Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    303

    importanza di <strong> <b> e <h1> x i MdR

    Desideravo sapere:

    1) per i MdR è più importante una parola chiave formattata con i tag [b] / [b] o è meglio che sia formattata con <h1>?

    2) se uso <h1> per formattare i titoli delle pagine html, dove però quel <h1> è una chiamata al css esterno alla pagina, google e gli altri MdR se ne accorgono?

    Grazie mille
    Ciao
    Andrea

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    1,742
    io so che è più efficiente il tag [b] che [b]
    per il resto non so dirti

  3. #3
    L'importante non è cosa usi ma come lo usi.
    Se, come certi soggetti che vedo in rete, usi un tah <h1> con all'interno la divina commedia, il risultato sarà direttamente l'invalidazione del tag con conseguente perdita del suo "potere promozionale".

    E' necessario abituarsi all'uso semantico dei tag a nostra disposizione, un uso che se implementato correttamente è molto apprezzato dai motori.

    L'<h1> è il titolo della pagina, usiamolo per quello.
    L'<h1> è un titolo, all'itnerno andrà dunque una informazione che sia un titolo e non una parafrasi di chiavi inutili.

    Molto spesso vedo usare dei tag in modo del tutto sbagliato. E' bene ricordarsi che una delle basi delle tecniche di marketing è la conoscenza dell'HTML e dell'uso semantico di tali tag.

    Come giustamente ribadì Low molto tempo fa, un SEO deve anche essere un tecnico e non può pensare di poter passare la vita a promuovere siti solo con link (magari poco ortodossi) quando poi non usa i CSS o i tag nel modo coerente.

    Dilemma.
    strong o b? E' la stessa cosa di: i o em?
    Semplice, strong e em sono tag di enfasi, i e b di formattazione.

    L'uso dipende dunque, innanzi tutto dalla versione di (X)HTML in uso e dal risultato che si vuole ottenere.
    L'enfasi trasmette al client (quindi anche al motore) qualcosa di più di una semplice formattazione. è come se restituisse una istruzione di quale deve essere lo "stato emotivo" del client all'atto dell'interpretazione del tag.

    A mio avviso, è più "conveniente" o meglio, saggio, adottare strong e em.

  4. #4
    ottima risposta, l'appendo in studio.

    E' necessario abituarsi all'uso semantico dei tag a nostra disposizione, un uso che se implementato correttamente è molto apprezzato dai motori.



  5. #5
    [supersaibal]Originariamente inviato da frateralph
    ottima risposta, l'appendo in studio. [/supersaibal]
    Mandami poi una foto, fino ad ora non mi aveva ancora appeso nessuno nello studio.

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    6,034
    anch'io utilizzo strong al posto di b

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    303
    Ringrazio tutti per i preziosi consigli ed in particolare weppos e la sua grande disponibilità.
    E' sempre un piacere leggere ciò che scrivi!
    Saluti
    Andrea

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.