Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1

    preload che non carica tutto

    ragazzi ho un problemino...ho inserito un preload all'inizio di una presentazione...sembra che tutto funzioni alla perfezione (cioè sembra che carica bene), poi pero parte la presentazione ma poi non finisce e cioè viene interrotta (come se non fosse stata caricata tutta) e passa direttamente al frame successivo (cioè la home del sito).
    cosa devo fare??cosa devo aggiungere nello script??

    ecco lo script del preload:

    onClipEvent (load) {
    _visible = 0;
    _root.Stop();
    tempo = getTimer();
    kbTotali = Math.round(_root.getBytesTotal()/1024);
    //----------- funzione per il formato dei tempi ----------
    function formato (millisecondi) {
    periodo = Math.round(millisecondi/1000);
    ore = Math.floor(periodo/3600);
    minuti = Math.floor((periodo-(ore*3600))/60);
    secondi = periodo%60;
    ore = (ore<10) ? "0"+ore : ore;
    minuti = (minuti<10) ? "0"+minuti : minuti;
    secondi = (secondi<10) ? "0"+secondi : secondi;
    return ore+":"+minuti+":"+secondi;
    }
    //--------------------------------------------------------
    }
    onClipEvent (enterFrame) {
    //----------- verifica del caricamento -------------------
    if (_root.getBytesLoaded() >= _root.getBytesTotal()) {
    _root.nextFrame();
    }
    //--------------------------------------------------------
    _visible = 1;
    //----------- calcolo informazioni -----------------------
    kbCaricati = Math.round(_root.getBytesLoaded()/1024);
    percentuale = Math.round((kbCaricati/kbTotali)*100);
    percentuale = (percentuale>=10) ? percentuale : "0"+percentuale;
    barra._xscale = percentuale;
    disegno.gotoAndStop(percentuale);
    if ((getTimer()-tempo) >= 1000) {
    banda = Math.round(((_root.getBytesLoaded()/1024) - kbytes)*10)/10;
    tempoTrascorso = formato(tempo);
    tempoRimasto = formato(((kbTotali-kbCaricati)/banda)*1000);
    tempo = getTimer();
    kbytes = _root.getBytesLoaded()/1024;
    }
    //--------------------------------------------------------
    //----------- scrittura dei dati -------------------------
    definizioni = "Tempo Trascorso:"+"
    Kilobytes totali:"+"
    Kilobytes caricati:"+"
    Percentuale"+"
    Velocità:"+"
    Tempo Rimasto:";
    dati = tempoTrascorso+"
    "+kbTotali+" kb
    "+kbCaricati+" kb
    "+percentuale+"%
    "+banda+" kb al secondo
    "+tempoRimasto;
    //--------------------------------------------------------
    }

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di NAP
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    4,398
    Ciao,

    rileggi questa parte dello script:

    onClipEvent (enterFrame) {
    //----------- verifica del caricamento -------------------
    if (_root.getBytesLoaded() >= _root.getBytesTotal()) {
    _root.nextFrame();
    }

    è meramente indicativo; deduce che la clip in cui si trova il preloader sia nel primo frame della timeline principale e dice:

    "se è stato caricato tutto, allora vai sul secondo frame della timeline principale (cioè al frame accanto), e fermati lì.

    Ora, come dici, il preloader si trova nel primo frame della presentazione e si presume che il tutto sia in un movieclip.
    Il movieclip che contiene il preloader è bene che stia sul primo frame della timeline principale e la presentazione in un altro movieclip messo nel secondo frame, sempre della timeline principale, altrimenti la presentazione viene saltata poiché l'istruzione dice di andare sul secondo frame della _root, vale a dire la timeline principale.

    Quindi:
    nel primo frame della timeline principale mettici solo il preloader;
    nel secondo frame mettici il movieclip che contiene la presentazione.
    Succederà che a caricamento completato la testina si sposterà sul movieclip che contiene la presentazione e, se nel suo primo frame non c'è nessuna azione di stop, la presentazione partirà e proseguirà fino al suo ultimo frame.

    Non ho mai capito cosa passava per la mente del grande negatyve quando ha script-o quel preloader, mettendo anche le ore

    NAP
    A volte la diplomazia va condita con un pizzico di siluri fotonici. (K. Janeway)

  3. #3
    grazie mille per la spiegazione...
    ma ho bisogno di un'altro chiarimento.
    il clip del preload va messo in un frame unico o in una sequenza di frame??cambia qualcosa???
    ed anche la presentazione, che è all'interno di un movieclip composto da una time line di 400frame piu o meno, puo essere messa in un solo frame della time line principale o per far si che tutto funzioni perfettamente bisogna creare una sequenza di frame nella time line principale di uguale lunghezza di quella del movie clip?? o magari inserire dei codici AS da qualche parte???
    ancora grazie
    clem

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di NAP
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    4,398
    >> il clip del preload va messo in un frame unico o in una sequenza di frame??cambia qualcosa???

    La timeline della clip in cui si concretizza il preloader, sebbene sia composta da innumerevoli frames, è occupata solo dalla clip barra e dalla casella di testo dinamico. Il tutto si trova in un unico frame.
    Quindi l'intera clip occuperà un solo frame della timeline principale (il n° 1). Non occorre che tu ne faccia una sequenza. Se la fai, succede che il codice associato alla clip "preloader" continua a ripetersi inutilmente, occupando più memoria del necessario.


    >> ed anche la presentazione, che è all'interno di un movieclip composto da una time line di 400frame piu o meno, puo essere messa in un solo frame della time line principale o per far si che tutto funzioni perfettamente bisogna creare una sequenza di frame nella time line principale di uguale lunghezza di quella del movie clip??

    Una clip che occupa un solo frame della timeline principale può contenere un intero sito, anche se la clip è composta da migliaia di frames. Ogni clip ha una sua timeline che può contenere "la divina commedia" ma quella clip è sempre una ed occupa un solo frame della timeline principale. Quindi, anche in questo caso, non occorre che la clip contenente la presentazione sia ripetuta con una sequenza.

    2 soli frame sulla timeline principale:

    nel primo c'è la clip del preloader;
    nel secondo c'è la clip che contiene i 400 frames della presentazione.
    Affinché a caricamento avvenuto la testina di lettura vada "ad introdursi" nella timeline della presentazione, occorre un'azione di stop nel secondo frame della timeline principale ma non sul primo frame della clip che contiene la presentazione.

    NAP
    A volte la diplomazia va condita con un pizzico di siluri fotonici. (K. Janeway)

  5. #5
    grazie mille...ora provo e ti faccio sapere com'è andata...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.