Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di edriv
    Registrato dal
    Oct 2004
    Messaggi
    367

    Estensioni, tipi di file e Windows

    Allora, per quanto ne so linux memorizza il tipo di un file in un numero all'inizio del file stesso, mentre win soo dal nome del file dopo il punto.

    Il problema nasce perchè con OpenOffice devo aprire un file .odt su un filesystem FAT usato da windows, quindi senza numeri magici.

    Come fa a memorizzare linux il tipo di file a modo suo?
    Ecco il mio dubbio:
    Il comando `file /win-c/percorso/documento1.odt` restituisce Zip archive data, at least v2.0 to extract: documento1 è stato modificato con OOo su linux.
    Se faccio `file /win-c/percorso/documento2.odt` restituisce data, il file è stato creato e modificato solo con windows. All'apertura OpenOffice su linux non lo riconosce e mi fa scegliere il filtro.

    In linux che rapporto c'è tra estensione e numeri magici?
    Perchè in un caso riconosce il file e in un altro no?
    Come faccio a far capira a file managers come rox o gnome che: con lo stesso mime-type, per scegliere il programma con cui aprire il file deve guardare l'estensione?
    Lo so che un OpenDocumentText è un archivio gzip di vari file XML, ma non voglio che me lo apra con FileRoller!!
    I've got a bike. You can ride it if you like.

  2. #2
    Tutti i sistemi operativi memorizzano l'headers del file, anche solo per il fatto che non e' il sistema operativo a farlo ma l'applicazione con cui scrivi il file, quindi: anche nei file scritti con Windows c'e' l'headers.

    Solo che Windows e' talmente limitato che basa il suo registro MIME sull'estensione e non sull'headers del file, cosa che e' assurda, perche' un file puo' sopravvivere ed essere integro anche senza estensione.

    Anche alcune applicazioni Linux vogliono l'estensione corretta, come zip e gzip.

    Il comando FILE fa, mi pare, tre tipi di test. Il primo che ha successo restituisce il tipo di file. Non e' quindi sempre affidabile. Mentre per il tuo documento2, se non te lo apre (hai provato a farlo sotto Win?) significa che il file e' corrotto.
    Are you alive?
    No, but I was written with LOVE. A new scripting language.
    www.frequenze.it

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di edriv
    Registrato dal
    Oct 2004
    Messaggi
    367
    Altra domanda sulla compatibilità dei file tra linux e windows: come cunzionano i permessi linux su FAT? Sono impostabili, sono "automatici" in qualche modo, possono riguardare solo tutta la partizione... ??
    I've got a bike. You can ride it if you like.

  4. #4
    Originariamente inviato da edriv
    Altra domanda sulla compatibilità dei file tra linux e windows: come cunzionano i permessi linux su FAT? Sono impostabili, sono "automatici" in qualche modo, possono riguardare solo tutta la partizione... ??
    Non esistono, sono forzati dalle opzioni di mount ma non vengono onorati.
    "Qualsiasi esperto ha paura di combattere usando la katana vera. Anch'io. Ma non ignoro la mia paura, riesco ad accettarla, e a metterla da parte accanto a me".

  5. #5

    Re: Estensioni, tipi di file e Windows

    Originariamente inviato da edriv
    Allora, per quanto ne so linux memorizza il tipo di un file in un numero all'inizio del file stesso, mentre win soo dal nome del file dopo il punto.
    Non e` esattamente cosi` da quel che ne so.
    Linux (unix) riconosce il tipo di un file in esame esaminandone o il mime-type o il magic number: in ogni caso legge qualche byte del contenuto del file e trae le sue conclusioni.
    Windows invece riconosce il tipo del file basandosi prevalentemente, o unicamente, sull'estensione del medesimo.

    [...]
    In linux che rapporto c'è tra estensione e numeri magici?
    L'estensione di solito la si assegna per comodita`, in base al contenuto del file, e quindi, alla lontana, deriva dal numero magico ma anche da come vuole fare l'utente.

    Perchè in un caso riconosce il file e in un altro no?
    Perche` nel caso in esame il file sembrerebbe corrotto.
    "Qualsiasi esperto ha paura di combattere usando la katana vera. Anch'io. Ma non ignoro la mia paura, riesco ad accettarla, e a metterla da parte accanto a me".

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.