Visualizzazione dei risultati da 1 a 3 su 3
  1. #1

    CreativeSuite CS2: valutazioni veloci

    Ho installato da un paio di giorni la tanto desiderata CreativeSuite CS2 e ho avuto modo di testarla un po' grazie a un progetto di grafica/illustrazione che sto portando avanti, ed ecco un paio di considerazioni

    1. Il Photoshop nuovo non mi entusiasma, tante migliorie ma purtroppo mi riguardano poco (sono uebbdesainer). Molto interessante lo SmartObject, era ora di poter gestire, almeno minimamente, il vettoriale in photoshop. Non posso giudicare a fondo le innovazioni, quindi mi rimetto a magari qualche fotografo, se c'è.

    2. Illustrator CS2: Il LiveTrace e il LivePaint sono semplicemente straordinari, il piccolo illustratore che è in noi farà salti di gioia. Promosso con 30 e lode, bacio accademico, menzione d'onore e palpata di culo.

    3. GoLive CS2: fa un sacco di cose. Ma tante tante. Supporta il CSS di ultimissima generazione, gestione automatica del sito e degli aggiornamenti perfetta, un sacco di cose belle. Peccato che abbia secondo me l'interfaccia peggiore che ho visto per ora in un programma di Authoring OnLine. Incomprensibile e semi-inusabile. (Sempre a mio parere ) Bocciato

    4. InDesign CS2: tante "piccole" (ma neanche troppo: supporto dei layer photoshop...) cosettine che semplificano la vita a come me è costretto a impaginare ma lo odia nel profondo. Promosso

    5. Bridge: incredibilmente pesante, quasi completamente inutile. Il classico strumento che dovrebbe migliorare il workflow, ma non lo fa. Anzi, appesantisce in modo incredibile il sistema, ma in modo VERAMENTE incredibile :P

    In complessivo: se non fosse per Illustrator CS2 credo che disinstallerei al volo, sperando in una versione patchata meno pesante per il sistema. Tutti i programmi occupano moltissima RAM in più di prima, fino a casi estremi: Non sono riuscito a salvarmi, da Illustrator, una JPG di un A3 a risoluzione massima e 300dpi, mi dava errore di "RAM Insufficente" (e ne ho 1Gb + HD dedicato allo swap).

    Passare dalla finestra di illustrator a quella di photoshop ci mette quasi un paio di secondi (incredibile) e se per caso usi uno SmartObject vedi photoshop occupare 600 e dico 600Mb in RAM (ovviamente parlo di file con risoluzioni minime di 300dpi)

    Probabilmente disinstallo tutto fino all'uscita della versione italiana, poi al max mi tengo solo l'illustrator


    esperienza vostre?
    Visita le mie gallery: Deviantart | Flickr | Carbonmade

  2. #2
    Giusto per rendere l'idea: in questo momento ho una pagina A3 a 300dpi aperta in photoshop, sulla quale non sto facendo assolutamente nulla, appena aperta, senza history, snapshots e tutto su un solo livello
    Visita le mie gallery: Deviantart | Flickr | Carbonmade

  3. #3
    Ciao io ho installato photoshop ed illustrator cs2. Visto che oltre a fare pagine in internet mi diletto con la fotografia digitale, posso dire che alcuni strumenti nuovi sono veramente notevoli, utile anche il preview dei font. In compenso alcuni cambiamenti li ritengo poco utili e funzionali(per esempio il modo con cui linkare i livelli...). Ho provato ad aprire un documento A3 300ppi, photoshop mi occupa circa 180 Mb! Mi va ancora bene... Passo da Illustrator a Photoshop senza problemi. Ho provato a vedere quanta memoria occupava Photoshop cs: 20 Mb Proprio non capisco :master:

    P.S. Ho fatto il test su una macchina con 512 Kb RAM

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.