l'utilizzo delle classi ha come unico limite la fantasia..
$oggetto è l'incarnazione della tua classe ovvero l'istanza, l'elemento concreto che possiede la struttura dati definita dalla definizione della classe e "vi ci si" (
) possono applicare i metodi sempre definiti nella dichiarazione della classe.
la parola proprietà spesso è un pò ambigua e può indicare anke una funzione membro, quando ad esempio esponi l'interfaccia per stipulare un contratto tra i due oggetti (in pratica uno dice all'altro come può quest'ultimo interagire con il primo)
in linea di massima va cmq bene nell'accezione ad esempio
Codice PHP:
class persona{
var nome="";
var altezza=0;
var anni=0;
function persona($n,$h,$a){ // costruttore della classe
$this->nome=$n;
$this->altezza=$h;
$this->anni=$a;
}
function cresci(){ // con i cinque cereali
$this->anni++;
}
};
dove nome altezza ed anni sono qualità proprietà intrinseche di una persona (concetto generico [stampino]) poi quando "personalizzi", instanzi l'oggetto reale gli assegni proprietà specifiche..
$gigi = persona("gigi",1.80,18);
istanzia un tizio di nome gigi di uno e ottanta fresco maturato..
ora se tu su questo tizio vuoi ad esempio aumentare l'età tramite funzione definita nella classe,fai:
$gigi->cresci(); // $gigi->anni adesso vale 19
poi se istanzi:
$pino=persona("pino",1.76,32);
$pino->cresci(); // $pino->anni adesso vale 33