Allora, per quanto ne so linux memorizza il tipo di un file in un numero all'inizio del file stesso, mentre win soo dal nome del file dopo il punto.
Il problema nasce perchè con OpenOffice devo aprire un file .odt su un filesystem FAT usato da windows, quindi senza numeri magici.
Come fa a memorizzare linux il tipo di file a modo suo?
Ecco il mio dubbio:
Il comando `file /win-c/percorso/documento1.odt` restituisce Zip archive data, at least v2.0 to extract: documento1 è stato modificato con OOo su linux.
Se faccio `file /win-c/percorso/documento2.odt` restituisce data, il file è stato creato e modificato solo con windows. All'apertura OpenOffice su linux non lo riconosce e mi fa scegliere il filtro.
In linux che rapporto c'è tra estensione e numeri magici?
Perchè in un caso riconosce il file e in un altro no?
Come faccio a far capira a file managers come rox o gnome che: con lo stesso mime-type, per scegliere il programma con cui aprire il file deve guardare l'estensione?
Lo so che un OpenDocumentText è un archivio gzip di vari file XML, ma non voglio che me lo apra con FileRoller!!

Rispondi quotando
