i centri di un cubo sono i vertici di un ottaedro. qual'è il rapporto di volume tra i due solidi? :master:
i centri di un cubo sono i vertici di un ottaedro. qual'è il rapporto di volume tra i due solidi? :master:
PENSO l'intersezione delle diagonali su ciascuna faccia[supersaibal]Originariamente inviato da ZaMM
Cosa sono i centri?[/supersaibal]
cubo di lato L = 1 ha volume V = L^3 = 1
ottaedro i cui vertici sono i centri del cubo, è un ottaedro regolare, il cui lato lo puoi calcolare tramite il teorema di pitagora l = radq( (L/2)^2 + (L/2)^2 ) = radq(1/2). Il volume dell'ottaedro è v = radq(2)/3 * l^3 = 1/6
Il rapporto dei volumi è quindi V/v = 6.
Spero di non aver cannato qualcosa...![]()
ciao
slack? smack!
ah ma i centri del cubo sono i punti centrali di ogni faccia
scoperto questo diventa banale![]()
Ho mille libri sotto il letto non leggo più
ho mille sogni in un cassetto non lo apro più
parlo da solo e mi confondo e penso
che in fondo sì sto bene così
senza effettuare calcoli, ma solamente pensando all'immagine geometrica, mi sembra eccessivo il rapporto di 1/6.[supersaibal]Originariamente inviato da cacao74
Il rapporto dei volumi è quindi V/v = 6.[/supersaibal]
-San-
this is the return of the space cowboy
minkia io ho scritto 1/6..![]()
diciamo k il problema è + un questito di logica..
una volta arrivati al lato dell'ottaedro con pitagora k si deve fà?![]()
[supersaibal]Originariamente inviato da ant_alt
minkia io ho scritto 1/6..![]()
diciamo k il problema è + un questito di logica..
una volta arrivati al lato dell'ottaedro con pitagora k si deve fà?[/supersaibal]
hai due piramidi rette a base quadrata... la lunghezza della base te la sei appena trovata, l'altezza è pari a metà del lato del cubo... a questo punto con due semplici conti il problema e risolto..![]()
Non dobbiamo trascurare la probabilità che il costante inculcare la credenza in Dio nelle menti dei bambini possa produrre un effetto così forte e duraturo sui loro cervelli non ancora completamente sviluppati, da diventare per loro tanto difficile sbarazzarsene, quanto per una scimmia disfarsi della sua istintiva paura o ripugnanza del serpente.
Scusate...come dice hpesce l'ottaedro è formato da due piramidi rette a base quadrata.
Volume della piramide = Area base * altezza / 3
Volume ottaedro = 2 Area base * altezza / 3
L'area di base della piramide è uguale a metà area di base del quadrato per motivi geometrici (andate a costruirla) quindi
A = L^2 / 2
L'altezza è metà del lato. L / 2
Sostituendo
Volume ottaedro = 2 * L^2 / 2 * L/2 / 3
Semplifico
Volume ottaedro = L^3 / 6
Area cubo = L^3
Rapporto 1:6
Senza usare pitagora![]()