Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1

    Copiare sistema operativo Windows XP da un hard disk a un altro

    Ciao a tutti, ho Windows XP Professional installato su un hard disk da 20 GB ATA 133 con tutti i programmi installati e poiché ho acquistato un hard disk Serial ATA da 160 GB volevo trasferire tutto il sistema operativo integro con tutti i programmi su di esso e conosco il comando da usare da DOS, che è così (ditemi se sbaglio): XCOPY C:\ D:\ /S /E /H /C /K /R. Quindi ho lanciato come come boot il disco di installazione di Windows XP e all'apparizione della prima schermata ho pigiato il tasto "R" per andare sul prompt di MS-DOS che supporta anche la lettura di partizioni NTFS a differenza del DOS del disco di ripristino di Windows 98. Fatto questo ho notato che però essendo il mio un disco Serial ATA dovrei prima installare i drivers dalla schermata di installazione di WIN XP e ho provato a fare questo, solamente che mi chiede un disco floppy, invece i drivers della scheda Serial ATA ce li ho su un cd, possibile che non si può specificare di leggere dal CD anziché dal floppy?

    Un po' scoraggiato dalla cosa quindi ho provato a fare il comando xcopy con i relativi parametri dal prompt di MS-DOS che c'è su WIN XP solo che non mi vengono copiati tutti i files e quando provo ad avviare windows dal disco serial ATA mi da errore su un file di WINDOWS e il pc non si avvia. La migliore cosa credo che sarebbe usare il DOS per trasferire perfettamente il sistema operativo con tutti i programmi in modo integro.........ma come faccio a far vedere al DOS l'hard disk serial ata?

    Grazie a tutti

  2. #2
    Moderatore di Windows e software L'avatar di darkkik
    Registrato dal
    Dec 2003
    residenza
    Pavia - Milano - Lodi.
    Messaggi
    11,476
    Prima cosa: i drivers per l'installazione di periferiche serial ata li hai sul cd dove troverai un file di setup, se lo lanci ti chiederà di creare un floppy dove andrà a mettere i drivers, questo perchè l'installazione dei suddetti drivers va fatta durante l'installazione di XP da cd...visto che non è contemplato che tu possa disinserire il suddetto cd, devi installarli da floppy.
    Il suggerimento è comunque di installare l'OS di nuovo, perchè hai un'installazione più pulita e ti può preservare da eventuali errori che sicuramente incontrerai utilizzando la procedura che vuoi seguire...dimenticavo, nel tuo caso mi sembra una scelta obbligata.

    I can see much clearer now, I'm blind.
    Io fui già quel che voi siete, Quel ch'io son voi anco sarete.
    Remember that death is not the end, but only a transition
    All that we learn this time is carried beyond this life.

  3. #3
    Originariamente inviato da darkkik
    Prima cosa: i drivers per l'installazione di periferiche serial ata li hai sul cd dove troverai un file di setup, se lo lanci ti chiederà di creare un floppy dove andrà a mettere i drivers, questo perchè l'installazione dei suddetti drivers va fatta durante l'installazione di XP da cd...visto che non è contemplato che tu possa disinserire il suddetto cd, devi installarli da floppy.
    Il suggerimento è comunque di installare l'OS di nuovo, perchè hai un'installazione più pulita e ti può preservare da eventuali errori che sicuramente incontrerai utilizzando la procedura che vuoi seguire...dimenticavo, nel tuo caso mi sembra una scelta obbligata.

    Intanto ti ringrazio per la risposta.....

    capisco... al limite vedrò di fare un'altra installazione...

    Un'ultima cosa: secondo te perdo molta velocità se lascio invariata la cosa? Cioè se lascio il sistema operativo sul disco da 20 Gb ATA133 perdo molta velocità rispetto a a quanta me ne potrebbe offrire quello SERIAL ATA da 160 GB oppure no?

    Grazie di nuovo

  4. #4
    Moderatore di Windows e software L'avatar di darkkik
    Registrato dal
    Dec 2003
    residenza
    Pavia - Milano - Lodi.
    Messaggi
    11,476
    Se non usi applicazioni particolari no...se non sbaglio il SATA supporta velocita fino a 1.5Gb/s contro i 100MB/s dell'ATA, ma sono velocità che, per chi utilizza il pc per un uso normale, non sono molto riscontrabili...discorso a parte per il jumperaggio delle periferiche, l'assorbimento di corrente, il minor ingombro nel case e dalla maggior protezione contro le scariche elettrostatiche...qui il SATA è migliore, ma si sta andando nell'Hardware.

    I can see much clearer now, I'm blind.
    Io fui già quel che voi siete, Quel ch'io son voi anco sarete.
    Remember that death is not the end, but only a transition
    All that we learn this time is carried beyond this life.

  5. #5
    Originariamente inviato da darkkik
    Se non usi applicazioni particolari no...se non sbaglio il SATA supporta velocita fino a 1.5Gb/s contro i 100MB/s dell'ATA, ma sono velocità che, per chi utilizza il pc per un uso normale, non sono molto riscontrabili...discorso a parte per il jumperaggio delle periferiche, l'assorbimento di corrente, il minor ingombro nel case e dalla maggior protezione contro le scariche elettrostatiche...qui il SATA è migliore, ma si sta andando nell'Hardware.

    Ti ringrazio di nuovo; ciao

  6. #6
    Moderatore di Windows e software L'avatar di darkkik
    Registrato dal
    Dec 2003
    residenza
    Pavia - Milano - Lodi.
    Messaggi
    11,476
    Di niente

    I can see much clearer now, I'm blind.
    Io fui già quel che voi siete, Quel ch'io son voi anco sarete.
    Remember that death is not the end, but only a transition
    All that we learn this time is carried beyond this life.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.