Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1

    [Slack] Domande su Kernel 2.6

    Salve a tutti
    Mi sono deciso finalmente a passare alla serie 2.6, e dopo innumerevoli
    tribolazioni risco ad avere finalmente un kernel funzionante sulla mia
    macchina.

    Tuttavia ho delle gravi lacune riguardo all'utilizzo del mio sistema.

    In particolare:

    - poiche' mi e' sembrato di capire che devfs e' ormai obsoleto, dovrei
    utilizzare sysfs. Il dubbio e' questo: cosa cambia nell'utilizzo dei
    miei dispositivi ? Mettiamo il caso che io debba utilizzare una normale
    chiavetta USB, mentre prima specificavo il file di device /dev/sda1
    ora quale file dovrei specificare ? (facendo un #tail /var/log/messages
    il kernel mi avverte che e' stato creato un device file chiamato uba1,
    ma non ho proprio idea di come utilizarlo). Lo stesso dicasi per i cdrom
    e tuttu gli altri dispositivi di massa.

    - Cosa sono udev/hal/dbus ?

    - Come si fa a configurare e a utilizzare il meccasismo di automount dei
    dispositivi ? Mi hanno detto che e' un sistema per utilizzare i dispositivi
    nella maniera windows-like, ovvero inserisci il tuo dispositivo (chiavetta
    o cdrom che sia) e via.

    - Quali sono le features del nuovo kernel da provare assolutamente ? Appena
    ho un po' di tempo vorrei giocarci un po.

    - Last but not least: dove trovo un po' di documentazione che risponda a
    tutte le domande poste da un niubbo del 2.6 come me ? Non mi dite /usr/src/linux/Documentation
    che e' un bordello !!

    Ringrazio tutti anticipatamente per la solita disponibilita'.

    Ciauz

    Alex

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di untamed
    Registrato dal
    Sep 2004
    Messaggi
    830
    Adesso mi piazzo qui anch'io e aspetto che qualche guru risponda, ho un po' di confusione riguardo a questi argomenti.

  3. #3

    Re: [Slack] Domande su Kernel 2.6

    Rispondo (ci provo ) per quelle parti che non riguardano strettamente slack

    Originariamente inviato da xxxAlex83xxx
    - poiche' mi e' sembrato di capire che devfs e' ormai obsoleto, dovrei
    utilizzare sysfs.
    No, dovresti utilizzare udev, che si basa su sysfs. Ma nessuno dei due summenzionati, ne udev ne sysfs, e` un rimpiazzo tout-court per devfs.
    sysfs e` un filesystem virtuale (e qui finiscono le analogie con devfs) che permette alle applicazioni di conoscere le informazioni sull'hardware, e piu` in generale su alcuni aspetti del sistema (da qui il nome) cosi` come le vede il kernel. Per certe cose sysfs rimpiazza il vecchio procfs, ad esempio per tutti quegli aspetti di enumerazione delle periferiche: /proc/pci e /proc/scsi, per dire, sono deprecati in favore dei rimpiazzi in sysfs.

    su udev torno sotto.

    Il dubbio e' questo: cosa cambia nell'utilizzo dei
    miei dispositivi ?
    In pratica nulla se non il diverso nome che il relativo device ha...

    Mettiamo il caso che io debba utilizzare una normale
    chiavetta USB, mentre prima specificavo il file di device /dev/sda1
    ora quale file dovrei specificare ? (facendo un #tail /var/log/messages
    il kernel mi avverte che e' stato creato un device file chiamato uba1,
    ma non ho proprio idea di come utilizarlo). Lo stesso dicasi per i cdrom
    e tuttu gli altri dispositivi di massa.
    per uba ci vuole un discorso a parte. Col 2.6 e` stato introdotto un nuovo supporto specifico per le memorie su usb, ma e` ancora possibile utilizzare il vecchio sistema, usb-mass-storage come di consueto. Non so di preciso come faccia slack, quindi qui passo la mano.

    - Cosa sono udev/hal/dbus ?
    dovro` essere necessariamente sintetico per evitare di scrivere un poema...
    allora, udev e` un meccanismo, implementato in spazio utente, che permette di gestire i file di device in modo automatico. Grosso modo, semplificando, fa quello che faceva il vecchio devfs, solo in modo piu` generico e integrandosi anche con hotplug.

    Su hal sono poco informato. Si tratta sostanzialmente di un sottosistema per l'astrazione degli eventi relativi all'hardware e per la comunicazione di questi ultimi ai programmi di piu` alto livello (ovvero piu` vicini all'utente), quali ad esempio il desktop manager.
    In parole povere hal e` quel meccanismo che permette, in modo generico, non vincolato ad un particolare software, ad una data applicazione di venire a conoscoenza, chesso`, dell'inserimento di un CD nel lettore.

    dbus e` il sistema che HAL usa per notificare gli eventi a chi li richiede (se ben ricordo). Nulla di particolare, dal punto di vista teorico

    - Come si fa a configurare e a utilizzare il meccasismo di automount dei
    dispositivi ? Mi hanno detto che e' un sistema per utilizzare i dispositivi
    nella maniera windows-like, ovvero inserisci il tuo dispositivo (chiavetta
    o cdrom che sia) e via.
    con KDE (l'unico DE supportato da slack) non lo so, per cui passo.

    - Quali sono le features del nuovo kernel da provare assolutamente ? Appena
    ho un po' di tempo vorrei giocarci un po.
    uhm, cosi` su due piedi direi proprio udev

    - Last but not least: dove trovo un po' di documentazione che risponda a
    tutte le domande poste da un niubbo del 2.6 come me ? Non mi dite /usr/src/linux/Documentation
    che e' un bordello !!
    OK, allora taccio

    "Qualsiasi esperto ha paura di combattere usando la katana vera. Anch'io. Ma non ignoro la mia paura, riesco ad accettarla, e a metterla da parte accanto a me".

  4. #4
    Grazie per la risposta esauriente

    quindi io per accedere a qualunque mio dispositivo (per es la mia chiavetta usb dovrò riferirmi sempre ad un file presente in /dev/ ? (nella fattispecie /dev/uba1 ? )

    Ciao e grazie mille!

    Alex

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di untamed
    Registrato dal
    Sep 2004
    Messaggi
    830

    Re: Re: [Slack] Domande su Kernel 2.6

    Originariamente inviato da Ikitt
    con KDE (l'unico DE supportato da slack) non lo so, per cui passo.
    Con gnome come funziona? (c'e` sempre dropline gnome)

  6. #6
    Se scarichi dropline gnome non devi preoccuparti di compilare hal e dbus, sono già inclusi. Una volta avviato gnome ti basta inserire la penna o il cd, o eseguire un mount presente nell'fstab e vedrai comparire la relativa icona. Puoi inoltre configurare gnome tramite il gnome-volume-manager per eseguire determinarte azioni all'inserimento di un dispositivo.
    Con kde sinceramente non ho provato, cmq esiste il kde-volume-manager o simile

    Ciauz
    Lang=Java
    Ambiente = Eclipse forever
    Ubuntu & Win XP Pro

  7. #7
    Originariamente inviato da xxxAlex83xxx
    quindi io per accedere a qualunque mio dispositivo (per es la mia chiavetta usb dovrò riferirmi sempre ad un file presente in /dev/ ? (nella fattispecie /dev/uba1 ? )
    Si, per sapere quale di preciso occorre vedere l'output di dmesg.
    "Qualsiasi esperto ha paura di combattere usando la katana vera. Anch'io. Ma non ignoro la mia paura, riesco ad accettarla, e a metterla da parte accanto a me".

  8. #8

    Re: Re: Re: [Slack] Domande su Kernel 2.6

    Originariamente inviato da untamed
    Con gnome come funziona? (c'e` sempre dropline gnome)
    ottimamente, si installa gnome-volume-manager con relative dipendenze (pmount per dire) e basta, si usa il tutto
    "Qualsiasi esperto ha paura di combattere usando la katana vera. Anch'io. Ma non ignoro la mia paura, riesco ad accettarla, e a metterla da parte accanto a me".

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di untamed
    Registrato dal
    Sep 2004
    Messaggi
    830

    Re: Re: Re: Re: [Slack] Domande su Kernel 2.6

    Originariamente inviato da Ikitt
    ottimamente, si installa gnome-volume-manager con relative dipendenze (pmount per dire) e basta, si usa il tutto
    figata
    pensavo bisognasse impostare tutto anche con gnome. Meglio cosi`, visto che lo preferisco.

  10. #10
    alla mia chiavetta viene assegnato il device file "uba1".. ma non esiste nel mio albero /dev e tantomeno MAKEDEV riesce a crearlo... devo trovarmi uno script MAKEDEV apposito ?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.