Originariamente inviato da simone.xml
Se clicchi qui:
http://www.dis-abile.unipr.it/stylep.css
Ottieni:
403: Forbidden
You don't have permission to access /stylep.css on this server.
probabilmente permessi sul file!
INTENDI I PERMESSI DEL FILE STESSO OPPURE I PERMESSI CHE IL SERVER DEVE DARE AL FILE? NEL SENSO, SE IO DO I PERMESSI DI LETTURA AL FILE DAL MIO PC, TRASFERENDOLO SUL SERVER SI RISOLVE IL PROBLEMA OPPURE DEVO CAMBIARE I PERMESSI DAL SERVER?
Cmq visitando /personalizza.php non mi sembra venga caricato alcuno stile, mi mandi uno screenshot così vediamo a te come si vede?
INFATTI LO STILE NON VIENE CARICATO, SENO' FUNZIONAVA. NON E' NIENTE DI SPECIALE, QUELLA PAGINA DOVEVA ESSERE FORMATTATA CON SFONDO NERO E TESTO BIANCO CON DIMENSIONE MAGGIORE DELLO STANDARD.
Un consiglio riguardo l'accessibilità, evita di scrivere "dis-abile" meglio "disabile" che quella non è per niente una parola. Poi il trattino è scomodo.
LO SO CHE L'INDIRIZZO COSì FA SCHIFO MA L'HA SCELTO IL CLIENTE, NON POSSO FARCI NIENTE.
Alcune note:
Quando scrivi un acronimo, come ADSU, metti le maiuscole per maggiore chiarezza
OK
Occhio al Tabindex, se non serve risparmialo, se navighi con il tab il le scrool va prima giu e poi su il che è poco gradevole
IL TABINDEX RIPORTA PRIMA AL MENU NASCOSTO ACCESSIBILE, POI VA SUI CONTENUTI E POI SUL MENU PRINCIPALE. DIPENDE DALLA LOGICA CON CUI VUOI FAR LEGGERE IL SITO, IO HO DATO IMPORTANZA PRIMA AI CONTENUTI E POI AL MENU. NON CREDO SIA UN GROSSO PROBLEMA L'USO DEI TAB IN QUESTO MODO, QUALCUNO SARA' AGEVOLATO E QUALCUN'ALTRO MENO.
Se il menu solitamente si mette sopra, anche da un punto di vista di codice, c'è un senso

non solo il menu dell'accessibilità, ma anche quello del sito.
DIPENDE. C'E' CHI SOSTIENE IL CONTRARIO, PRIMA CONTENUTI E POI MENU. DANDO PIU IMPORTANZA AI CONTENUTI, PRIMA HO MESSO IL TESTO E POI IL MENU. ANCHE QUI, DA QUELLO CHE HO CAPITO IN QUESTI MESI, NON PREGIUDICA L'ACCESSIBILITA' ED E' SOLO QUESTIONE DI PUNTI DI VISTA. IN OGNI CASO CHI AVRA' PROBLEMI HA COMUNQUE A DISPOSIZIONE IL MENU NASCOSTO DI NAVIGAZIONE CHE PORTA ALLE VARIE AREE INTERESSATE.
Se devi usare dei menu a tendina (form), rendili accessibili con il relativo codice, come hai fatto per le iscrizioni.php
HO PROVATO MA CREA PROBLEMI. HO CERCATO COMUNQUE DI RISPETTARE L'ACCESSIBILITA IL PIU POSSIBILE. A SUO TEMPO MI ERA STATO DETTO CHE LA MANCANZA DEL FIELDSET NON COMPORTA GRAVI PERDITE DI INFORMAZIONI O ACCESSIBILITA. TUTTE LE INFO NECESSARIE PER CAPIRE COSA SIANO LE SELECT SONO PRESENTI E COMPRENSIBILI.
Se può creare problemi, anche di visualizzazione e per un fatto di ordine e omogeneità, risparmia le accesskey (prima vedi la 7 e la 8 e poi la 1...)
NON SONO DACCORDO, NON CREDO CHE LE ACCESSKEY DEBBANO PER FORZA ESSERE MESSE IN ORDINE, NON PREGIUDICANO LA NAVIGABILITA' E L'ACCESSIBILITA.
Un Saluto,
Simone
Se il menu è quello del sito, è quello del sito! Evita i link esterni, che saranno in un apposita sezione!