Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1

    Dove sta la differenza?

    Sto cercando di mettere a posto, nel senso di compatibilità, il nostro sito amatoriale di enigmistica. Siamo abbastanza conosciuti nell'ambiente e mi dispiace che alcune pagine non siano viste come si dovrebbe con browsers tipo FireFox, per esempio.
    I casi sono sempre simili:
    http://www.cantodellasfinge.net/avve...o/puntata1.asp
    La presente pagina è vista bene da MSIE, in maniera orribile da FireFox, ma non capisco dove stia l'incompatibilità!
    Il testo è dentro celle di una tabella. I paragrafi sono allineati justify, ma non fluiscono (a capo) secondo le mie attese se osservati con FF. Questo porta, oltre alla impossibilità di leggere il testo, anche a un errato allineamento di tutte le immagini all'interno del testo.
    C'è qualcuno che sa spiegarmi questo mistero? E magari come fare a correggere: la pagina carica già un css per IE e uno per tutti gli altri. Quindi potrei intervenire sui css?
    Grazie per la vostra pazienza.

  2. #2
    Devi sapere che quello che tu ritieni un errore di Firefox è in realtà un cumulo fumante di errori di IE. Firefox è un browser di nuova generazione, che segue correttamente gli standard e visualizza in modo coerente e corretto i documenti web.

    E' quindi IE a sbagliare, essendo vecchio e non seguendo le ultime specifiche dei linguaggi (ultime... bè, neanche tanto :rollo: ). E qui entri nel club di chi si rende conto che c'è qualcosa che non funziona nel proprio modo di progettare.

    Oltre a fare una ricerca qui sul forum (anche in quello di xhtml&css) ti invito a dare un'occhiata a queste risorse:

    - www.w3.org
    - www.webstandards.org
    - http://browsehappy.com


  3. #3
    Originariamente inviato da pierofix
    Devi sapere che quello che tu ritieni un errore di Firefox è in realtà un cumulo fumante di errori di IE. Firefox è un browser di nuova generazione, che segue correttamente gli standard e visualizza in modo coerente e corretto i documenti web.
    [...]
    Ah, beh! Io so benissimo che probabilmente IE ha delle colpe dirette. Tuttavia le hanno anche i vari sistemi di creazione pagine Web che molto spesso si appoggiano alla filosofia Microsoft e ignorano le altre, compreso W3C, che del resto non è mica la verità infusa. Uno la pensa in un modo, l'altro in un altro e in mezzo ci siamo noi che poi ci troviamo con questi problemi.
    In particolare non ho voglia di fare filosofia in questo caso, Non che mi dispiaccia, bada bene, ma non è quello che porterà alla soluzione. Non credo del resto di voler leggere tutti gli standard secondo Netscape, o altri alleati, ma vorrei proprio capire perché il mio testo nella pagina che ho citata non fluisce secondo le aspettative.
    Sai, qui di standard non ce ne sono molti: o le tabelle si fanno così, o non si fanno così. O l'allineamento justify è considerato lecito, oppure non lo è. Può essere solo uno di questi due casi. Ma mi piacerebbe capire quale dei due.
    O se si tratta di altro (possibile anche questo) che diavolo è?

  4. #4


    Allora, il w3c è diretto da Tim Berners-Lee, l'inventore stesso del web. E, strano ma vero , l'html è stato inventato proprio da lui. Oggi, a distanza di circa quindi anni, il w3c è l'organo ufficiale che si occupa di sviluppare i principali linguaggi legati al www .

    Ora, esistono delle specifiche standard da seguire, non perchè siano la verità infusa, quanto perchè sono il frutto del lavoro dei massimi esperti del linguaggio e dell'esperienza maturata in tutti questi anni.

    Lo standard IE, lo standard Netscape, lo standard di 'st'anguria hanno generato in passato un vero e proprio casino madornale, caos che si riperquote tutt'oggi nel web odierno.

    Lo standard html è UNICO ed è quello raccomandato dal w3c: sta poi nelle case produttrici di browser seguirlo o no. Firefox è uno di quelli che attualmente lo fa meglio (e soprattutto anche per css2.1). Chi ha le fette di prosciutto sugli occhi sono destinati a rimanere indietro, cosa che, oltre ad essere un danno per sè stessi è di fatto un danno per il web del futuro, che dovrà continuare a combattere gli utilizzi impropri dei linguaggi.

    Filosofia a parte, questa è la realtà. Quindi, per ottenere siti compatibili occorre innanzitutto progettare per quelli che seguono gli standard e poi apportare delle piccole modifiche al layout per quei browser come IE che fanno i capricci.

    Non è una cosa irrangiungibile, e non è nemmeno vero che i siti che seguono gli standard sono brutti da vedere. Eccoti un esempio:

    - www.zeldman.com/externals
    - www.cssvault.com


  5. #5
    Va bene, va bene! Mai detto che siano brutte le pagine compliant! Ma non è questo il problema.
    Non riesco a capire quale orribile caratteristica usata malamente da me (contro i dettami di W3C) provochi uno sfascio simile sulla pagina http://www.cantodellasfinge.net/avve...o/puntata1.asp

  6. #6
    ciao, ricontrolla il foglio di stile; ci sono alcuni errori tipo nella definizione dell'id "shortenMedium" setti il margine del paragrafo con "right-border" invece di "border-right".

    Poi sempre nel paragrafo, prova a dargli una dimensione in larghezza (width).
    Ci sono alcuni parametri che vanno bene in ie ma non ti creano pasticci con firefox. Ri consiglio di dare una rilettura alle impostazioni dei css, giusto per avere le idee un po piu' chiare su come uniformare la pagine in entrambi i browser.

    Consiglio:
    Per le immagini inserisci anche il tag "alt" anche se vuoto. Se utilizzi il doctype per pagine XHTML, e' richiesto per la validazione !

    ciao.
    Nulla è impossibile. Il difficile è trovare la soluzione che renda l'impossibile possibile...
    http://www.eternaldream.it

  7. #7
    Originariamente inviato da alexdem24
    ciao, [...] il margine del paragrafo con "right-border" invece di "border-right".

    Poi sempre nel paragrafo, prova a dargli una dimensione in larghezza (width).
    [...]
    Consiglio:
    Per le immagini inserisci anche il tag "alt" anche se vuoto. Se utilizzi il doctype per pagine XHTML, e' richiesto per la validazione !

    ciao.
    Questo lo avevo già visto, avevo anche fatto validare da W3C il foglio ( http://validator.w3.org/ ) notando appunto ciò che mi hai detto. In definitiva le regole strette di W3C non sembrano essere rispettate nemmeno da FireFox, perché non era nulla di tutto questo!
    codice:
    <DIV ID="Body" STYLE="position:absolute; left:199px; top:100px">
    Tutto è tornato normale per FireFox quando ho sostituito con:
    codice:
    <DIV ID="Body" STYLE="position:absolute; left:199px; top:100px; width: 610px">
    Grazie per la collaborazione: forse ci avrei messo molto di più se non avessi avuto alcune dritte davvero illuminanti. Ancora grazie.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.