Visualizzazione dei risultati da 1 a 2 su 2
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2005
    Messaggi
    1

    Wind Telecomunicazioni Spa: Occhio ragazzi!

    Ciao a tutti
    Innanzi tutto una premessa: so bene che molti di voi si trovano magnificamente con Wind, e non lo metto in dubbio. So anche che tutti i provider, chi più chi meno, ha avuto e ha i suoi problemi. Ma c'è chi li risolve in un modo, e chi in un altro... io vi riporto la mia vicenda attenendomi ai fatti, voi traetene le conclusioni che credete.

    Abbonamento Libero ADSL Flat. Tutto ok fino al 16 febbraio, giorno in cui il contratto entra nel famigerato stato "in modifica" (era periodo di ampliamento banda e riduzione tariffe), stato dal quale non sarebbe uscito per i successivi QUATTRO MESI. Se ora perdo del tempo a scrivere queste cose, vi lascio immaginare quante volte io abbia telefonato in quei 4 mesi... e chi conosce il servizio assistenza clienti Wind sa quanto sono lunghe le attese, e quanto sia elevata la probabilità di sentirsi riattaccare il telefono prima ancora di aver avuto una risposta (senza contare l'overdose di Tina Turner... almeno Tiscali ha un'interessante selezione di lounge music da attesa! ).
    Per lungo tempo naturalmente non ho avuto spiegazioni accettabili dagli operatori, finchè alla xyz-esima telefonata (più qualche fax sparso e una raccomandata di diffida ad adempiere entro 15 giorni, ignorata) cominciano ad ammettere che hanno un "problema tecnico", sul quale però non possono intervenire: si tratta di procedure automatiche che devono "sbloccarsi da sole" (è incredibile, ma mi hanno detto proprio così). Siccome la diffida ad adempiere non era stata presa in considerazione (in realtà, ai sensi del codice civile il mancato adempimento si traduce in decadimento automatico del contratto, ma tant'è...), ho inviato una nuova raccomandata per intimare la chiusura immediata del mio contratto e la liberazione della linea (siamo in aprile-maggio). Questa volta sono costretti a prendere atto della mia richiesta e danno corso alla pratica. Si notino due cose: 1) Mi fu detto che ovviamente non avrei pagato alcuna penale per la scissione anticipata del contratto, visto il disservizio patito; 2) In tutto il periodo febbraio-giugno la fatturazione si era interrotta.
    Arriviamo verso la metà di giugno, e improvvisamente la linea ADSL torna. Ormai esasperato e con già chiari in testa i piani futuri, non ero certo intenzionato a tornare sui miei passi, e l'ho gentilmente ripetuto all'operatrice che, come ultimo tentativo di tenere il cliente, mi offre tre mesi gratuiti. Il giorno dopo la linea cade: sono finalmente "Libero"! )) Cambio provider e tutto sembra tornato a funzionare, ma... lunedì 5 settembre guardo la posta e cosa vedo? TRE BUSTE DELLA WIND, con le bollette relative al periodo febbraio-marzo-aprile-maggio-giugno 2005, per un totale di circa 170€. Inutile dire quale sia stata la mia reazione... ho contattato il 155 (argh!!!) e ora sto aspettando una risposta.
    Vi aggiornerò su come andrà a finire, ma per il momento voglio che questa storia la conosciate in tanti, per prestare attenzione a come vi muovete con questi soggetti che spesso non hanno il minimo rispetto per il cliente e cercano solo di fare leva sulla sua mancanza di tempo e di volontà nel risolvere queste ingarbugliate situazioni. Se quelle buste le apriva, che so, mia madre? E se lei, ignara di tutto, fosse andata a pagarle? (Vivo da solo, ma è un esempio che in tante situazioni può calzare). Ora dovrei avviare una serie di pratiche legali per riavere i miei soldi, senza peraltro la certezza di riuscirci (non ho dichiarazioni scritte da parte di Wind, che accertino la loro inadempienza... e verba volant, si sa).

    Vi chiedo scusa per la lunghezza del testo, ma penso che possiate capire lo stato d'animo con cui l'ho scritto

    Ciao a tutti e grazie a chi ha avuto la pazienza di leggere

  2. #2
    Io sono con Libero adsl dal mese di Giugno,prima volta che sottoscrivo un contratto adsl,prima avevo una gprs (sempre wind) che era cmq flat. Fino al 18 agosto tutto bene,cadevo al massimo dopo 4-5 giorni. Dal 18 agosto inizio a vedere nero: la portante se ne va,disconnessioni anche per tutta la notte,login incorretta..un casino.Inizio il giro di telefonate all'800 990 100,e credetemi,Paciuli ha ragione..l'assistenza è un colabrodo. Apro decine di segnalazioni..nada..anzi,mi rispondono che va tutto bene,poi scopro una cosa importante:da 2 mega sono passato a 5 su rete infostrada...Dovrei essere un dio in terra,sono nell'olimpo dell'adslfast di wind ma a me non funziona nulla. La linea cade,il telefono fischia.Sempre.
    Stanco e stufo di parlare con imbecilli all'assistenza (mi hanno detto che se sto collegato un ora,la linea è stabile a piombo),mando un mega fax al numero 800 91 58 44..passano 2 giorni e stamattina ho la portante calata a 3 mega,upload fermo a 352. Il telefono non fischia piu (ora sono in prova). Tuttavia,se chiamo l'assistenza non sa dirmi nulla su questo cambiamento...quindi io deduco che :
    - non esistono tecnici infostrada. Infostrada invia una segnalazione di guasto a Telecom Italia che provvede a sistemare le cose dando la priorità ai propri clienti (io pago di meno dunque aspetto);
    - finchè telecom non chiude il guasto manco il direttore wind sa dirti qualcosa sulla tua linea;
    - telefonare all'assistenza,per quanto gratuito sia il numero verde,è un immensa perdita di tempo,di energie e di parole;
    - ciò che differenzia le società da telecom sono i server che affidano a noi client l'indirizzo ip (insomma,raga,guardiamoci negli occhi,siamo tutti con alice camuffata).

    Per il tuo problema,posso dirti che secondo me cercano di farti pagare il contributo di attivazione di 150 euro (obbligatorio per chi disdice il contratto prima di un anno,anche per disagio tecnico) e ti hanno calcolato circa 20 euro come traffico effettuato realmente. Tuttavia,posso anche dirti,che se paghi tenteranno sempre di mandarti bollette per vedere se te (visto che t'hanno bollato come deficente) le paghi e stai zitto.
    Se ti trovi in grane con i fax e le chiamate,puoi far fare una raccomandata da un tuo legale (spesa 50 euro) e vedrai che non parlano nemmeno piu. Ovviamente avverti wind,ma non chiamare l'assistenza,ma il 155,che è l'ufficio commerciale.
    Tra un po vengo a farti compagnia nella telefonata,visto che se la portante ridotta mi da stabilità,chiedo un abbassamento della tariffa mensile (il mio contratto prevede 4 mega,io ne uso 3,quindi o calano oppure disdico tutto e metto alice a 19 euro ).
    buona fortuna

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.