cominciamo dalla preistoria
un programma fa delle cose (esempi tra i più blandi: la visualizzazione di un messaggio a video, la somma di due numeri, etc...), ovvero fa quello che un programmatore ha in mente di voler produrre - il piacere che se ne ricava sta nel raggiungimento dell'obiettivo che ci si prefiggeva...
non capisco invece il senso di poter scrivere un programma '.sys', un programma che sia un 'driver'...che cosa ci fa uno con un driver?
ho capito detto in modo brutale che i driver sono software che mettono in comunicazione pezzi di hardware con il sistema operativo, se ad esempio ho un mouse non basta attaccarlo al pc, occorre che il sistema possa 'vederlo', dunque si ha bisogno di un programma (driver) che faccia dialogare il sistema con questo pezzo di hardware (in questo esempio, il mouse)...ma allora i driver sono scritti dai produttori di hardware, ad esempio io ho un collegamento internet col cellulare ed ho dovuto installare un driver per il mio Siemens ME45 per permettergli il dialogo (il riconoscimento) con il mio sistema operativo (Windows xp), ok ma allora perché l'utente Mario Rossi dovrebbe imparare a programmare un driver? mica è un produttore di mouse, tastiere o cellulari...scusate non capisco, dov'è il gusto ed il fascino della programmazione driver?