Il concetto è molto semplice: vediamolo.
Intanto javascript è lato client e non lato server, pertanto ha qualche problema di compatibilità; non preoccupiamoci, scriveremo in modo standard affinchè i desktop browser più diffusi (IE, FF, Netscape, Mozilla, Opera, ...) riescano a supportare gli script.
Questo è il javascript:
codice:
// 1. Percorso della cartella delle immagini
var pre="../../src/img/fotogallery/"
// 2. Elenco foto
var foto=new Array()
foto[0]=pre+'001.jpg'
foto[1]=pre+'002.jpg'
foto[2]=pre+'dirigente-01.jpg'
// 3. Elenco didascalie
var did=new Array()
did[0]='\"La sede dell\'Istituto a Udine\"'
did[1]='\"La nuova palestra\"'
did[2]='\"Franco Sguerzi, dirigente scolastico in carica\"'
// 4. NAVIGAZIONE
x=0
function showImg() {
document.getElementById("immagine").src=foto[x]
document.getElementById("immagine").alt=did[x]
document.getElementById("didascalia").innerHTML=did[x]
}
function nextImg() {
x++
if (x>=foto.length) {x=0}
showImg()
}
function prevImg() {
x--
if (x<0) {x=foto.length - 1}
showImg()
}
function randImg() {
x=Math.floor(Math.random() * (foto.length))
showImg()
}
1. Viene creata una variabile var in cui viene memorizzato il percorso della cartella in cui risiedono le immagini; è un percorso relativo e va riferito alla pagina che conterrà la galleria fotografica.
2. Viene creato un array in cui ogni elemento conterrà il nome del file dell'immagine. Questo array va aggiornato manualmente ogni qualvolta aggiungi immagini nella cartella.
3. Questo array serve a contenere le discalie per ciascuna foto; funziona in parallelo con l'array precedente.
4. La serie di funzioni che verranno applicate ai pulsanti nella pagina che ospiterà la galleria: immagine precedente, successiva e pesca in modo casuale.
N.B. Le parti evidenziate in rosso (spero tu non abbia problemi alla vista) sono quelle che puoi modificare, ma attenzione dovranno essere le stesse anche nella pagina della galleria (sono evidenziate anche nel codice sottostante).
---
La pagina della galleria dovrà ospitare questi elementi:
codice:
[img] [/img]
<p id="didascalia">Attenzione: il browser non supporta Javascript.</p>
<script type="text/JavaScript"><!--
randImg()
//--></script>
<form action=" "><fieldset>
<input onclick="javascript:prevImg();" type="button" value="<" title="foto precedente" />
<input onclick="javascript:randImg();" type="button" value="?" title="pesca una foto a caso" />
<input onclick="javascript:nextImg();" type="button" value=">" title="foto successiva" />
</fieldset></form>
Javascript va scritto tutto attaccato!
Spero di essere stato chiaro, ma se hai ancora dubbi fammi/facci sapere.