Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 29
  1. #1

    [Strane esecuzioni] Win XP

    Salve a tutti,

    d tanto in tanto mi capita che si aprano molte applicazioni,s ariate (gestione alimentazione, dde server ed altre nn collegate tra loro...almenoc redo..con icona d messenger)..nn dà nessun errore ma apre iconce nella barra in basso..che può essere?

    A parte un virus?


    VaneX

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Spaolithos
    Registrato dal
    Oct 2001
    Messaggi
    5,772
    Scritto di fretta, eh???


    Le applicazioni si aprono così? da sole?
    E questo semmai quando? mentre navighi?
    Anche io ho aderito al NoKappa

  3. #3
    ..non sto naviganfo...nn faccio nulla..


    ieri è successo ad una collega....nn dà errore ma si aprono ad okio saranno 20 programmi (in background) il desktop si svuota...boh..

    VaneX

  4. #4

  5. #5
    mi è successo d nuovo...s aprono un sacco d applicazioni...e s creano dei titoli (come nella bara d stato) ma in mezzo al monitor in basso..insomma un casino dopo un pò s blocca....ùùke può essere..
    le applicazioni sono d sistema....

    Vane

  6. #6
    Moderatore di Windows e software L'avatar di darkkik
    Registrato dal
    Dec 2003
    residenza
    Pavia - Milano - Lodi.
    Messaggi
    11,476
    Malware???
    I can see much clearer now, I'm blind.
    Io fui già quel che voi siete, Quel ch'io son voi anco sarete.
    Remember that death is not the end, but only a transition
    All that we learn this time is carried beyond this life.

  7. #7
    ..sinceramente....ho fatto molte scansioni con mooolti sw.....quale mi consigli?

    Vane

  8. #8
    ..ho scansionato anke con lo srumento della microsoft...neinte!!!

    ..pensavo...ke potesse essere un mio programma semplice in VB..l'ho tolto m mi faceva semrpre la stessa cosa...
    mi kiedevo..un bug ad un programma (anke in access) potrebbe dare d questi problemi?


    Vane

  9. #9
    Spybot s&D 1.4
    AdAware 1.06
    Lo Stinger di McAfee

    Con Spybot tra l'altro puoi anche andare a vedere la lista dell'esecuzione automatica, i processi attivi, il file host di windows, e altre cose che possono infestare IE se lo usi.
    "Una volta che si saranno esaurite senza successo tutte le possibilita', ci sara' una soluzione, semplice e ovvia, che saltera' immediatamente all'occhio di chiunque altro."

    Guardate: Il Miracolo delle Noci!!

  10. #10
    ..lostinger mimanca ..provo con quello....in ogni caso un antivirus nn cera anke malware? visto ke ne è parte!

    "
    Si definisce malware un qualsiasi software creato con il solo scopo di creare danni più o meno estesi al computer su cui viene eseguito. Il termine deriva dalla contrazione delle parole inglesi malicious e software e ha dunque il significato letterale di "programma malizioso".

    Si distinguono molte categorie di malware, anche se spesso questi programmi sono composti di più parti interdipendenti e rientrano pertanto in più di una classe. Vista inoltre la (purtroppo) rapida evoluzione in questo campo, la classificazione presentata di seguito non è da ritenersi esaustiva.

    Virus: sono parti di codice che si diffondono copiandosi all'interno di altri programmi, o in una particolare sezione del disco fisso, in modo da essere eseguiti ogni volta che il file infetto viene aperto. Si trasmettono da un computer a un altro tramite lo spostamento di file infetti ad opera degli utenti.
    Worm: questi malware non hanno bisogno di infettare altri file per diffondersi, perché modificano il sistema operativo della macchina ospite in modo da essere eseguiti automaticamente e tentare di replicarsi sfruttando per lo più Internet. Per indurre gli utenti ad eseguirli utilizzano tecniche di social engineering, oppure sfruttano dei difetti (bug) di alcuni programmi per diffondersi automaticamente.
    Trojan horse: software che oltre ad avere delle funzionalità "lecite", utili per indurre l'utente ad utilizzarli, contengono istruzioni dannose che vengono eseguite all'insaputa dell'utilizzatore. Non possiedono funzioni di auto-replicazione, quindi per diffondersi devono essere consapevolmente inviati alla vittima. Il nome deriva dal famoso cavallo di Troia.
    Backdoor: letteralmente "porta sul retro". Sono dei programmi che consentono un accesso non autorizzato al sistema su cui sono in esecuzione. Tipicamente si diffondono in abbinamento ad un trojan o ad un worm, oppure costituiscono una forma di accesso di emergenza ad un sistema, inserita per permettere ad esempio il recupero di una password dimenticata.
    Spyware: software che vengono usati per raccogliere informazioni dal sistema su cui sono installati e per trasmetterle ad un destinatario interessato. Le informazioni carpite possono andare dalle abitudini di navigazione fino alle password e alle chiavi crittografiche di un utente.
    Dialer: questi programmi si occupano di gestire la connessione ad Internet tramite la normale linea telefonica. Sono malware quando vengono utilizzati in modo truffaldino, modificando il numero telefonico chiamato dalla connessione predefinita con uno a tariffazione speciale, allo scopo di trarne illecito profitto all'insaputa dell'utente.
    Nell'uso comune il termine virus viene utilizzato come sinonimo di malware e l'equivoco viene alimentato dal fatto che gli antivirus permettono di rilevare e rimuovere anche altre categorie di software maligno oltre ai virus propriamente detti.

    Si noti che un malware è caratterizzato dall'intento doloso del suo creatore, dunque non rientrano nella definizione data i programmi contenenti bug, che costituiscono la normalità anche quando si sia osservata la massima diligenza nello sviluppo di un software.
    "


    Vane

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.