Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di kazi
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    290

    programma per grafici matematici

    sto cercando un programma che mi faccia grafici di funzioni in 2 variabili (quindi tridimensionali) esistono, sono free?

    Grazie
    gentoo + xfce4

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di superbubba
    Registrato dal
    Jan 2003
    Messaggi
    1,474
    C'è Rlabplus, un clone di MathLab.

    Ci sono anche vofce e XPlot, che forse fanno al caso tuo.

  3. #3
    sono ignorante in materia ma avvia kchart

    genera direttamente grafici direttamente dai dati che importi
    kchart dovrebbe essere parte di koffice e puoi customizzare le interfacce

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2004
    Messaggi
    541
    Io ho visto che qualcuno faceva girare su una versione linux (non ricordo quale distro) Matlab un programma che fa al caso tuo. Ora non so se sia free o se era usato con wine.

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di kazi
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    290
    direi che rlabplus è perfetto, vofce invece non mi sembra riesca a gestire funzioni in due variabili...
    gentoo + xfce4

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di superbubba
    Registrato dal
    Jan 2003
    Messaggi
    1,474
    Originariamente inviato da cronico
    Io ho visto che qualcuno faceva girare su una versione linux (non ricordo quale distro) Matlab un programma che fa al caso tuo. Ora non so se sia free o se era usato con wine.
    Forse faceva girare proprio MatLab versione Linux dal momento che esiste anche per Linux.

    L'ho scartato dal momento che non è gratuito.

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di gigyz
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    1,443
    provate anche scilab e octave.

  8. #8
    Octave lo consiglio vivamente se devi fare degli scriptini con la sintassi di mathlab (tant'è che si riescono a usare gli stessi file .m scritti per mathlab). Per il 3d ho visto qua e sembra sia tutto ok.

    Se devi fare solo dei grafici allora va bene qualunque foglio di calcolo (anche open office credo)

    Usare mathlab (e pagarlo soprattutto ) per linux quando c'è octave è imho una scemenza, soprattutto per quanta riguarda la gestione di eventuali bug nel software (considerazione un pò di carattere generale dei software proprietari).
    Ho sentito fisici e matematici che usavano mathlab bestemmiare in turco per ricercare errori che non dipendevano non da loro ma dal software utilizzato. Se è proprietario sono cazzi.

    Ciauz!
    Alex

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.