Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 14
  1. #1

    programmare 16F84A

    Vorrei cominciare a programmare un PIC in particolare già dispongo di un programmatore e un PIC16F84. Mi sapreste dire da dove posso cominciare? il nome di un programma per programmare il PIC e il nome di un ambiente dove scrivere il mio programma in BASIC, C
    Ciao e grazie
    Ps. scusate se ho sbagliato sezione

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Kreator
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    278
    Ciao, prova a dare un'occhiata qui.
    Ti spiega come programmare quel PIC:

    http://robotics.dei.unipd.it/~koral/...PIC_ELE/corso/

    Per il programma che ti occorre si chiama MPLAB scaricabile dal sito:
    www.microchip.com ed e' anche gratuito.

    Cmq e' indicato tutto su quella pagina.
    Buon divertimento.


  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di cso
    Registrato dal
    Aug 2004
    Messaggi
    2,050
    il pic è un microcontrollore.
    se vuoi far girare i tuoi programmi devi averlo oppure ti serve un simulatore.

    http://www.feertech.com/misim/ è un simulatore fatto in java molto bene.
    ha parecchi plugin e se sai programmare in java te ne puoi creare uno da zero oppure modificare quelli esistenti.

  4. #4
    Finalmente sono riuscito a far leggere dal IC-Prog ver 1.05D il contenuto del mio PIC16F84A, nella parte che mi mostra il codice presente nel PIC c'è:
    0000: 3FFF 3FFF 3FFF 3FFF 3FFF 3FFF 0560 3FF7 ˙˙˙˙˙˙`÷
    0008: 3FFF 3FFF 3FFF 3FFF 3FFF 3FFF 3FFF 3FFF ˙˙˙˙˙˙˙˙
    0010: 3FFF 3FFF 3FFF 3FFF 3FFF 3FFF 3FFF 3FFF ˙˙˙˙˙˙˙˙
    ...
    ...
    03F8: 3FFF 3FFF 3FFF 3FFF 3FFF 3FFF 3FFF 3FFF ˙˙˙˙˙˙˙˙
    La parte che ho selezionato in rosso mi fa capire che c'è scritto qualcosa nel pic(evidentemente nel fare le varie prove è stato scritto qualcosa nel pic), solo che se metto "Cancella tutto" e poi rifaccio la lettura mi rendo conto che il pic non è stato realmente cancellato. E' possibile che nelle varie prove ho settato a true il CodeProtect e quindi non ci posso più scrivere sul pic???

    Ho scaricato MPLAB v7.11 che però richiede una programmazione in Assembler mi sapreste dire dove posso trovare l'elenco dei comandi? Ho provato ad inserire qualche programma che ho trovato in rete ma compilandolo mi da un sacco di errori che nn saprei come correggere. Mi fareste un esempio di programma semplicissimo giusto per farlo compilare e vedere se riesco a metterlo sul pic
    Grazie mille e scusate se ho chiesto molte cose ma sono all'inizio e non so proprio da dove iniziare.

  5. #5
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,466

    Moderazione

    Originariamente inviato da mardok30
    ...e il nome di un ambiente dove scrivere il mio programma in BASIC, C
    I linguaggi di programmazione anche nel titolo, please.

    Ciao!
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2001
    Messaggi
    1,003
    Io utilizzo come compilatore (C) l' HI-TECH PICC Compiler e mi trovo bene. In pratica programmi su tutti i PIC16.
    Come simulatore io utilizzo MPLAB (ti permette di fare debug anche su codice C se opportunamente interfacciato con HI-TECH !)

    >La parte che ho selezionato in rosso mi fa capire che c'è scritto qualcosa nel pic(evidentemente nel fare le varie prove è stato scritto qualcosa nel pic), solo che se metto "Cancella tutto" e poi rifaccio la lettura mi rendo conto che il pic non è stato realmente cancellato. E' possibile che nelle varie prove ho settato a true il CodeProtect e quindi non ci posso più scrivere sul pic???


    Il CodeProtect serve per non far leggere, una volta scritto, il contenuto della memoria dove risiede il programma. Il CodeProtect NON impedisce un erase completo e viene disattivato, appunto, facendo un erase completo.
    Evidentemente c'è qualche problema con il tuo programmatore.
    Cosa utilizzi?

    Ah, visto che molti non lo sanno, MicroChip invia GRATIS e a spese sue i sample di molti PIC e anche di eprom seriali I2C(24LCxx).
    http://sample.microchip.com/

  7. #7
    Purtroppo non riesco a cancellarlo, in compenso sono riuscito a spostare quello che c'è scritto nel pic, infatti l'immagine della memoria adesso è:
    000000: 3FFF 0560 3FF7 3FFF 3FFF 3FFF 3FFF 3FFF
    Adesso penso di dedicarmi alla scrittura di un semplice programmino in modo da vedere se riesco a salvarlo sul pic(o bisogna cancellare prima tutto quello che c'è scritto prima di scrivere un nuovo programma sul pic?).
    potreste scrivermi un programmino semplice per vedere se riesco a compilarlo in MPLAB?
    Grazie

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di cso
    Registrato dal
    Aug 2004
    Messaggi
    2,050
    se non hai led o matrici varie non vedi il risultato che produce il porgramma ma se proprio lo vuoi:
    codice:
    ; FA VEDERE SOLO I NUMERI PARI NEI LED
    
            #include <P16F84.INC>
    
            list p=16f84, f=inhx8m
    
    CONT1   EQU    0x0C
    CONT2   EQU    0x0D
    
            org    0
            goto   MAIN
            org    8
    
    MAIN
            bsf    STATUS, RP0         ; BANCO 1
            movlw  0x00                ; SETTO LA PORTA B IN USCITA
            movwf  TRISB
            movwf  TRISA
            bcf    STATUS, RP0         ; BANCO 0
            movlw  0x00
            movwf  PORTB               ; ESPELLO DATI
    
    RUOTA
            call   DELAY
            incf   PORTB,1
            incf   PORTB,1
            goto   RUOTA
    
    DELAY
            movlw  0xFF
            movwf  CONT2
    CICLO2
            movlw  0xFF
            movwf  CONT1
    CICLO1
            decfsz CONT1,1
            goto   CICLO1
            decfsz CONT2,1
            goto   CICLO2
            return
    
            END
    in questo caso io avevo i led nella PortB (8 led).

  9. #9
    grazie mille per l'esempio di programma!
    Modificando qualche impostazione nel programma WinPic penso di essere riuscito a cancellare il contenuto del Pic, quando cerco di leggerlo mi dice:
    Reading PIC FAILED (maybe blank).

    Ho messo il programma in un file .asm in MPLAB che ho compilato e mi ha creato il file.HEX, tale file l'ho caricato nel WinPic ma quando cerco di programmare il pic mi dice:
    Programming...
    Erasing ("bulk" or "chip") ...
    Programming CODE, 0x000000..0x00001B
    Verify Error: 000000: read 003FFF, wanted 002808
    Verify Error: 000008: read 003FFF, wanted 001683
    Verify Error: 000009: read 003FFF, wanted 003000
    Verify Error: 00000A: read 003FFF, wanted 000086
    Verify Error: 00000B: read 003FFF, wanted 000085
    Verify Error: 00000C: read 003FFF, wanted 001283
    Verify Error: 00000D: read 003FFF, wanted 003000
    Verify Error: 00000E: read 003FFF, wanted 000086
    Verify Error: 00000F: read 003FFF, wanted 002013
    Verify Error: 000010: read 003FFF, wanted 000A86
    Verify Error: 000011: read 003FFF, wanted 000A86
    Verify Error: 000012: read 003FFF, wanted 00280F
    Verify Error: 000013: read 003FFF, wanted 0030FF
    Verify Error: 000014: read 003FFF, wanted 00008D
    Verify Error: 000015: read 003FFF, wanted 0030FF
    Verify Error: 000016: read 003FFF, wanted 00008C
    Verify Error: 000017: read 003FFF, wanted 000B8C
    Programming aborted after 17 errors.
    Suspicious: Buffer contains no data for the CONFIGURATION BITS.
    Programming CONFIG-WORD
    ERROR: Programming FAILED !

    Ho caricato i file .DEV nella cartella devices di WinPic, i bit sono configurati così:OSC=RC , WDT=On , PUT = Off , CP = Off. Ho impostato il programmatore su JDM programmer for serial port su COM1 e alimentato esternamente.
    Da che cosa può dipendere l'errore?
    ciao e grazie per la disponibilità che state dimostrando

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di cso
    Registrato dal
    Aug 2004
    Messaggi
    2,050
    Io uso PonyProg per caricare gli HEX nella memoria del pic.

    Provalo e sappimi dire.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.