Ciao,
perchè alcune volte c'è il "#" e altre no? Cosa determina
a href="#" onclick="javascript:window.open
Grazie,
B.
Ciao,
perchè alcune volte c'è il "#" e altre no? Cosa determina
a href="#" onclick="javascript:window.open
Grazie,
B.
della serie "standing ovation per il titolo del thread"........
# è sinonimo di "la stessa pagina in cui sono"
quindi nella pagina index.htm un link a # è un link a index.htm
Gli uomini si dividono in due categorie: i geni e quelli che dicono di esserlo. Io sono un genio.
Aggiungo inoltre che href="#" porta a inizio pagina (nel caso il link si trovi in posizione più bassa dello scroll).
Solitamente è utilizzato per questo scopo, ma anche nel caso che hai prospettato tu, ovvero quello di un link che esegue un javascript.
Una volta si diceva - oggi forse è meglio fare le cose un po' più con la testa, e in base al loro vero significato- che nel caso di un link per eseguire javascript, invece di dare href pari a #, attribuire href="javascript:;", in modo tale da non "muovere la pagina" fino al top.
(Ca22o ho scritto?!?)
![]()
![]()
Leading the Web to Its Full Potential...
www.pierofix.it | www.w3.org | www.zeldman.com/externals | http://browsehappy.com | www.alistapart.com | www.webstandards.org | www.flickr.com/photos/pierofix/
Se il problema fosse solo quello basterebbe href="#here".attribuire href="java script:;", in modo tale da non "muovere la pagina" fino al top.
Siccome non è possibile a priori sapere se l'utenta abbia javascript abilitato o meno nel caso specifico di window.open è più correttocodice:<a href="pagina.html" onclick="javascript:window.open(...); return false;">