Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1

    Non riesco a compilare i file

    Ciao
    Sono appena passato da windows a Linux (Mandriva).
    Ho visto la procedura per installare un programma dal sorgente.tar.bz2.
    Lo scomprimo, dalla console vado nella cartella e scrivo ./configure

    Mi dice che il compilatore c++ non può creare file eseguibili.
    Non so che fare. Mi dice di guardare config.log ma no lo trovo.

    Qualcuno può aiutarmi?? Devo installare un compilatore? come faccio?

  2. #2

  3. #3
    Comunque il modo più comodo per installare i programmi in linux è usare il gestore pacchetti. Poi se stai compilando per toglierti uno sfizio, allora fai pure, però non è il metodo migliore
    "L'utopia è come l'orizzonte: cammino due passi, e si allontana di due passi. Cammino di dieci passi, e si allontana di dieci passi. E allora, a cosa serve l'utopia? A questo: serve per continuare a camminare."
    Eduardo Galeano
    Il mio sito
    "if you want people to RTFM, make a better FM!"

  4. #4
    In effetti sto compilando perche non ho idea di cosa sia o come funzioni il gestore pacchetti.
    Se è quello che compare facendo start --> installa e rimuovi software riesco ad installare solo i programmi che sono nei repository. E' possibile istallare anche quelli che ho scaricato dai vari siti con estensione .tar.bz2 ?

    PS: le repository sono uguali per tutte le versioni di linux o posso installare solo quelle per mandriva? :master:

  5. #5

  6. #6
    Originariamente inviato da longhinmarco
    In effetti sto compilando perche non ho idea di cosa sia o come funzioni il gestore pacchetti.
    Se è quello che compare facendo start --> installa e rimuovi software riesco ad installare solo i programmi che sono nei repository. E' possibile istallare anche quelli che ho scaricato dai vari siti con estensione .tar.bz2 ?

    PS: le repository sono uguali per tutte le versioni di linux o posso installare solo quelle per mandriva? :master:
    Se non hai molti pacchetti, probabilmente devi abilitare qualche repository dal gestore pacchetti (cerca qui in forum come fare, mykol ne ha parlato migliaia di volte), comunque considera che mediamente trovi tutto nei repository, e comunque per una questione di gestione dei pacchetti, è meglio installare i precompilati (i pacchetti .rpm) scaricati da internet piuttosto che i sorgenti.
    "L'utopia è come l'orizzonte: cammino due passi, e si allontana di due passi. Cammino di dieci passi, e si allontana di dieci passi. E allora, a cosa serve l'utopia? A questo: serve per continuare a camminare."
    Eduardo Galeano
    Il mio sito
    "if you want people to RTFM, make a better FM!"

  7. #7
    ma esattamente di che programma stiamo parlando?

    mi pare assai strano che nei repository mandriva non ci sia

    comunque se ti servono altri repository guarda qui http://easyurpmi.zarb.org/

  8. #8
    Un po' di programmi... Avevo solo il repository di Mandriva preinstallato, e mi mancava un po' tutto....
    Su repository di http://easyurpmi.zarb.org/ l'ho trovato tutto quello che mi serviva

    E' che da quello che avevo letto credevo la norma su Linux fosse compilare i programmi...
    In effetti con i repository è davvero molto più facile!! E se ho ben capito è anche più facile tenere tutti i programmi aggiornati.

    GRAZIE A TUTTI

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    7,691
    ogni distribuzione linux usa un suo metodo per reperire ed installare i soft ed in genere ha dei "repository", cioè dei server su internet in cui sono depositati i files da installare e che, sempre di solito, vengono installati tramite un gestore di pacchetti.

    Mandriva usa soft in formato RPM che si installano (dopo aver configurato opportunamante le fonti da cui scaricarli) tramite l'apposita opzione dal centro di controllo oppure aprendo una console come root ed usando il comando urpmi. Esempio

    urpmi pincopallino

    ti installa il programma "pincopallino" con tutte le relative dipendenze (soft necessari al suo funzionamento).

    Una ottima guida per mandriva è il Manuale Garatti che trovi su google.it/linux od a

    a questo indirizzo

    Infine se vuoi documentarti sull'uso di urpmi in una console dai il comando "man urpmi" e cerca su questo forum.

    Se il pacchetto che vuoi installare non è presente sui server mandriva puoi cercarlo sul sito rpmfind.net (devi installare quello per la tua versione di mandriva). Una volta reperito basta cliccarci sopra o dare il comando "rpm nomesoft" e te lo installa. Infine se non lo trovi (ma è piuttosto improbabile) dovrai compilarlo, ma la cosa si fa più difficile (almeno per un principiante).
    ... S'i' fosse Giorgio, com'i' sono e fui,
    torrei le donne giovani e leggiadre:
    le vecchie e laide lasserei altrui....
    Non mandatemi PVT, mi dimentico sempre di leggerli ... mandatemi e-mail, se è il caso

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.