> CREATE DATABASE nome;
mysql> CREATE TABLE nomeTabella(nome VARCHAR(20), cognome VARCHAR(20));
mysql>INSERT INTO nomeTabella
->values ('cip', 'ciop');
mysql> SELECT * FROM nomeTabella;
Io quell'istruzione l'inserivo subito dopo CREATE TABLE ecco dov'era la gaf!!
Grazie!!![]()
Nulla, ma e' sempre qualcosa.
Mi serve un'altro aiutino..
Visto i comandi di prima io adesso voglio inserire i dati nella tabella prelevandoli da un file quindi;
mysql> DELETE FROM nome tabella;
mysql> LOAD DATA LOCAL INFILE 'C:/nomeTabella.txt' INTO TABLE nomeTabella
-> LINES TERMINATED BY '\r\n';
mysql> SELECT * FROM nomeTabella;
A queso punto i dati nella tabella non sono come nel file perche??
il file nomeTabella.txt e' scritto con blocco note:
giorgio buttafuori
francesco buttadentro
Nulla, ma e' sempre qualcosa.
Specifica anche il separatore per i singoli campi oltre che per le linee
es:
FIELDS TERMINATED BY ' '
di default il separatore dovrebbe essere il carattere \t (tab)
Ovviamente i campi devono essere anche nell'ordine e nel numero corretto (se la tabella che usi è la stessa che hai creato nell'altro post, non dovrebbero esserci problemi)
Tutti hanno bisogno di credere in qualcosa.
Io credo che mi farò un'altra birra.
mysql> LOAD DATA LOCAL INFILE 'C:/file.txt ' INTO TABLE tabella
->LINES TERMINATED BY '\t\n'
->FIELS TERMINATED BY ' ';
Ma mi da un errore alla riga 3
![]()
Nulla, ma e' sempre qualcosa.
FIELDS e non FIELS[supersaibal]Originariamente inviato da maurizio2
mysql> LOAD DATA LOCAL INFILE 'C:/file.txt ' INTO TABLE tabella
->LINES TERMINATED BY '\t\n'
->FIELS TERMINATED BY ' ';
Ma mi da un errore alla riga 3
[/supersaibal]
inoltre le linee terminano con \r\n e non \t\n (questo immagino sia un refuso)
Tutti hanno bisogno di credere in qualcosa.
Io credo che mi farò un'altra birra.
No non e' un refuso, nenche l'LSD e' capace di tale effetti!!
ora riprovo pazientemente...
Nulla, ma e' sempre qualcosa.