Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11

Discussione: [VB.NET] Tutorial 3D

  1. #1
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    3,657

    [VB.NET] - Tutorial 3D

    Chi si è mai cimentato nell'impresa di creare piccoli rendering con il VB? Io volevo fare un piccolo rendering statico e poi magari dandogli dei piccoli movimenti successivamente...

    Dove trovo un tutorial adatto (in italiano o in inglese) che spiega passo passo sta storia qui?

    Ho cercato un po' su google ma nn credo di aver trovato un granché

    Cerco qualcosa di completo e semplice da capire...certo, fare una cosa del genere nn è un passeggiata, però penso che c'è la posso fare...

    vi ringrazio anticipatametne

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2001
    Messaggi
    798
    directX conosci ? sito microsoft e ci sono esempi, codice, e piccoli giochi creati. x vb6 seriva scaricare sempre dal sito microsoft l'SDK x sviluppare.
    Ans.

  3. #3
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    3,657
    Originariamente inviato da ans
    directX conosci ? sito microsoft e ci sono esempi, codice, e piccoli giochi creati. x vb6 seriva scaricare sempre dal sito microsoft l'SDK x sviluppare.
    ma, secondo te, è meglio vb, c#, c++ o j# per questo scopo?

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di XWolverineX
    Registrato dal
    Aug 2005
    residenza
    Prague
    Messaggi
    2,563
    Vb.Net_<-Bleah
    C#_____<-Tsk
    J#_____<- -.-
    C++____<-

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2001
    Messaggi
    798
    x giochi è meglio C++

    x giocare tu un po' puoi provare con vb.net, vb.net e c# e j# stanno la usando tutti il framework .net
    Ans.

  6. #6
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,477
    Originariamente inviato da XWolverineX
    Vb.Net_<-Bleah
    C#_____<-Tsk
    J#_____<- -.-
    C++____<-
    Ottime argomentazioni, come sempre. :rollo:

    Originariamente inviato da XWolverineX
    Cerco qualcosa di completo e semplice da capire...certo, fare una cosa del genere nn è un passeggiata, però penso che c'è la posso fare...
    "Semplice da capire" è piuttosto relativo, dato che in fondo si sta parlando di una problematica che già è complessa in se.

    Prova a dare un'occhiata a questa ricerca su Code Project: sono spuntati un sacco di tutorial (anche se in lingua inglese) sull'uso "managed" di DirectX che coinvolgono animazioni, suono e altro ancora.

    Come dicevo prima, la programmazione 3D non è argomento semplice così come generalmente non lo è l'uso delle librerie DirectX, quindi vedi cosa puoi fare esaminando magari il codice sorgente dei progetti scaricabili.

    Puoi ottenere buonissimi risultati anche con i linguaggi orientati al .NET Framework.

    Se trovi alcuni "wrapper" gestiti, cioè porting su .NET di librerie per l'interfacciamento a DirectX, la programmazione risulta ancora più semplice poichè non devi direttamente smazzarti il passaggio di handle e altri dati e strutture ostiche, poichè sono operazioni eseguite dal codice nativo ottenuto dalla compilazione JIT del codice intermedio.

    Insomma, divertiti...
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  7. #7
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    3,657
    io ho già scaricato alcuni sorgenti, ma se nn ho le nozioni base nn so cosa cercare...cmq mi avete dato un punto d'inizio...

    ma il visual c++ nn usa il framework .net oppure ho capito male io?

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2001
    Messaggi
    798
    con il visual c++ puoi usarlo e puoi non usarlo, codice managed e unmanaged

    Parti dal sito microsoft directx, occorre anche per .net l'SDK.

    http://www.microsoft.com/downloads/d...displaylang=en

    Dovresti trovare codice, documentazione, esempi. MDX (l'ho scoperto ora) sta per managed directx, ed è cio' che ti dovrebbe interessare maggiormente.
    Ans.

  9. #9
    Originariamente inviato da XWolverineX
    Vb.Net_<-Bleah
    C#_____<-Tsk
    J#_____<- -.-
    C++____<-

    è meraviglioso leggere queste analisi prestazionali su directx da gente che probabilmente non ha idea di cosa sia un mesh :rollo: . Vorrei approfondire con te queste tue considerazioni, perchè vb.net è peggiore di c# o j# nel rendering di una scena dal momento che con qualsiasi linguaggio si usi il codice si limita ad un loop infinito che chiama un metodo della direct3d(che sia sa è la stessa versione per tutti i linguaggi)? sul C++ potrei essere daccordo per tutti gli aspetti riguardanti la parte dell'applicazione che esula la libreria graficaaltrimenti anche li le prestazioni si allineano.


    Cmq x finalfantasy prova a consultare questo sito come tutorial introduttivo va molto bene però come ti dissi tanto tempo per riuscire nella programmazione 3D bisogna avere delle basi di calcolo matriciale, di geometria solida e di fisica; senza di esse non si riesce neanchè a fare un pong decente
    Vascello fantasma dei mentecatti nonchè baronetto della scara corona alcolica, piccolo spuccello di pezza dislessico e ubriaco- Colui che ha modificato l'orribile scritta - Gran Evacuatore Mentecatto - Tristo Mietitore Mentecatto chi usa uTonter danneggia anche te

  10. #10
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    3,657
    Originariamente inviato da xegallo
    è meraviglioso leggere queste analisi prestazionali su directx da gente che probabilmente non ha idea di cosa sia un mesh :rollo: . Vorrei approfondire con te queste tue considerazioni, perchè vb.net è peggiore di c# o j# nel rendering di una scena dal momento che con qualsiasi linguaggio si usi il codice si limita ad un loop infinito che chiama un metodo della direct3d(che sia sa è la stessa versione per tutti i linguaggi)? sul C++ potrei essere daccordo per tutti gli aspetti riguardanti la parte dell'applicazione che esula la libreria graficaaltrimenti anche li le prestazioni si allineano.


    Cmq x finalfantasy prova a consultare questo sito come tutorial introduttivo va molto bene però come ti dissi tanto tempo per riuscire nella programmazione 3D bisogna avere delle basi di calcolo matriciale, di geometria solida e di fisica; senza di esse non si riesce neanchè a fare un pong decente
    ti ringrazio x il bel sito...ricco di contenuti...per quanto riguarda le mie nozioni di quelle materie, sconosco solo il calcolo matriciale, ma cercherò di adattarmi imparando anche questo...

    Spero che nn ti riferivi a me per quanto riguarda le mesh

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.