Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10

Discussione: Ultradev e database

  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di JCave
    Registrato dal
    Oct 2002
    Messaggi
    132

    Ultradev e database

    Ciao a tutti!
    Non sono un esperto di programmazione di pagine web ma conosco VB6.
    Devo fare un programma (a costo di imparare un nuovo linguaggio) molto complesso:

    1. Basato su database
    2. Inserimento, modifica, eliminazione, filtri e qualunque operazione su record (compreso di stampa)
    3. Calcoli (per esempio provvigioni)
    4. Che sia accessibile da qualunque computer via web e in rete locale
    5. Utilizzabile da molti utenti in contemporanea e quindi con i dati sempre aggiornati ad ogni utilizzo
    6. Che sia sicuro per i dati
    7. Con possibiltà di limitazione di accesso ai dati a seconda del tipo di utente (per es. l'amministratore può vedere tutto invece l'agente può vedere soltanto le sue pratiche e così via)

    Ebbene, Ultradev con pagine in ASP e un database (Access o Sql server) sarebbe una soluzione buona?

    Accetto qualunque soluzione e suggerimento.

    Grazie! VVoVe:

  2. #2
    Usa Interdev di Visual Studio 6.0a.
    Basalo su SQL Server usando T-SQL.
    Se usi funzioni javascript lato client ricordati di farle compatibili anche per i browser non explorer, altrimenti, come requisiti del sistema devi imporre, appunto, IE.
    Per la sicurezza dei dati, fallo configurare su protocollo https.
    Per l'accesso da web fai impostare l'autenticazione di rete.
    Queste ultime due cose sono a livello sistemistico.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di JCave
    Registrato dal
    Oct 2002
    Messaggi
    132
    Originariamente inviato da Mems
    Usa Interdev di Visual Studio 6.0a.
    Basalo su SQL Server usando T-SQL.
    Se usi funzioni javascript lato client ricordati di farle compatibili anche per i browser non explorer, altrimenti, come requisiti del sistema devi imporre, appunto, IE.
    Per la sicurezza dei dati, fallo configurare su protocollo https.
    Per l'accesso da web fai impostare l'autenticazione di rete.
    Queste ultime due cose sono a livello sistemistico.
    Qual è la differenza sostanziale tra Interdev e Ultradev? Perché scegliere il primo e non il secondo?
    Grazie.

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di JCave
    Registrato dal
    Oct 2002
    Messaggi
    132
    Non c'è più nessuno?

  5. #5
    Io uso Macromedia Dreamweaver Mx 7.0 con Msql e Asp e devo dire che mi sono trovato bene( perdonatemi puri della programmazione), se devi inizare male ma velocemnte credo sia un buona soluzione.

    Ciao

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di JCave
    Registrato dal
    Oct 2002
    Messaggi
    132
    Originariamente inviato da malecce
    Io uso Macromedia Dreamweaver Mx 7.0 con Msql e Asp e devo dire che mi sono trovato bene( perdonatemi puri della programmazione), se devi inizare male ma velocemnte credo sia un buona soluzione.

    Ciao
    Con questa soluzione riesci a fare di tutto con i database? Filtrare, fare calcoli e anche stampare?
    Le pagine in asp come le fai, con dreamweaver stesso?
    Il database viene modificato direttamente sul server dove è stato pubblicato?

  7. #7
    certo, tutto è modificabile online, parlo dei contenuti e puoi tranqulillamente elaborare qualunque calcolo, l'unica difficoltà che hai a differenza di access e il database non risiede sulla parte destinata ai domini ( in genere sul disco D) ma direttamente su C, per questo motivo ti conviene avere un utility che ti permetta di modificare i campi di Msql direttamente online, esempio phpmyadmin o navicat o Msqlfront etc .Io in poche parole faccio così , in locale preparo la stessa copia del dominio online con le stesse identiche connessioni, modifico le pagine con asp in locale direttamente in dreamweaver mx, scrivo anche qualcosa direttamente senza farmi aiutare dal programma e poi spedisco tutto online, ricordandomi d'inserire le variazioni anche nel database con le utility sopra.

    Ciao

    Maurizio Lecce

    www.magadesign.net

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di JCave
    Registrato dal
    Oct 2002
    Messaggi
    132
    e per le stampe?

  9. #9
    idem, prepari della pagine senza layout grafico dove metti le interrogazioni al database e basta e le formatti con i fogli di stile css e manda tutto in stampa con dei bottoni e javascript

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di JCave
    Registrato dal
    Oct 2002
    Messaggi
    132
    Se invece volessi fare un'applicazione (quindi con relativo cd con setup di installazione per poterlo distribuire) che prevede il database sul proprio server e sempre accessibile da rete locale e da web?
    Dreamweaver sarebbe ancora una buona scelta? Il programma dovrebbe avere sempre le caratteristiche sopra citate con la differenza che il database sta nel server locale e non sul web.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.