Se ho capito bene Emerge esiste solo per Gentoo e la sua funzione è quella di installare, rimuovere e aggiornare pacchetti.
Che differenza c'è da apt-get allora???
Se ho capito bene Emerge esiste solo per Gentoo e la sua funzione è quella di installare, rimuovere e aggiornare pacchetti.
Che differenza c'è da apt-get allora???
Emerge installa i pacchetti a partire dai sorgenti; lo compila per il sistema locale, insomma.Originariamente inviato da cso
Se ho capito bene Emerge esiste solo per Gentoo e la sua funzione è quella di installare, rimuovere e aggiornare pacchetti.
Che differenza c'è da apt-get allora???
Concettualmente fanno sostanzialmente la stessa cosa.
"Qualsiasi esperto ha paura di combattere usando la katana vera. Anch'io. Ma non ignoro la mia paura, riesco ad accettarla, e a metterla da parte accanto a me".
emerge (e più in generale portage) è stato scritto per gentoo, ma poi hanno scritto dei ports per
slackware: http://freshmeat.net/projects/emerde/
OS X: http://www.gentoo.org/doc/en/macos-guide.xml
powered by GNU/Linux Gentoo
A Elbereth Gilthoniel o menel palan-diriel, le nallon sí di-nguruthos! A tiro nin, Fanuilos!
Fondamentalmente nella tipologia dei pacchetti gestiti.Originariamente inviato da cso
Se ho capito bene Emerge esiste solo per Gentoo e la sua funzione è quella di installare, rimuovere e aggiornare pacchetti.
Che differenza c'è da apt-get allora???
Gentoo è ditribuzione sourcebase , emerge di conseguenza , gestisce l'intero processo di installazione partendo dai sorgenti
dei singoli pacchetti , cioè download del pacchetto e di tutte le sue dipendenze , in formato sorgente , compilazione ed installazione.
non c'è nessuna buona anima che si è messa a fare una cosa del genere anche per le altre distro?
P.S. uso ubuntu![]()
Ce n'e' bisogno?Originariamente inviato da cso
non c'è nessuna buona anima che si è messa a fare una cosa del genere anche per le altre distro?
usare emerge vuol dire, in pratica, usare gentoo...
Tutte le maggiori distribuzioni hanno tool per risolvere automaticamente le dipendenze e la possibilita' di ricompilare un pacchetto. In particolare su ubuntu (debian) c'e' apt-get, apt-build, dpkg-buildpackage...
"Qualsiasi esperto ha paura di combattere usando la katana vera. Anch'io. Ma non ignoro la mia paura, riesco ad accettarla, e a metterla da parte accanto a me".
ma ubuntu è basata su debian e quindi è pensata per essere mantenuta aggiornata con apt-getOriginariamente inviato da cso
non c'è nessuna buona anima che si è messa a fare una cosa del genere anche per le altre distro?
P.S. uso ubuntu![]()
se ti piace così tanto portage passa a gentoo![]()
powered by GNU/Linux Gentoo
A Elbereth Gilthoniel o menel palan-diriel, le nallon sí di-nguruthos! A tiro nin, Fanuilos!
Grazie a tutti per le info![]()
Aggiungo solo una cosa importante omessa dagli altri: la potenza di Portage/Emerge e` che tutti i pacchetti sono installati a partire da un file detto ebuild che specifica tutte le opzioni di compilazione del pacchetto, tra cui, soprattutto, le patch. La flessibilita` e` la potenza di questo metodo, purtroppo c`e` da dire che stanno complicando un po` troppo la gestione dei pacchetti
in che senso?Originariamente inviato da Ilmalcom
purtroppo c`e` da dire che stanno complicando un po` troppo la gestione dei pacchetti
powered by GNU/Linux Gentoo
A Elbereth Gilthoniel o menel palan-diriel, le nallon sí di-nguruthos! A tiro nin, Fanuilos!