Ciao a tutti. Ho sentito parlare di alcuni software che permettono di scrivere in modo sicuro su partizioni NTFS da linux.
Qualcuno ne ha mai provato uno e saprebbe indirizzarmi?
Mi tornerebbe alquanto utile.
Saluti.
Ciao a tutti. Ho sentito parlare di alcuni software che permettono di scrivere in modo sicuro su partizioni NTFS da linux.
Qualcuno ne ha mai provato uno e saprebbe indirizzarmi?
Mi tornerebbe alquanto utile.
Saluti.
Rilasciata Python FTP Server library 0.5.1
http://code.google.com/p/pyftpdlib/
We'll be those who'll make the italian folks know how difficult can be defecating in Southern California without having the crap flying all around the house.
Io non ho mai provato comunque c'è un progetto della Captive che trovi quì e permette di montare NTFS in scrittura e lettura
![]()
Ti ringrazio. Installato giusto ora.
Ehm.. siamo sicuri che sia sicuro? ^^:
Rilasciata Python FTP Server library 0.5.1
http://code.google.com/p/pyftpdlib/
We'll be those who'll make the italian folks know how difficult can be defecating in Southern California without having the crap flying all around the house.
Non so se è sicuro, non l'ho mai provatoOriginariamente inviato da billiejoex
Ti ringrazio. Installato giusto ora.
Ehm.. siamo sicuri che sia sicuro? ^^:![]()
Uhm... ho letto pareri non troppo belli riguardo captive.
Non posso rischiare di perdere una partizione con 150 Gb di dati. Preferisco lasciar perdere.
A che punto è il discorso NTFS? A me pare veramente incredibile che non possano venire rilasciate documentazioni tanto importanti, da parte di M$!![]()
Rilasciata Python FTP Server library 0.5.1
http://code.google.com/p/pyftpdlib/
We'll be those who'll make the italian folks know how difficult can be defecating in Southern California without having the crap flying all around the house.
Io l'ho provato captive. Funziona discretamente. Non ho mai avuto perdite di dati. L'unica cosa che peccava è che nel trasferimento di grosse quantità di file impallava la macchina. Si ciuccia anche parecchia ram.
www.sistemistiindipendenti.org
alvin@jabber.linux.it
Da quello che ho capito, negli ultimi kernel 2.6 la scrittura su NTFS permette solo di modificare dei file in modo che abbiano le stesse dimensioni di prima, ma almeno questo è sicurissimo.
I've got a bike. You can ride it if you like.
Procede come prima, o forse addirittura in rallentamento, dato l'inasprirsi della faccenda brevetti.Originariamente inviato da billiejoex
[...]A che punto è il discorso NTFS?
Pensando a come funziona la tutela della proprieta` intellettuale (sic), e la propensione all'interoperabilita` e al "fair use" di MS e di molte altre multinazionali direi che e` tutto perfettamente nella norma...A me pare veramente incredibile che non possano venire rilasciate documentazioni tanto importanti, da parte di M$!![]()
"Qualsiasi esperto ha paura di combattere usando la katana vera. Anch'io. Ma non ignoro la mia paura, riesco ad accettarla, e a metterla da parte accanto a me".
ancora NTFS non è una buona soluzione.
Conviene utilizzare una partizione FAT32 per condividere dati con il sistema WIN
Originariamente inviato da Ikitt
Procede come prima, o forse addirittura in rallentamento, dato l'inasprirsi della faccenda brevetti.
Pensando a come funziona la tutela della proprieta` intellettuale (sic), e la propensione all'interoperabilita` e al "fair use" di MS e di molte altre multinazionali direi che e` tutto perfettamente nella norma...
però captive forse può tenersi fuori dai problemi burocratici di brevetti, in fondo non fornisce software windows, ma fa scaricare semplicemente all'utente i file di windows (fra l'altro pubblicati dalla MS stessa) ovviamente solo se "dichiara" di essere titolare di una copia di windows per poter scaricare questo "aggiornamento".
Non credo che per utilizzi simili ci siano problemi, almeno spero di no.
Ci sono cose che non si possono sapere. Per tutto il resto c'è man
Prima di fare domande stupide: 1) googla 2) leggi le manpages 3) sparati.